In breve: A Maranello è stata presentata la Ferrari SC40, nuova vettura One-Off realizzata dal Centro Stile Ferrari per un cliente su base 296 GTB. Caratterizzata da un design esclusivo ispirato alla F40 del 1987, sarà esposta al pubblico al Museo Ferrari.
Una nuova One-Off entra nella storia Ferrari

Con la SC40, Ferrari arricchisce la serie One-Off del programma Progetti Speciali, dedicata a modelli unici sviluppati secondo le specifiche richieste di un cliente. Disegnata sotto la supervisione di Flavio Manzoni, la SC40 si basa sulla piattaforma della 296 GTB e ne eredita telaio e propulsore ibrido V6, confermandosi come una berlinetta a motore centrale-posteriore ad alte prestazioni.
Il nome SC40 omaggia la celebre Ferrari F40, evocandone le forme geometriche ma reinterpretandole con un linguaggio visivo contemporaneo. L’obiettivo del progetto non era replicare il passato, ma creare una vettura con un’identità autonoma, pur mantenendo evidenti richiami stilistici.
Design industriale e dettagli personalizzati
Lo stile della SC40 si fonda su volumi squadrati e proporzioni avanzate: muso lungo, coda corta e un’ala posteriore alta integrata nel corpo vettura. La carrozzeria è verniciata in una tonalità inedita di Bianco SC40, pensata per valorizzare la complessità delle superfici.
Il posteriore, scolpito e muscoloso, mostra il V6 attraverso louvres in Lexan fumé e ospita scarichi centrali realizzati in stampa 3D, con finiture in titanio e carbonio. I gruppi ottici posteriori richiamano chiaramente la 296 GTB, enfatizzando il legame tecnico tra le due vetture.
Richiami alla F40 e materiali esclusivi

Gli interni riprendono il DNA della F40, con largo uso di carbon kevlar su tappeti, plancia e vani. I sedili, rivestiti in Alcantara Charcoal e tessuto tecnico rosso Jacquard, ospitano il logo SC40 ricamato. L’alluminio spazzolato e il carbonio a vista aggiungono un tocco tecnico e raffinato.
Tra gli elementi più distintivi spicca la scritta “SC40” incisa nel supporto laterale dell’ala, visibile solo sul lato destro del veicolo. I cerchi dal design specifico alternano nero e metallo spazzolato, richiamando il contrasto tra materiali grezzi e superfici lavorate.
Dove vederla: la SC40 in mostra a Maranello
A partire da ottobre 2025, il modello di stile della SC40 è esposto al Museo Ferrari di Maranello, offrendo agli appassionati l’opportunità di osservare da vicino una delle creazioni più esclusive della Casa di Maranello.
Progetti Speciali: un processo sartoriale
Il programma Progetti Speciali di Ferrari consente ai clienti di co-progettare un’auto unica, seguendo ogni fase del processo creativo: dall’ideazione alla modellazione, fino alla costruzione finale. Un percorso che dura circa due anni e culmina con la realizzazione di una vettura esclusiva, con standard qualitativi pari alle Ferrari di serie.
In sintesi
La Ferrari SC40 incarna l’idea di personalizzazione estrema, fondendo passato e presente in un unico esemplare. La combinazione tra ispirazione storica e innovazione stilistica la rende un punto di riferimento nell’ambito delle auto da collezione tailor-made.
Scheda tecnica Ferrari SC40

Basata sulla Ferrari 296 GTB, la SC40 ne eredita architettura, telaio e motorizzazione. Di seguito le specifiche tecniche ufficiali.
Motopropulsore
- Tipo: V6 a 120°, turbo, con carter secco
- Cilindrata: 2.992 cm³
- Alesaggio x corsa: 88 mm x 82 mm
- Potenza massima (termico): 663 CV a 8.000 giri/min
- Potenza massima (sistema ibrido): 830 CV (610 kW) a 8.000 giri/min
- Coppia massima: 740 Nm a 6.250 giri/min
- Regime massimo: 8.500 giri/min
- Rapporto di compressione: 9,4:1
- Capacità batteria HV: 7,45 kWh
Dimensioni e pesi
- Lunghezza: 4.700 mm
- Larghezza: 1.975 mm
- Altezza: 1.198 mm
- Passo: 2.600 mm
- Carreggiata anteriore: 1.665 mm
- Carreggiata posteriore: 1.642 mm
- Peso a secco: 1.550 kg
- Rapporto peso/potenza: 1,87 kg/CV
- Distribuzione pesi: 41,5% anteriore / 58,5% posteriore
- Capacità serbatoio: 65 litri
Pneumatici e cerchi
- Anteriori: 245/35 ZR 20 J9.0
- Posteriori: 305/35 ZR 20 J11.0
Freni
- Anteriori: 398 x 223 x 38 mm
- Posteriori: 360 x 233 x 32 mm
Trasmissione
- Tipo di cambio: F1 doppia frizione a 8 rapporti
Controlli elettronici
- Sistemi integrati: eSSC, eTC, eDiff, SCM, FDE2.0, EPS, ABS Evo
- Altri sistemi: Sensore 6w-CDS, ABS/EBD con recupero energia
Prestazioni dichiarate
- Velocità massima: oltre 330 km/h
- Accelerazione 0–100 km/h: 2,9 s
- Accelerazione 0–200 km/h: 7,3 s
- Spazio di frenata 200–0 km/h: 107 m
Domande frequenti sulla Ferrari SC40
- Cos’è la Ferrari SC40?
La SC40 è una Ferrari One-Off, cioè un esemplare unico, creato per un cliente secondo il programma Progetti Speciali della casa di Maranello. - Qual è l’auto da cui deriva la SC40?
La SC40 si basa sulla Ferrari 296 GTB, da cui eredita architettura, telaio e motorizzazione ibrida V6. - Dove si può vedere la Ferrari SC40?
Il modello di stile sarà esposto al Museo Ferrari di Maranello a partire dal 18 ottobre 2025. - Qual è il significato del nome SC40?
Il nome SC40 è un omaggio alla storica F40 del 1987, riprendendone lo spirito attraverso un design moderno e personalizzato.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!