Da domani 1 luglio entrerà ufficialmente in vigore il green pass Italia. Si tratta di un vero e proprio certificato digitale che permette ai cittadini dell’Unione Europea di muoversi liberamente all’interno dei confini dei Paesi della UE senza dover fare test, tamponi o quarantena per prevenire la pandemia di coronavirus.
Cosa prevede il Green Pass Italia e quando si usa
Il green pass in si chiama ufficialmente certificato COVID-19 ed è un certificato che permette di circolare all’interno dell’Unione Europea senza particolari limitazioni. Importante sottolineare che il Green Pass è gratuito, non ci sono spese, e nulla è dovuto a nessuno. Ad emettere i green pass in formato digitale o in formato cartaceo, sono i singoli Paesi dell’unione. I dati sanitari degli utenti sono conservati nei rispettivi Peasi e non vengono mai trasmessi alle altre nazioni.
Oltre a viaggiare all’interno tutti i Paesi dell’Unione Europea e dell’area Shengen, in Italia può essere richiesto ed utilizzato per partecipare ad eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita dai territori classificati come “zona rossa” o “zona arancione”. Non solo, perchè regioni e province autonome posso prevedere altri utilizzi dei green pass all’interno dei territori di loro competenza.
![]()
Come ottenere il Green Pass
Per una volta non c’è da fare nulla. Il Green Pass, ovvero la certificazione verde COVID-19, viene infatti generata in automatico quando si verifica almeno una di queste condizioni:
- aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da almeno 15 giorni;
- aver completato il ciclo vaccinale;
- essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
- essere guariti dalla COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Quanto dura il Green Pass?
La durata del Green Pass dipende dalle condizioni elencate nei punti precendenti. Quindi vediamo le varie possibilità:
- per il vaccino monodose il green pass viene generato dal 15° giorno dopo la somministrazione e ha validità di 270 giorni.
- per il vaccino con due dosi, il pass viene generato dal 15° giorno dopo la somministrazione e ha validità fino alla dose successiva. In caso di seconda dose o dose unica per pregressa infezione la Certificazione viene generata entro i due giorni successivi e ha validità per 270 giorni dalla data della somministrazione.
- per il tampone negativo il green pass viene generato in poche ore e ha validità per 48 ore dalla dall’ora del prelievo.
- per chi è guarito dal coronavirus il green pass viene generato entro il giorno seguente e ha validità di 180 giorni.
Quale app per il Green Pass?
I green pass si possono visualizzare, scaricare e stampare attraverso diversi canali digitali:
- sull’apposito sito allestito dal Governo:
https://www.dgc.gov.it/spa/public/ - sull’app sanitaria regionale o sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale:
https://www.fascicolosanitario.gov.it/fascicoli-regionali - sull’app Immuni
- sull’app IO
E se non ho accesso ad internet?
Per tutti coloro i quali hanno difficoltà o non hanno disponibilità di internet, pc o smartphone, saranno coinvolti medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti che hanno accesso al sistema Tessera Sanitaria. Per informazioni aggiuntive c’è a disposizione un nuovo sito dedicato, oppure è possibile contattare il numero verde dell’App Immuni al 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Posso stampre il Green Pass?
Certo, può essere salvato e stampato, in modo da non avere problemi nel caso in cui lo smartphone non funzionasse o fosse con batteria scarica.
![]()
—–
Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.