La Kia EV4 è una nuova compatta elettrica progettata per il segmento C. Si presenta in due varianti: hatchback a cinque porte e berlina fastback a quattro. La prima sarà costruita in Slovacchia, la seconda nello stabilimento Autoland Gwangmyeong in Corea del Sud.
La presentazione ufficiale è avvenuta il 27 febbraio 2025 in occasione del Kia EV Day di Tarragona.
Misure e piattaforma

Entrambe le versioni poggiano sulla piattaforma E-GMP, con architettura a 400 volt. La hatchback misura 4,43 metri di lunghezza, mentre la berlina raggiunge i 4,73 metri.
Entrambe offrono un passo di 2,82 metri e una larghezza di 1,86 metri, con altezze rispettivamente di 1,48 e 1,485 metri. Il design esterno segue lo stile “Opposites United”, con firma luminosa Star Map e calandra digitale “Tiger Face”.
Interni digitali e spazi ben organizzati

L’abitacolo propone due schermi da 12,3 pollici e un terzo display da 5 pollici dedicato alla climatizzazione. Il volante è monobraccio, i braccioli anteriori sono ruotabili e l’illuminazione interna è a 64 colori. Il bagagliaio ha una capacità di 435 litri per la hatchback e 490 litri per la berlina.
Le finiture sono curate e includono materiali riciclati per una maggiore sostenibilità.
Motore, prestazioni e versioni

Tutte le versioni della EV4 montano un motore elettrico anteriore da 150 kW (204 CV), con una coppia di 265 Nm. L’accelerazione 0–100 km/h avviene in 7,4 secondi con la batteria da 58,3 kWh, e in 7,7 secondi con quella da 81,4 kWh.
La velocità massima è limitata a 170 km/h. Gli allestimenti previsti sono Light, Wind e GT-Line.
Batterie e autonomia

Kia propone due tagli di batteria: una da 58,3 kWh e una Long Range da 81,4 kWh. L’autonomia stimata per la hatchback è di circa 410–590 km (WLTP), mentre la berlina può raggiungere fino a 630 km.
La batteria più piccola si ricarica dal 10 all’80% in 29 minuti in corrente continua, quella più grande in 31 minuti. La ricarica in AC da 11 kW richiede circa 7 ore e 15 minuti.
Tecnologie V2L e V2G

La Kia EV4 è dotata delle più moderne funzionalità di gestione energetica. Il sistema Vehicle-to-Load (V2L) permette di alimentare dispositivi esterni fino a 3,6 kVA, mentre la funzione Vehicle-to-Grid (V2G) consente, dove supportato, di restituire energia alla rete elettrica domestica o pubblica fino a 10 kVA.
Sistemi ADAS e guida assistita

Il pacchetto Drive Wise include numerosi sistemi di assistenza alla guida: Highway Driving Assist 2, mantenimento attivo di corsia, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e assistenza al parcheggio remoto. Il livello di automazione è tra i più evoluti attualmente disponibili in un’auto elettrica compatta.
Infotainment e connettività

Il sistema ccNC integra un’interfaccia aggiornata con servizi online, comandi vocali basati su intelligenza artificiale, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, aggiornamenti OTA e Digital Key 2.0 per sblocco da smartphone e smartwatch.
Prezzo e arrivo in Italia

In Corea del Sud, la Kia EV4 parte da circa 41,9 milioni di won (pari a 27.000 € al cambio attuale). In Italia e nel resto d’Europa, il prezzo stimato per la versione hatchback dovrebbe essere attorno ai 37.000 €, con un incremento per la versione berlina e per gli allestimenti superiori. Al momento, è presente sul sito ufficiale la sola EV4 81,4 kWh GT-line Launch Edition, prezzo 48.500.
L’arrivo sul mercato italiano è previsto per l’autunno 2025.
Confronto con competitor
Tesla Model 3

Con autonomie fino a 614 km WLTP e prestazioni superiori (0–100 km/h in 5,1 s nella versione Long Range), la Model 3 offre ricariche Supercharger fino a 250 kW e rete capillare . Tuttavia il prezzo è più elevato e l’abitacolo minimalista non attira tutti .
Hyundai Ioniq 6

Piattaforma E‑GMP, batterie da 53–77,4 kWh e autonomia fino a 614 km WLTP (en.wikipedia.org). Ricarica ultra-rapida 800 V: da 10 al 80 % in appena 18 minuti. Design pulito, materiali eco e premi come World Car of the Year. Tuttavia è più grande (4,855 m) e generalmente più costosa della EV4.
Volkswagen ID.3

Compatta elettrica con 52–79 kWh di batteria, autonomie da 387 a 604 km WLTP. Ricarica DC fino a 120 kW (58 kWh) o 170 kW (77 kWh). Più pratica e familiare, ma meno innovativa a livello tecnologico.
Perchè scegliere Kia EV4

Chi punta a un mix tra autonomia elevata, dotazioni tecnologiche, prezzo competitivo e design moderno, troverà nella EV4 la risposta. Rispetto alla Tesla possiede un infotainment più ricco, pur mantenendosi più accessibile. Rispetto alla Ioniq 6 offre dimensioni più compatte e costi inferiori. Rispetto alla ID.3 propone più autonomia e più innovazione.
Tabella riepilogativa confronto
Modello | Batteria (kWh) | Autonomia WLTP (km) | 0–100 km/h | Ricarica DC | Prezzo Europa |
---|---|---|---|---|---|
Kia EV4 LR | 81,4 | fino a 630 | 7,7 s | 150 kW (10–80 % in ~30 min) | ~37 000 € |
Tesla Model 3 LR | 75 | 614 | ~5 s | fino a 250 kW | da ~44 000 $ |
Hyundai Ioniq 6 LR | 77,4 | 614 | 7,4 s | 800 V – 18 min | > EV4 |
VW ID.3 Pro S | 77 | 604 | 7,3 s | 170 kW | ~32 000–35 000 € |