Kia ha ufficializzato l’apertura delle prenotazioni per il PV5 che avevamo visto in anteprima a Parigi ed alla Milano Design Week, primo veicolo completamente elettrico della gamma PBV – Platform Beyond Vehicle. Si tratta di un van progettato per massimizzare la flessibilità d’uso, offrendo una soluzione su misura per clienti professionali e privati, con una proposta tecnologica centrata su elettrificazione, modularità e riduzione dei costi di esercizio.
Prodotto nello stabilimento EVO di Hwaseong, in Corea del Sud, il PV5 rappresenta una tappa chiave per la strategia di transizione elettrica del marchio, con l’obiettivo di posizionarsi nel segmento eLCV (light commercial vehicles elettrici) come riferimento per contenuti e accessibilità.
Configurazioni e prezzi: una gamma già ampia al lancio

Il PV5, come abbiamo visto nel lascio di oggi a Milano, sarà inizialmente disponibile nelle varianti Cargo L2/H1 e Passenger a 5 posti, entrambe spinte da un motore elettrico alimentato da batteria agli ioni di litio da 51,5 kWh, con ricarica rapida fino all’80% in 30 minuti. La versione Cargo parte da 31.850 euro nella configurazione Business Mid Range, mentre la Passenger è offerta a 39.250 euro IVA e messa su strada incluse.
Il veicolo offre fin dal lancio una dotazione completa e un’ergonomia pensata per usi urbani intensivi, logistica, artigianato e mobilità condivisa. Le consegne sono previste a partire dal quarto trimestre 2025.
Una terza versione, denominata Chassis Cab, è attesa entro fine anno, destinata ad ampliare le possibilità di personalizzazione e allestimento professionale.
Autonomia reale e architettura modulare

Costruito sulla nuova piattaforma E-GMP.S, derivata dall’architettura modulare del gruppo Hyundai-Kia, il PV5 propone un layout ottimizzato per integrare pacchi batteria, motorizzazioni e sistemi di raffreddamento in uno spazio compatto ma altamente flessibile.
Il target di autonomia omologata è fissato a 400 km nel ciclo WLTP, un dato che posiziona il PV5 ai vertici della categoria per efficienza. La configurazione della batteria consente inoltre gestione termica attiva e aggiornamenti OTA per migliorare l’affidabilità nel tempo.
Il design modulare, che include pannelli esterni semplificati e interni ottimizzati per l’uso intensivo, consente ampie possibilità di trasformazione: dal trasporto merci al ride-sharing, fino alla logistica dell’ultimo miglio.
Strategia europea e rete vendita

Kia punta a rendere il PV5 un modello centrale della propria offerta commerciale in Europa. Oltre alla competitività del prezzo, il marchio fa leva su una rete in espansione e su una gamma di servizi post-vendita dedicati ai clienti business. In Italia, le prenotazioni possono essere effettuate presso la rete ufficiale, che offrirà anche assistenza specifica per i veicoli PBV.
L’introduzione del PV5 anticipa un’ulteriore espansione della gamma PBV, con nuovi modelli attesi tra il 2026 e il 2028, e conferma il ruolo della piattaforma modulare elettrica come base per tutta la futura produzione utility e commerciale a zero emissioni.
Kia PV5: dati tecnici e configurazioni

Versioni disponibili (2025):
- Cargo L2H1 – Business Mid Range
- Passenger 5 posti – Air Mid Range
- Chassis Cab (in arrivo a fine anno)
Prezzi di listino:
- Cargo: da 31.850 €
- Passenger: da 39.250 € (IVA inclusa)
Batteria e ricarica:
- Capacità: 51,5 kWh
- Ricarica rapida: 20–80% in 30 minuti
- Autonomia stimata WLTP: fino a 400 km
Motorizzazione:
- Elettrico sincrono a magneti permanenti
- Trazione anteriore
Piattaforma:
- E-GMP.S modulare elettrica
- Architettura specifica per veicoli commerciali
Produzione e distribuzione:
- Stabilimento: Hwaseong, Corea del Sud
- Inizio produzione: agosto 2025
- Consegne Italia: Q4 2025