Il Royal Bahrain Concours, alla sua prima edizione, celebrerà l’eccellenza automobilistica con un pezzo davvero storico: la primissima Koenigsegg mai costruita, la Koenigsegg CC Prototype
La Koenigsegg CC Prototype del 1996, conosciuta internamente come XP 001, sarà esposta al Royal Golf Club dal 7 all’8 novembre 2025, in una rara apparizione pubblica della hypercar svedese che ha dato origine a uno dei marchi di auto ad alte prestazioni più innovativi al mondo.
Dalle bozze all’hypercar
Il prototipo originale della CC fu la concretizzazione fisica dei primi schizzi di Christian von Koenigsegg, trasformati in un modello in scala 1:5 dal designer David Crafoord prima dell’inizio della costruzione, avviata nel 1994. Molti degli elementi oggi iconici del marchio debuttarono proprio qui: il tettuccio rigido rimovibile, che conferiva alla vettura un duplice carattere coupé e targa; le porte dihedrali synchro-helix, un perfetto equilibrio tra teatralità e funzionalità; e il telaio semi-monoscocca in carbonio con sottotelai in acciaio cromoly integrati — la base delle attuali strutture interamente in fibra di carbonio.
Sotto la carrozzeria in bronzo metallizzato batte un motore V8 Audi da 4,2 litri assemblato a mano, abbinato a un cambio manuale a sei marce con griglia metallica. Inizialmente parte di una collaborazione pianificata con Audi, il progetto venne interrotto quando l’ambizione di Koenigsegg di aumentare significativamente la potenza del motore superò i limiti imposti dalla casa tedesca.
La tonalità bronzo metallizzato della carrozzeria nacque in realtà da un fortunato errore: il verniciatore interpretò male la richiesta di von Koenigsegg, che aveva indicato l’arancione acceso di Volvo, creando così un colore unico e destinato a diventare iconico.
La riscoperta di una leggenda
Fino al 2019, il prototipo XP 001 era ormai avvolto nella leggenda. Tutto cambiò quando Gaurav Dhar, fondatore della collezione Numero Uno dedicata ai prototipi e ai primi esemplari di produzione, intraprese una ricerca durata quattro anni per rintracciarlo. Dopo mesi di indagini su forum, archivi e contatti del settore, Dhar riuscì infine a localizzare l’auto al Motala Museum, in Svezia, dove era stata conservata in condizioni eccezionali.
Una celebrazione dell’innovazione
Al Royal Bahrain Concours, il prototipo CC sarà esposto accanto a 90 delle auto da collezione più straordinarie del mondo, insieme ad altre 300 vetture provenienti dai car club del GCC. L’evento sottolinea l’impegno del Bahrain nel celebrare l’arte automobilistica e il patrimonio ingegneristico.
Il programma di due giorni si aprirà con il Prestige Day, venerdì 7 novembre, con le vetture protagoniste sul palco del Concours, per poi concludersi sabato 8 novembre con l’Awards Day, durante il quale verranno annunciati i vincitori di categoria e il Best of Show.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!