Neolix, azienda cinese specializzata in veicoli a guida autonoma per le consegne, ha raccolto oltre 600 milioni di dollari (circa 515 milioni di euro) in un round di finanziamento di Serie D, stabilendo un nuovo primato nel settore della guida autonoma in Cina. Si tratta anche di uno degli investimenti privati più rilevanti del 2025 nel Paese asiatico.
Il round è stato guidato dalla società emiratina StoneVenture, con la partecipazione di fondi come Gaocheng Capital, CITIC Capital, CDH, Sparkedge Capital, Beijing AI Fund e una delle principali piattaforme digitali cinesi. Hanno aderito anche investitori già presenti nella compagine societaria, tra cui Legend Capital e Yunqi Partners, che hanno rafforzato la propria posizione.

Fondata nel 2018 da Enyuan Yu, Neolix si è affermata come il principale fornitore mondiale di veicoli di consegna autonomi L4, con oltre 10.000 RoboVan consegnati a livello globale. L’azienda ha recentemente raggiunto il traguardo di 2.000 veicoli consegnati in un solo mese, operando attivamente in più di 300 città cinesi.
Secondo il fondatore, “la consegna autonoma sarà una componente chiave della logistica urbana del futuro”. I fondi raccolti serviranno a potenziare la ricerca sugli algoritmi e sull’infrastruttura tecnologica, a sviluppare nuovi prodotti per contesti commerciali differenti ed a sostenere l’espansione internazionale dell’azienda.
Dominio nel mercato cinese e apertura verso l’estero

Neolix detiene oggi una quota superiore al 60% nelle consegne autonome cumulative in Cina, servendo più di 300.000 clienti. Collabora con i principali operatori del settore logistico, tra cui SF Express, JD Logistics, STO, ZTO, YTO e J&T Express, conquistando circa il 70% dei contratti con grandi imprese.
L’espansione internazionale è già iniziata. Neolix ha ottenuto la prima licenza operativa per RoboVan negli Emirati Arabi Uniti, in collaborazione con il gruppo K2 di Abu Dhabi. È inoltre entrata a far parte della principale associazione giapponese per la guida autonoma e ha siglato un accordo con il governo metropolitano di Incheon, in Corea del Sud.
In Cina sono già attivi più di 6.000 veicoli per le consegne senza conducente, che hanno effettuato centinaia di milioni di spedizioni entro la fine del 2024. Le stime di settore indicano una crescita rapida: il mercato passerà da 3,6 miliardi di dollari nel 2024 a 45,5 miliardi di dollari entro il 2035.
Con questi numeri e un posizionamento ormai consolidato, Neolix punta a giocare un ruolo centrale nello sviluppo della logistica urbana automatizzata, in Cina e nel resto del mondo.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!