Suv, station wagon premium, generazioni inedite di modelli affermati: sono tante e interessanti le novità auto in arrivo nel 2026. Non vogliamo elencarvele tutte, ma darvi un’anteprima di quali potranno essere le più appetibili per le diverse esigenze degli automobilisti.
Il prossimo anno arriveranno le nuove generazioni di auto popolari come la Toyota Yaris, corposo restyling del modello giapponese del quale non abbiamo ancora foto ufficiali, la Mazda CX-5 e la Renault Clio. E ancora, molto attese, la Kia K4 e la Fiat Pandissima. Nel segmento premium ecco la Mercedes CLA e la Audi Q3 Sportback 2026. Infine, vedremo se completeranno il loro sbarco in Italia anche nuovi marchi come Xiaomi. In definitiva, la scelta non mancherà.
10 novità auto 2026: nuovi modelli e restyling
Mazda CX-5

La nuova Mazda CX-5 2026, giunta alla sua terza generazione e già ordinabile, sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire da gennaio. Il Suv giapponese cresce nelle dimensioni rispetto al modello precedente: la lunghezza aumenta di 115 mm arrivando a 4,69 metri, la larghezza cresce di 15 mm e l’altezza di 30 mm. Tutto ciò si traduce in un abitacolo più spazioso, un bagagliaio più grande di 61 litri e portiere posteriori con apertura fino a 90°.
Il prezzo di partenza è fissato a 35.900 €, con una gamma articolata in quattro allestimenti: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura, pensati per offrire diverse combinazioni di stile, comfort e tecnologia. Sotto il cofano troviamo il nuovo motore e-Skyactiv G 2.5 da 141 Cv, supportato dal sistema ibrido leggero Mazda M Hybrid 24V.
BMW ix3

La nuova BMW iX3, novità auto in arrivo a marzo 2026, porta al debutto un linguaggio stilistico essenziale e moderno, destinato a caratterizzare tutta la gamma futura del marchio. Le proporzioni da Sav premium (4.782 x 1.895 x 1.635 mm) si uniscono a un coefficiente aerodinamico di soli 0,24 Cx. Di profilo spiccano le superfici ampie e pulite, le linee ridotte al minimo, i finestrini a filo carrozzeria e le maniglie a scomparsa. Al posteriore, i gruppi ottici full Led si estendono in orizzontale e reinterpretano la classica forma a L della Casa bavarese, conferendo un look più moderno e tecnologico.
La capacità di carico è generosa: il bagagliaio va da 520 a 1.750 litri abbattendo gli schienali posteriori, mentre sotto il cofano anteriore si trova un vano aggiuntivo da 58 litri, perfetto per i cavi di ricarica.
La versione iX3 50 xDrive 2026 adotta due motori elettrici per una potenza complessiva di 469 Cv e 645 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione 0-100 km/h in soli 4,9 secondi e una velocità massima di 210 km/h. La batteria, con capacità utilizzabile di 108,7 kWh, consente di percorrere fino a 805 km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
Kia K4

La Kia K4, erede diretta della Ceed, debutta finalmente sul mercato europeo dopo essere stata presentata quasi due anni fa e lanciata inizialmente oltreoceano. La nuova compatta coreana si prepara a conquistare il pubblico del Vecchio Continente con una gamma motori ampia e diversificata. L’arrivo in Italia è previsto nella seconda parte del 2026.
L’offerta prevede cinque motorizzazioni, di cui due elettrificate. Si parte dal 1.0 T-GDI da 115 Cv, disponibile anche in configurazione mild hybrid, per arrivare al più potente 1.6 T-GDI, offerto in due varianti da 150 e 180 Cv. Per il 2026 è già stata annunciata l’attesa versione full hybrid, che con ogni probabilità sarà l’unica disponibile inizialmente in Italia.
Renault Clio

La Renault Clio 2026 segna l’inizio di una nuova era per la celebre compatta francese. Si tratta di un restyling importante, una trasformazione completa che ridefinisce il concetto del modello in termini di design, efficienza e tecnologia. Il nuovo look è più dinamico e moderno, mentre la firma luminosa full Led è pensata in ottica di presenza su strada.
Gli interni sono stati completamente riprogettati. Protagonista è il doppio schermo OpenR, con display a “V” e sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, novità assoluta per il segmento B.
La vera rivoluzione però si trova sotto il cofano: la nuova Clio E-Tech Full Hybrid da 160 Cv unisce prestazioni e consumi ridotti. Secondo quanto dichiarato da Renault, il consumo medio è di 3,9 l/100 km, con emissioni di CO₂ di 89 g/km. L’arrivo è previsto per l’inizio 2026.
Mercedes CLA

Tra le novità auto 2026 più attese, la nuova Mercedes CLA Shooting Brake elettrica è in arrivo tra fine anno e inzio dell’anno prossimo nelle concessionarie. Segna un traguardo importante per la Casa di Stoccarda: è la prima station wagon 100% elettrica con la Stella sul cofano. Grazie a un’autonomia fino a 761 km secondo ciclo WLTP, è perfetta sia per l’uso quotidiano in città sia per i lunghi viaggi. Nella versione CLA 250+ EQ, i consumi si attestano tra 12,7 e 15,2 kWh.
Uno dei punti di forza è la ricarica rapida, che permette di recuperare fino a 310 km in soli 10 minuti, un vantaggio ideale per chi viaggia spesso. Il design riprende il più recente linguaggio stilistico Mercedes, con linee eleganti, profilo filante e dettagli aerodinamici pensati per unire bellezza estetica e funzionalità.
Audi Q3 Sportback

La Audi Q3 Sportback 2026 si rinnova profondamente e porta il Suv coupé premium a un livello superiore. Il design diventa più sportivo e muscoloso, con linee tese e proporzioni che ne esaltano il carattere dinamico. Stando alle ultime notizie, sarà in concessionaria entro fine anno.
Gli interni sono stati completamente digitalizzati e offrono un vero e proprio palcoscenico tecnologico. Spiccano il Virtual Cockpit da 11,9”, il nuovo display MMI curvo da 12,8” e l’Head-up Display. La gamma motori è una delle più complete del segmento: si parte dai classici TDI diesel e benzina per arrivare alle versioni plug-in hybrid, capaci di percorrere fino a 118 km in modalità 100% elettrica secondo ciclo WLTP.
Toyota Yaris

A cinque anni dall’ultimo importante rinnovamento, la Toyota Yaris 2026 si prepara a un restyling corposo. Il design, secondo le indiscrezioni, verrà aggiornato con una firma luminosa a Led che attraverserà l’intero frontale, linee posteriori semplificate e un muso più dinamico, in linea con lo stile degli ultimi modelli Toyota.
Sotto il cofano, la gamma continuerà a puntare su motorizzazioni ibride da 116 e 130 Cv già note per l’elevata efficienza. Non sono previste rivoluzioni meccaniche, ma un probabile affinamento dei powertrain per ridurre ulteriormente consumi ed emissioni. La data di arrivo non è ancora stata ufficializzata.
Alfa Romeo Junior

La nuova Alfa Romeo Junior 2026, già ordinabile e presentata a meno di un anno dal debutto del modello, si distingue per piccoli ritocchi di design, con nuovi cerchi Aero da 18” che affiancano le varianti Petali, Fori e i cerchi Venti da 20” dedicati alla Veloce Elettrica. La gamma si amplia con le versioni Sprint e Ti e i pacchetti Sport e Techno, pensati per soddisfare ogni esigenza, dal look sportivo alla massima tecnologia.
Sul fronte motorizzazioni, Junior un’ampia scelta: 100% elettrica, ibrida a due ruote motrici e ibrida Q4 con trazione integrale, Su questo modello Alfa Romeo ha già lanciato anticipatamente promozioni interessanti: Junior ibrida disponibile da 199 € al mese e con 1.000 € di extra bonus sulle vetture in pronta consegna.
Volkswagen T-Roc

La Volkswagen T-Roc 2026, in arrivo in Italia all’inizio del prossimo anno, si presenta con un design rinnovato e interni più curati, che offriranno maggiore comfort e spazio per passeggeri e bagagli. La Suv compatta guadagna anche tecnologie avanzate, tra cui fari Matrix IQ.Light, Digital Cockpit Pro e sistemi di assistenza alla guida evoluti.
La gamma motori includerà al lancio due versioni 1.5 eTSI mild hybrid a 48V, con potenze di 116 Cv e 150 Cv, entrambe abbinate al cambio automatico DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore, con un occhio a prestazioni equilibrate ed efficienza.
Fiat Pandissima
Tra le novità auto 2026 più attese e di cui si parla maggiormente, spicca la Fiat Pandissima: un vero e proprio Suv che dovrebbe segnare il passo successivo rispetto alla Grande Panda, mantenendo lo stile squadrato e funzionale dei concept. Con una lunghezza di circa 4,4 metri, 40 cm in più rispetto alla Grande Panda, offrirà maggiore abitabilità e spazio per 7 passeggeri nella versione big.
La vettura, che potrebbe essere annunciata a fine anno per debuttare nel corso del 2026, si posizionerà dunque a metà strada tra un crossover urbano e un Suv familiare, con una gamma di motorizzazioni ibride e elettriche già disponibile al lancio. I prezzi, stando alle prime indiscrezioni, potrebbero partire da meno di 20.000 euro.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!