Omoda 4 si inserisce nel segmento dei SUV compatti con un impianto strutturale pensato per la massima scalabilità. La piattaforma impiegata permette l’integrazione di diversi livelli di tecnologia, favorendo la coesistenza di versioni termiche, ibride o elettriche in base ai mercati di destinazione.
Il telaio è ottimizzato per garantire una distribuzione bilanciata delle masse, con benefici diretti in termini di stabilità e comfort dinamico.
Design funzionale ispirato all’estetica Cyber Mecha

La carrozzeria adotta il linguaggio Cyber Mecha, caratterizzato da superfici tagliate e profili geometrici, sviluppati per migliorare la penetrazione aerodinamica e rafforzare la percezione visiva del corpo vettura.
Gli elementi ottici, full LED, sono integrati in un sistema di firma luminosa intelligente (O-Universe Lightning) che contribuisce alla riconoscibilità notturna e comunica lo stato del veicolo attraverso scenografie luminose.
A bordo, il sistema di infotainment si basa su un’interfaccia completamente digitale, con personalizzazione dei contenuti visivi e funzioni di apprendimento automatico per adattarsi alle abitudini dell’utente. I comandi principali sono accessibili tramite touch screen e comandi vocali, integrati con l’assistente intelligente del marchio.
La strumentazione è sviluppata per minimizzare le distrazioni, con grafica ad alta leggibilità e possibilità di configurazione multipla.
Piattaforma Born UNIQUE e configurazioni flessibili
Uno degli aspetti centrali è l’impiego del sistema Born UNIQUE, che consente di configurare in modo esteso ogni esemplare, intervenendo su parametri funzionali, estetici e sensoriali. L’utente può definire layout, materiali, luci ambientali e interfaccia grafica, creando un ambiente di guida personalizzato. Il sistema supporta aggiornamenti OTA e può integrare moduli software in fase successiva all’acquisto.
Anche se i dettagli completi sui sistemi di assistenza alla guida non sono ancora stati divulgati, è prevista una dotazione completa di ADAS di livello 2, con possibilità di aggiornamento progressivo tramite software. L’obiettivo dichiarato del brand è quello di accompagnare l’evoluzione normativa dei diversi Paesi, offrendo piattaforme adattabili ai requisiti locali.
Ecosistema connesso e co-creazione
A livello di sviluppo, Omoda 4 si distingue per l’adozione di un processo iterativo e partecipativo. Il sistema di feedback continuo con la community internazionale ha guidato la definizione di priorità progettuali. La presentazione avvenuta all’International User Summit ha mostrato un modello già predisposto per ricevere input in tempo reale, grazie a una rete di partner e canali digitali.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!