Con l’arrivo dell’inverno, il parabrezza ghiacciato diventa uno dei problemi più comuni per chi utilizza l’auto ogni giorno e parcheggia all’esterno. Abbiamo visto come il cambio gomme sia fondamentale per la sicurezza, ma la stagione fredda porta anche altri problemi: ad esempio ritrovarsi al mattino con vetri ricoperti da uno strato di ghiaccio può far perdere tempo prezioso e rischiare ritardi al lavoro o agli impegni quotidiani.
Per fortuna esistono diversi metodi efficaci e veloci per sbrinare il parabrezza senza stress. In questo articolo approfondiamo come eliminare il ghiaccio in pochi minuti e soprattutto come prevenirne la formazione.
Perché si forma il ghiaccio sul parabrezza?

Il ghiaccio si forma quando la temperatura scende sotto lo zero e l’umidità dell’aria si deposita sulla superficie dell’auto, cristallizzandosi. Alcune condizioni aumentano il rischio: il primo, come abbiamo già detto, è l’auto parcheggiata all’aperto, il secondo è l’elevata umidità notturna, unita al vento debole e alla presenza di pioggia o brina la sera prima. Conoscere questi fattori aiuta a prevenire il problema.
Come sbrinare il parabrezza velocemente?
Ecco una guida rapida su come sbrinare il parabrezza velocemente la mattina:
Usa lo sbrinatore dell’auto
Prima di partire, basta accendere il motore e attivare la funzione defrost, ovvero sbrinamento, con l’aria calda diretta verso il parabrezza e il lunotto termico attivato. In massimo 5 minuti il ghiaccio inizierà a staccarsi facilmente.
Utilizza uno spray sghiacciante
Gli sbrinatori spray sono solitamente molto efficaci e funzionano in pochi istanti: basta spruzzarli sul vetro e attendere che il ghiaccio si sciolga. L’azione è molto semplice: agita, spruzza e il ghiaccio si scioglie.
Porta con te un raschietto antigelo
![]()
Il raschietto è metodo classico, economico e sempre utile. L’importante è usare solo raschietti in plastica, mai oggetti metallici che graffiano il vetro. Un suggerimento è quello di raschiare il ghiaccio mentre il sistema di sbrinamento dell’auto è già attivo per velocizzare il lavoro.
Versa acqua tiepida
Puoi versare sul parabrezza acqua tiepida, non calda, per sciogliere velocemente il ghiaccio. L’acqua troppo calda rischia di mandare in frantumi il vetro per shock termico.
Cosa non fare mai
Per evitare danni, ecco in pochi punti cosa non bisogna fare:
- Non usare acqua bollente
- Non usare spatole metalliche o coltelli
- Non azionare i tergicristalli sul vetro ghiacciato
- Non versare alcol puro o sale, corrosivi per guarnizioni e carrozzeria
Come evitare che il parabrezza si ghiacci?

Esistono diversi metodi di prevenzione per evitare il parabrezza ghiacciato: il primo è coprire il parabrezza usando un telo antigelo o un pannello termico: pratico, economico e velocissimo da rimuovere. Quando possibile, meglio parcheggiare sotto una tettoia o vicino a un muro, in modo da riparare il parabrezza.
Gli ultimi due consigli? Evitare che le spazzole del tergicristallo si incollino al vetro, così da non rischiare i di romperle quando si parte, e utilizzare prodotti come gli spray idrofobici che riducono la formazione di ghiaccio sul vetro.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!