Suzuki Swift Mild Hybrid è una delle vetture a micro-ibridazione più di successo, e una delle prime; ed è anche una delle best seller della casa giapponese, oggi alla terza generazione. Una cittadina che piace molto ai giovani, e perfetta per i neopatentati, che unisce 5 porte e 5 posti in 4 metri, con il punto debole inevitabile del bagagliaio, ma il vantaggio di una guida divertente e brillante, nonostante il piccolo motore.
Il motore della Suzuki Swift Mild Hybrid
Con il 2021, l’intera gamma Swift è Mild Hybrid. Rimane il piccolo 1.2 da 90 CV aspirato a benzina unito all’Integrated Started Generator, una componente che funge da alternatore, motore elettrico e motorino di avviamento alimentato da una batteria da 12 Volt.
![]()
Oggi, però, anche la Sport è Mild Hybrid, con motore 1.4 da 129 CV unito sempre a una micro-ibridazione da 12 Volt. Il motore 1.2, disponibile anche con trazione integrale, è abbinato a un cambio manuale a 5 marce, mentre il 1.4 della Sport a un cambio manuale a 6 marce. Su richiesta, è disponibile il cambio automatico (solo sulla versione Top).
Il prezzo parte da 17.090 euro per il 1.2 in allestimento Easy Cool. Gli altri listini:
- 17.490 euro per la Cool con cambio manuale;
 - 18.790 euro per la Top con cambio manuale;
 - 20.290 euro per la Top con cambio automatico;
 - 24.050 euro per la Sport (solo con cambio manuale).
 
La dotazione
La Suzuki Swift Mild Hybrid in allestimento Easy Cool include:
- Cerchi in lega da 16 pollici;
 - Radio;
 - Clima manuale;
 - Sedili in tessuto;
 - Fari alogeni;
 
Ben più ricca è la Cool, con:
- Display touch da 7 pollici compatibile con CarPlay e Android Auto, Radio DAB+, comandi al volante, Bluetooth;
 - Fari Full LED a regolazione automatica e luci diurne a LED;
 - Fari posteriori a LED;
 - Abbaglianti automatici;
 - Fendinebbia;
 - Sensori di parcheggio posteriori;
 - Sensore crepuscolare;
 - Cruise Control Adattivo;
 - Frenata di emergenza automatica e mantenimento della carreggiata;
 - Sistema per il monitoraggio dell’attenzione del conducente;
 - Sensore di angolo cieco;
 - Riconoscimento dei limiti;
 - Vetri oscurati;
 - Specchietti retrovisori riscaldabili e regolabili elettronicamente;
 - Sedili anteriori riscaldabili;
 - Sedili posteriori reclinabili 60/40;
 
![]()
Con una Cool così accessoriata, la Top aggiunge piccole rifiniture alla dotazione di cui sopra:
- Cerchi in lega da 16” bicolor;
 - Scheda navigatore con mappe 3D;
 - Alzacristalli anteriori e posteriori elettrici;
 - Specchietti retrovisori con indicatori di direzione integrati;
 
Unica, infine, è la dotazione della Sport:
- Griglia con presa d’aria maggiorata e spoiler frontale effetto Carbon;
 - Minigonne laterali ed estrattore posteriore effetto Carbon;
 - Spoiler posteriore al tetto;
 - Doppio terminale di scarico;
 - Cerchi in lega diamantati da 17 pollici Bicolor;
 - Sedili sportivi con poggiatesta integrato;
 - Clima automatico;
 - Inserti plancia e portiere in Rosso Lava;
 - Pedaliera Sportiva;
 
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram. Vi invitiamo a seguirci anche su Google News cliccate qui sotto per l’iscrizione gratuita!