XPENG presenta allo IAA Mobility 2025 il proprio obiettivo: guidare il futuro della mobilità attraverso l’intelligenza artificiale.
Il brand di auto cinesi debutta in Europa con il modello Next P7, annuncia l’arrivo del sistema Turing AI Driving, apre il suo primo centro R&D europeo a Monaco e rilancia le ambizioni nel campo delle auto volanti e della robotica umanoide.
Next P7: sportiva, intelligente, elettrica

Protagonista indiscussa dello stand XPENG è la nuova Next P7, una berlina sportiva completamente elettrica che accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, raggiunge i 230 km/h e vanta una potenza di 593 cavalli (PS). L’autonomia è da record: la vettura ha percorso 3.961 km in 24 ore, segnando un primato mondiale per un’auto elettrica di serie.
Questo modello incarna la visione AI-centrica di XPENG, con un sistema completamente sviluppato in-house e pensato per offrire un’esperienza di guida connessa, intelligente e personalizzata.
Turing AI Driving e guida autonoma L4

XPENG ha annunciato che entro il quarto trimestre del 2026 lancerà globalmente il suo sistema Turing AI Driving, progettato per offrire esperienze di guida autonoma tra le più avanzate al mondo. Parallelamente, è in fase di sviluppo la produzione in serie di veicoli a guida autonoma di livello 4 (L4), oltre all’avvio dei test Robotaxi in Cina.
La piattaforma XPENG integra cloud, veicolo, potenza di calcolo e hardware con un’architettura centralizzata e zonale che ottimizza il dialogo tra software e hardware a bordo.
Un ecosistema completo di mobilità AI

Oltre alla Next P7, XPENG ha presentato a Monaco anche la gamma G6, G9, X9 MPV e P7+, che sarà lanciata presto in Europa come primo veicolo “definito dall’AI”. L’offerta dimostra l’intento di XPENG di costruire un ecosistema completo che va ben oltre l’automobile.
Tra i progetti più futuristici c’è l’auto volante Land Aircraft Carrier, sviluppata da XPENG AEROHT, che a ottobre effettuerà il suo primo volo internazionale a Dubai. Con 5.000 preordini già registrati, sarà messa in produzione entro la fine del 2026.
Robot IRON: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale

XPENG ha anche mostrato i progressi nella robotica con il suo robot umanoide IRON, sviluppato in sei generazioni e ora in fase di test nelle fabbriche del gruppo. Il lancio in produzione è previsto nel 2026, ma entro la fine di quest’anno XPENG presenterà la nuova generazione del robot.