Akhor Le Temps en Équilibre

Akhor Le Temps en Équilibre: il tempo sospeso tra arte e meccanica

La nuova Maison ginevrina presenta una collezione con quadrante in levitazione e calibro manuale AK10: equilibrio formale, rigore tecnico e finiture d’alta scuola.

Nata a Ginevra nel 2025, Akhor debutta con “Le Temps en Équilibre”, una collezione che trasforma il quadrante in un piano sospeso, fissato direttamente al movimento grazie a una struttura brevettata a doppio disco sviluppata con Clamax. Cassa coussin in acciaio o acciaio con lunetta in diamanti (39 mm), quadranti in bianco o nero con texture soleil o nido d’ape e lancette con punte luminescenti. Il nuovo calibro manuale AK10 è rifinito a mano e predisposto per future complicazioni. Impermeabile a 30 m, cinturini in pelle o alligatore con déployante.

Una Maison indipendente con una visione chiara

Nel 2025, a Ginevra, nasce Akhor, una realtà indipendente che sceglie un percorso netto: la tecnica al servizio della creatività e la creatività come motore di ricerca meccanica. Il nome intreccia riferimenti all’antico Egitto: Akh allude alla forza immortale dell’anima, mentre or evoca la nobiltà delle materie e l’immaginario dell’orologeria. Una dichiarazione d’intenti che riflette la sensibilità della fondatrice e CEO Anissa Bader, appassionata di civiltà antiche.

“Le Temps en Équilibre”: interpretare, non solo misurare

Quadrante Akhor Le Temps en Équilibre
Image: Akhor

La prima collezione, “Le Temps en Équilibre”, parte da una convinzione precisa: il tempo va interpretato. Forme, scelte materiche e soluzioni costruttive convergono verso un’idea di equilibrio e tensione controllata, con una pulizia visiva che parla a chi predilige il lusso non ostentato. Il risultato è una famiglia di segnatempo che dialoga con la tradizione, senza rinunciare a una forte identità.

Il quadrante “sospeso”: una struttura brevettata

Il segno distintivo è il quadrante che sembra fluttuare. Akhor non si limita a suggerire l’illusione: la rende protagonista. Fissato direttamente al movimento, il quadrante appare sospeso nello spazio, mentre le lancette ruotano attorno a un asse centrale in una lettura aerea rara nell’orologeria meccanica. Questa architettura nasce da una struttura brevettata a doppio disco, sviluppata insieme a Clamax: due anni e mezzo di lavoro, prove e affinamenti che aprono il primo capitolo della Maison.

Design coussin: anni Sessanta, oggi

Il debutto propone cassa coussin in acciaio e in acciaio con lunetta in diamanti, un linguaggio che richiama l’eleganza degli anni Sessanta ritradotta con sguardo attuale. Akhor cura i dettagli: acciaio selezionato, finiture artigianali delle lancette, architettura sospesa declinata in due texture di quadrante — soleil e nido d’ape —, in bianco e nero. Le lancette di ore e minuti hanno punte luminescenti per un colpo d’occhio immediato; la sfera dei secondi, con contrappeso a logo, scandisce il tempo con discrezione, aggiungendo un riferimento identitario senza appesantire la scena.

Calibro AK10: rigore e predisposizione alla crescita

Calibro Akhor Le Temps en Équilibre
Image: Akhor

Cuore della collezione è il calibro AK10, in-house, a carica manuale, pensato per sostenere l’architettura sospesa e predisposto per ospitare grandi complicazioni. Il bilanciere oscilla a 4 Hz; la riserva di carica supera le 60 ore. Ogni componente è realizzato in Svizzera con lavorazioni di alta precisione, trattamenti galvanici e finiture manuali: anglage, lucidature a specchio, satinature, Côtes de Genève a raggi di sole. I dati dimensionali (diametro 31,30 mm, spessore 3,90 mm) raccontano un movimento sottile e ben progettato.

Il movimento comprende 117 componenti e 12 rubini, smussati, lucidati e assemblati a mano. Tra le scelte tecniche spiccano il bilanciere a inerzia variabile, il dispositivo stop-secondi per la regolazione precisa e un treno di ingranaggi rifinito a mano. È un insieme coerente: progettazione strutturale, resa cronometrica e decorazioni concorrono a un solo obiettivo, la qualità percepita e tangibile.

Ergonomia, materiali, fruibilità

La cassa da 39 mm abbina proporzioni contemporanee a indossabilità trasversale; il fondello in vetro zaffiro mostra il calibro, mentre il cristallo zaffiro frontale ha trattamento antiriflesso. L’impermeabilità è di 30 metri. A corredo, cinturini in pelle o in alligatore cuciti a mano, completati da fibbia déployante. È un’impostazione che privilegia eleganza e comfort, con una catena di dettagli – dal profilo della cassa ai giochi di luce sulle superfici – che rafforza la riconoscibilità della collezione.

Scheda tecnica — Akhor “Le Temps en Équilibre”

Scheda tecnica Akhor Le Temps en Équilibre
Image: Akhor
  • Diametro: 39 mm
  • Vetro zaffiro con trattamento antiriflesso (fronte)
  • Fondello trasparente in vetro zaffiro
  • Impermeabilità: 30 m
  • Quadrante: bianco o nero
  • Texture: soleil o nido d’ape
  • Lancette ore/minuti con punte luminescenti
  • Secondi con contrappeso a logo
  • Movimento: calibro AK10 (in-house), carica manuale
  • Diametro 31,30 mm | Spessore 3,90 mm
  • 4 Hz | >60 ore di riserva di carica

Rating editoriale

  • Design: 9/10: Cassa coussin, quadrante sospeso e texture a contrasto danno identità e leggibilità.
  • Tecnica: 9/10: Struttura brevettata a doppio disco e calibro AK10 a 4 Hz, con stop-secondi e piattaforma per complicazioni.
  • Finiture: 9/10: Anglage, Côtes de Genève a raggi di sole e lavorazioni manuali su componenti e treno del tempo.
  • Esperienza d’uso 8.5/10: 39 mm ben gestiti, 30 m di impermeabilità per uso quotidiano elegante, riserva >60 ore.

Valutazione complessiva: 8.9/10

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!