Il Calendario Pirelli 2026 è un omaggio alla forza femminile firmato Sølve Sundsbø

Con un cast di 11 protagoniste tra cinema, musica, sport e moda, il nuovo “The Cal" racconta la connessione tra umanità e natura attraverso lo sguardo visionario del fotografo norvegese.

Calendario Pirelli 2026 Calendario Pirelli 2026 Sølve Sundsbøv

Il Calendario Pirelli 2026, realizzato dal fotografo Sølve Sundsbø, presenta 11 protagoniste che interpretano simbolicamente gli elementi naturali e le emozioni umane. Con immagini girate tra paesaggi reali e ambientazioni digitali, il progetto unisce tecnologia e sensibilità in una narrazione visiva profonda e riflessiva. Tilda Swinton, Isabella Rossellini, Venus Williams e FKA twigs sono solo alcune delle figure coinvolte. “Elements” è un racconto contemporaneo sul femminile, sulla natura e sull’energia che connette l’essere umano al mondo.

Un’icona culturale che si rinnova

Giunto alla sua 52ª edizione, il Calendario Pirelli si conferma ancora una volta non solo come oggetto da collezione, ma come progetto visivo capace di riflettere il presente, offrendo ogni anno una nuova prospettiva sull’identità, la creatività e l’evoluzione sociale.

Per il 2026, la visione è affidata a Sølve Sundsbø, fotografo e regista norvegese noto per la sua estetica onirica e tecnologicamente avanzata. Un autore che da sempre si muove tra sperimentazione visiva e sensibilità intima, capace di tradurre il tema assegnato – in questo caso, gli elementi – in immagini potenti, sospese tra natura, emozione e corpo.

Undici donne, undici interpretazioni della forza

Calendario Pirelli 2026 Eva Herzigová
Image: Pirelli

L’edizione 2026 riunisce undici figure femminili, selezionate per ciò che incarnano ben oltre la loro immagine pubblica. Artiste, atlete, attrici e creatrici che rappresentano mondi differenti, accomunate da una voce riconoscibile, un percorso consapevole e una presenza che va oltre lo sguardo. Le protagoniste:

  • Tilda Swinton – una delle interpreti più radicali e indipendenti del cinema europeo.
  • Isabella Rossellini – attrice, regista e intellettuale, da sempre simbolo di eleganza consapevole.
  • FKA twigs – artista multidisciplinare, capace di trasformare ogni performance in atto visivo e sonoro.
  • Venus Williams – leggenda del tennis, modello globale di autodeterminazione e resilienza.
  • Gwendoline Christie – attrice britannica che ha ridefinito i canoni estetici e narrativi del fantasy contemporaneo.
  • Susie Cave – stilista ed ex modella, testimone della storia di “The Cal™”, già presente nelle edizioni del 1986 e 1991.
  • Irina Shayk – figura iconica delle passerelle, in costante dialogo con fotografia e moda.
  • Du Juan – attrice e modella cinese, elegante ponte tra Oriente e Occidente.
  • Eva Herzigová – veterana del calendario, volto iconico dagli anni ’90 a oggi.
  • Luisa Ranieri – attrice italiana di grande forza espressiva, tra cinema d’autore e grande pubblico.
  • Adria Arjona – attrice portoricana, tra le nuove voci del panorama internazionale.

Ognuna di loro ha collaborato attivamente alla costruzione del proprio ritratto, interpretando simbolicamente un elemento naturale – acqua, terra, fuoco, aria – o una dimensione più astratta come la luce, l’energia o il desiderio.

Sølve Sundsbø: tra paesaggio e percezione

Calendario Pirelli 2026 Tilda Swinton
Image: Pirelli

Per Sundsbø, il lavoro sul Calendario è stato l’occasione per superare i confini della fotografia tradizionale e costruire una narrazione complessa, in cui la natura non è solo sfondo, ma protagonista invisibile. Il progetto ha preso vita tra la spiaggia di Holkham nel Norfolk e la campagna dell’Essex, per poi evolversi in studio tra Londra e New York, dove il fotografo ha impiegato tecnologie 3D e ambientazioni digitali per restituire scenari immersivi e poetici.

“Non ho voluto interpretare gli elementi in modo convenzionale”, ha spiegato. “Per me rappresentano emozioni profonde: la libertà, la curiosità, l’istinto, la memoria. Volevo lavorare con donne che potessero dare un volto a tutto questo, senza bisogno di spiegazioni”.

Il risultato è una collezione di 22 immagini che raccontano, attraverso i corpi e i volti, l’interiorità femminile come forza della natura. L’approccio di Sundsbø mescola tecnica, intuizione e rispetto, con uno sguardo che evita ogni stereotipo e restituisce presenze potenti, a tratti misteriose, sempre autentiche.

Pirelli e “The Cal”: un’eredità che si trasforma

Calendario Pirelli 2026 Isabella Rosselini
Image: Pirelli

Dal 1964, anno della sua prima edizione moderna, il Calendario Pirelli è diventato molto più di un prodotto promozionale: è una piattaforma visiva, un progetto che evolve nel tempo in sintonia con il contesto culturale e sociale. Dalle immagini patinate degli anni ’80 e ’90, si è passati negli ultimi decenni a una narrazione più concettuale, impegnata, personale.

Con il lavoro di Sølve Sundsbø, il 2026 si allinea a questa traiettoria, proponendo una visione riflessiva e sensoriale del femminile, della natura e del tempo. Un progetto che parla di connessione e metamorfosi, capace di restituire un’immagine sfumata e contemporanea della forza umana, filtrata attraverso il filtro dell’arte fotografica.

Il significato profondo di “Elements”

Il tema scelto per questa edizione – “Elements” – è solo apparentemente semplice. Non si limita alla raffigurazione dei quattro elementi classici, ma si espande fino a comprendere forze interiori, energie invisibili, stati d’animo collettivi. Il fuoco non è solo calore, ma passione. L’acqua è memoria, la terra è radicamento, l’aria è pensiero, e oltre a questi si affacciano concetti più sottili: l’etere, la luce, l’intuizione, la trasformazione.

Attraverso le immagini, ogni elemento si fa racconto, una metafora del modo in cui le donne possono abitare il mondo, con intensità, presenza e molteplicità. Il calendario diventa così uno spazio di risonanza, in cui lo spettatore è chiamato a sentire, non solo a guardare.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!