Perrelet LAB Peripheral Salmon

Perrelet LAB Peripheral Salmon: carattere, meccanica e un nuovo bracciale

La collezione con massa oscillante periferica lato quadrante si amplia: arriva la tonalità salmone e un bracciale in acciaio dal design inedito, per due referenze dall’identità decisa.

Perrelet amplia la collezione LAB Peripheral introducendo il quadrante salmone e un bracciale in acciaio dal nuovo design. Le due novità sono il LAB Peripheral 3 Hands & Date Salmon (tre lancette con data) e il LAB Peripheral Dual Time Big Date Salmon (doppio fuso orario con indicazione giorno/notte e grande data). Protagonista tecnico ed estetico rimane la massa oscillante periferica visibile lato quadrante. Le casse 42 × 42 mm in acciaio conservano la firma stilistica della linea, mentre i calibri di manifattura P-411 e P-421 garantiscono architetture curate e finiture apprezzabili anche dal fondello a vista.

Dopo i classici nero e argenté, e le più recenti declinazioni blu e verde, Perrelet accende il LAB Peripheral con un quadrante salmone: una tinta dal forte richiamo storico, tornata centrale nell’orologeria contemporanea. Tra rosa pastoso, riflessi aranciati e sfumature pesca, questa cromia evoca l’eleganza da polso della metà del Novecento, quella stagione che ha fissato codici ancora oggi riconoscibili.

Identità di collezione: cassa cuscino e lunetta ottagonale

Il LAB Peripheral mantiene la sua cassa a cuscino in acciaio inossidabile da 42 × 42 mm, con lunetta ottagonale lucida dalle facce concave e stondate e profilo satinato. La carrure spazzolata alterna rilievi e scanalature, mentre le anse lucido-spazzolate accentuano la resa tridimensionale dell’insieme. È un’estetica riconoscibile al primo sguardo, che firma l’appartenenza alla famiglia LAB Peripheral e prepara la scena all’elemento chiave: la massa oscillante periferica visibile sul lato del quadrante.

Architettura del quadrante: livelli, texture e leggibilità

Perrelet LAB Peripheral Salmon quadrante
Image: Perrelet

Il quadrante è costruito su più livelli: al centro un motivo a righe verticali sobrio, incorniciato da un anello satinato; il tutto avvolto da un perimetro metallico sabbiato, che stacca sulle superfici salmone. Gli indici lunghi sono applicati e trattati con Super-LumiNova, come le lancette, per una lettura affidabile in ogni condizione. Gli indici, fissati al disco centrale, sembrano sospesi verso il réhaut salmone con la minuteria: questa soluzione libera completamente la visuale sulla massa oscillante periferica che corre lungo il bordo del quadrante. Il risultato è un display pulito, scenografico e funzionale.

Due letture del tempo: 3 Hands & Date e Dual Time Big Date

La proposta salmone arriva in due configurazioni che rispondono a esigenze diverse:

  • LAB Peripheral 3 Hands & Date Salmon: un tre lancette essenziale con data a ore 6 in finestra dedicata su fondo bianco per massimizzare la leggibilità.
  • LAB Peripheral Dual Time Big Date Salmon: a ore 12 spicca il grande datario; a ore 6 il contatore del secondo fuso orario (satinato, in tinta salmone) con scala ai quarti in piccoli numeri arabi e indicazione giorno/notte nell’area fra le 10 e le 11.

La firma Perrelet: massa oscillante periferica lato quadrante

Perrelet è strettamente associata alla storia dei movimenti automatici. Alla figura del fondatore Abraham-Louis Perrelet, cui si attribuisce il primo calibro automatico (1777), la Maison ha affiancato negli anni dispositivi come il Doppio Rotore (1995) e la Turbine (2009). Nel LAB Peripheral, la scelta è di portare la massa oscillante sulla periferia del movimento e, soprattutto, di mostrarla lato quadrante. Questa architettura consente, da un lato, di contenere lo spessore e, dall’altro, di non coprire la meccanica con un rotore tradizionale, offrendo al contempo una scena dinamica all’interno del display. La massa, montata su cuscinetti a sfera, è valorizzata da una placchetta avvitata con strisce oblique in rilievo sempre più inclinate: un decoro che sottolinea visivamente il suo moto.

Calibri di manifattura: P-411 e P-421

Perrelet LAB Peripheral Salmon calibro
Image: Perrelet

Alla base tecnica di questa soluzione c’è un movimento sviluppato in casa:

  • Calibro P-411 (LAB Peripheral 3 Hands & Date Salmon): la massa periferica è un arco di 180° in metallo pesante, fissato a una ruota dentata interna (“couronne”) che, tramite un pignone sul bordo esterno, trasmette l’energia al treno di ingranaggi e ricarica la molla. Il movimento impiega 243 componenti, 30 rubini, lavora a 4 Hz (28.800 a/h) e offre 42 ore di riserva di carica.
  • Calibro P-421 (LAB Peripheral Dual Time Big Date Salmon): diretto discendente del P-411, ne condivide impostazione estetica e parametri di funzionamento, ma integra le complicazioni del grande datario e del secondo fuso orario con indicazione giorno/notte, portando il totale a 302 componenti.

Entrambi i calibri sono visibili dal fondello a vista in zaffiro, fissato con sei viti, che lascia ammirare l’organo regolatore e i grandi ponti rodiati rifiniti a Côtes de Genève, con incisioni in oro 3N.

Bracciale inedito e cinturini: più stile, stessa versatilità

Novità nella novità: per la prima volta i modelli LAB Peripheral con quadrante salmone sono proposti anche con un bracciale integrato in acciaio a finitura satinata dal nuovo design, che dona un’impronta più sportiva e contemporanea. Resta disponibile il cinturino in pelle di vitello stampa alligatore nero con impunture bianche a contrasto, chiuso da fibbia déployante personalizzata.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!