Tag Heuer amplia l’universo Carrera con l’Astronomer, una nuova interpretazione della fase lunare guidata dal Calibre 7. Il display a 6 mostra sette stadi illustrati della luna su disco rotante, sincronizzati quotidianamente all’1:00, con due frecce che aiutano a leggere il punto esatto nel ciclo di 29,5 giorni. La cassa è da 39 mm, impermeabile a 100 m. Tre versioni: acciaio con bracciale a 7 file; un’edizione numerata con accenti turchesi e cinturino in pelle grigia; una bicolore acciaio/oro rosa 18K 5N, anch’essa numerata. Sul fondello, l’incisione “space observatory” e la Victory Wreath.
Dalla pista all’orbita: un capitolo che guarda in alto
Nato per le corse e cresciuto tra traguardi sportivi e strumenti professionali, il Tag Heuer Carrera ha sempre esplorato nuovi orizzonti. Oggi la collezione si apre all’osservazione celeste con l’Astronomer, un passo naturale alla luce di una storia che incrocia anche l’esplorazione spaziale: il 20 febbraio 1962, l’astronauta John Glenn portò in orbita un cronometro Heuer 2915A a bordo di Friendship 7, affidandosi alla precisione svizzera durante tre giri intorno alla Terra.
Quella esperienza diventa oggi uno sfondo culturale per un segnatempo che traduce il ciclo lunare in un’indicazione luminosa, chiara e coerente con l’identità Carrera.
Una fase lunare pensata per essere letta al volo

Il cuore concettuale dell’Astronomer è la visualizzazione della luna a sette stadi: a ore 6 un disco centrale ruota mostrando, giorno dopo giorno, l’evoluzione del nostro satellite lungo i 29,5 giorni del ciclo sinodico. Due frecce sottili, calibrate sul moto quotidiano, aiutano a individuare con immediatezza lo stato corrente e la progressione.
La scelta progettuale è netta: sostituire le interpretazioni più astratte con una grafica esplicita e facile da consultare, così da unire poesia e immediatezza. Il disco avanza all’1:00 di ogni notte, mantenendosi in linea con l’andamento reale del ciclo, e trasformando un classico della complicazione in un’interfaccia intuitiva.
Calibre 7: regolarità meccanica e autonomia
L’Astronomer adotta il Calibre 7, movimento meccanico con 50 ore di riserva di carica. L’architettura dà priorità alla stabilità della marcia e all’allineamento quotidiano della fase lunare. A livello funzionale, il segnatempo indica ore, minuti, secondi e, naturalmente, la moonphase.
Dal lato opposto del quadrante, il fondello in acciaio riporta l’incisione di un osservatorio astronomico e la Victory Wreath, un richiamo discreto alla ricerca della precisione e alla vocazione sportiva della famiglia Carrera. Sulle versioni numerate compare anche la dicitura “Limited Edition XXX/500”.
Tre interpretazioni, un’unica visione

La cassa da 39 mm (spessore 12,16 mm, 45,2 mm da ansa ad ansa) restituisce proporzioni equilibrate e una vestibilità adatta a un uso quotidiano. Il vetro zaffiro smussato e bombato riceve un trattamento antiriflesso su due lati. L’impermeabilità è di 100 metri, coerente con un orologio da portare senza timori nelle attività di tutti i giorni.
Acciaio e argento
La versione in acciaio con bracciale a 7 file (finitura fine-brushed/polished) presenta un quadrante argenté soleil, flangia nera/argento con scala minuti/60 secondi e disco lune nero. Numeri arabi e lancette sono rodiati; le lancette di ore e minuti adottano Super-LumiNova bianca per una lettura netta. È la proposta più “classica”: linee pulite, contrasto deciso e continuità estetica con il linguaggio Carrera.
Accenti turchesi e cinturino in pelle, in 500 esemplari
Questa edizione numerata a 500 pezzi adotta quadrante argenté, flangia grigio scuro e accenti turchesi su numeri arabi, lancette e display lunare, tutti con Super-LumiNova coordinata. Il cinturino in pelle grigia regala una nota tattile e contemporanea che dialoga con la grafica del disco lunare, qui in grigio scuro. Sul fondello la doppia incisione “space observatory” e Limited Edition XXX/500.
Bicolore acciaio/oro rosa 18K 5N, in 500 esemplari
La versione più preziosa miscela acciaio e toni oro rosa 18K 5N: flangia placcata 18K 5N, numeri arabi e lancette in oro rosa con Super-LumiNova bianca, disco lunare argento con contatore esterno finemente zigrinato e profilo 18K 5N. Il bracciale bicolore riprende lo schema a 7 file con alternanza di superfici satinate e lucide. Anche qui troviamo fondello con osservatorio, Victory Wreath e Limited Edition XXX/500.
Quadrante: carattere, lettura e coerenza grafica

Su tutte le referenze il quadrante argenté a finitura soleil è incorniciato da una flangia con scala di minuti/secondi. Il contatore singolo a ore 6 integra il disco centrale delle fasi lunari e un anello esterno con marcature. Sulla versione in acciaio la grafica è in bianco su fondo nero/grigio; sulla variante numerata turchese il contrasto crea una firma visiva immediata; sulla bicolore il trattamento tono su tono rende l’insieme più sobrio e ricco di riflessi.
Cassa e bracciale: ergonomia quotidiana
La cassa in acciaio (satinata/lucida) adotta una lunetta fissa lucida. La corona è a ore 3, in acciaio lucidato; il vetro zaffiro è bombato e smussato, con trattamento antiriflesso su due lati. La scelta del 39 mm tiene insieme praticità, eleganza e presenza.
I bracciali a 7 file (acciaio o acciaio/18K 5N) sono dotati di chiusura déployante doppia con pulsanti di sicurezza; il cinturino in pelle grigia (edizione turchese) monta la stessa chiusura in acciaio. L’attenzione al dettaglio tattile e alla cadenza delle superfici rende l’insieme coerente con la tradizione Carrera.
Scheda tecnica – Tag Heuer Carrera Astronomer

- Movimento: Calibre 7 (meccanico, autonomia 50 h)
- Funzioni: ore, minuti, secondi, moonphase (disco a 7 stadi con avanzamento giornaliero all’1:00)
- Cassa: acciaio finitura fine-brushed/polished; vetro zaffiro bombato smussato con AR su due lati; corona a ore 3; fondello in acciaio con incisione “space observatory” e Victory Wreath
- Dimensioni: diametro 39 mm; spessore 12,16 mm; lug-to-lug 45,2 mm
- Impermeabilità: 100 m
- Prezzo: a partire da 4.500 €
- Disponibilità: ottobre 2025.
Rating editoriale
- Design & coerenza Carrera: 9/10
Proporzioni sobrie, dettagli curati e richiami storici chiari. - Funzione lunare & leggibilità: 9/10
Sette stadi illustrati con frecce dedicate: consultazione immediata. - Movimento & autonomia: 8,5/10
Calibre 7 con 50 ore di riserva di carica, gestione fluida della complicazione. - Valore collezionistico: 8,5/10
Due versioni numerate a 500 pezzi e una referenza “core” ben posizionata.
Valutazione complessiva: 8,8/10