Aprilia RSV4 X-GP

Aprilia RSV4 X-GP: la serie limitata che porta la MotoGP in pista clienti

La quinta generazione del progetto “X” celebra i dieci anni della RS-GP in MotoGP con aerodinamica derivata, supporto sella strutturale in carbonio e 238 CV.

Aprilia Racing presenta la RSV4 X-GP, edizione limitata a 30 unità per celebrare i dieci anni dal debutto della RS-GP in MotoGP. È la quinta “X” del programma Factory Works e adotta elementi finora esclusivi dei prototipi: leg wings e tail wings, supporto sella strutturale in carbonio, carenatura full carbon con effetto suolo e scarico doppio SC-Project stile MotoGP. Il V4 1099 cc preparato dal Reparto Corse eroga 238 CV e 131 Nm, gestiti dall’elettronica APX Aprilia Racing con strategie regolabili marcia per marcia. Peso a secco 165 kg, cerchi Marchesini in magnesio e slick Pirelli SBK. Prenotazione online, prezzo 90.000 € + IVA.

Un decennio di RS-GP, una “X” ancora più estrema

Aprilia RSV4 X-GP, nata per celebrare i dieci anni del progetto RS-GP nella top class, è la quinta generazione della famiglia “X” – iniziata nel 2019 con RSV4 X, passata per Tuono X (2020), RSV4 X Trenta (2022) e RSV4 X ex3ma (2024) – ed è il capitolo più vicino all’universo MotoGP per contenuti aerodinamici, ciclistica e gestione elettronica.

Prodotta in 30 esemplari, la X-GP porta su una derivata di serie soluzioni finora appannaggio dei prototipi: dalle leg wings brevettate alle tail wings, fino al supporto sella strutturale in carbonio, un componente che integra funzione portante, efficienza dei flussi e firma stilistica.

Aerodinamica: leg wings, tail wings e effetto suolo

Aprilia Racing ha affinato l’aerodinamica in MotoGP e la X-GP ne trasferisce i principi su una base RSV4:

  • Leg wings e tail wings: introdotte di recente sulla RS-GP25, aumentano il carico nelle fasi di frenata e percorrenza, migliorando stabilità e appoggio.
  • Ala anteriore, under wing e cornering wings: il pacchetto è completo e lavora sui flussi a moto dritta e in piega.
  • Carenatura full carbon by PAN Compositi con effetto suolo: la speciale conformazione laterale riduce la pressione tra suolo e carena in piega, generando deportanza che “schiaccia” la moto a terra.

Il risultato dichiarato è un carico verticale quintuplicato sul dritto rispetto a RSV4 e triplicato in piega, con benefici su stabilità, precisione, minor tendenza all’impennata e maggiore aderenza in curva.

Struttura posteriore: sella portante in carbonio

Un elemento tipico dei prototipi approda sulla X-GP: il supporto sella strutturale in carbonio (PAN Compositi). Realizzato con lavorazione a sandwich, consente di alleggerire, irrigidire dove serve e rendere la risposta del retrotreno più “diretta”. La percezione di grip migliora perché la comunicazione tra gomma posteriore e pilota risulta più netta.

A completare il quadro, lo scarico doppio SC-Project in titanio replica MotoGP con compensatore, pensato per rendimento e sound racing.

Motore V4 1099 cc: 238 CV con gestione APX

Motore Aprilia RSV4 X-GP
Image: Aprilia

Il cuore è il V4 a 65° da 1.099 cm³ con specifiche racing SBK, preparato dal Reparto Corse:

  • Potenza massima: 238 CV a 13.750 giri/min
  • Coppia massima: 131 Nm a 11.750 giri/min
  • Limitatore: 14.100 giri/min

Il risultato arriva da un insieme di interventi: rapporto di compressione rivisto, filtro aria Sprint Filter ad alta permeabilità, trombette dell’airbox con specifiche racing, scarico SC-Project in titanio 4×2 con compensazione bancate e frizione a secco STM.

L’elettronica è affidata alla centralina APX Aprilia Racing con GPS integrato: le strategie replicano quelle delle RSV4 da gara e sono pienamente regolabili per marcia e per scenario (trazione, anti-impennata, freno motore, gestione potenza). Inclusa la raccolta dati per l’analisi delle prestazioni.

Ciclistica racing e impianto frenante da riferimento

Il telaio a doppio trave in alluminio lavora con sospensioni Öhlins meccaniche a taratura dedicata:

  • Forcella pressurizzata Öhlins FKR, regolabile in precarico, estensione e compressione
  • Ammortizzatore Öhlins TTX con piggy-back, regolabile in precarico, interasse e idraulica
  • Ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile

La frenata mette in campo il meglio della componentistica Brembo:

  • Pinze monoblocco GP4 MS con pastiglie Z04
  • Pompa radiale PR19x16
  • Dischi anteriori DP 330 “T Drive” da 5,5 mm
  • Pinza posteriore con nichelatura superficiale

La parte rotolante adopera cerchi Marchesini M7R Genesi in magnesio forgiato (17”x3.5 ant., 17”x6 post.) e pneumatici Pirelli Diablo Slick SBK: SC-1 125/70 all’anteriore, SC-X 200/65 al posteriore.

Peso, finiture e dotazioni pensate per la pista

Aprilia RSV4 X-GP in serie limitata
Image: Aprilia

Il peso a secco è dichiarato in 165 kg. L’attenzione al dettaglio si riconosce ovunque:

  • Parafanghi e paracatena in carbonio
  • Piastra di sterzo racing con numerazione seriale
  • Pulsantiera Jetprime racing
  • Pedane regolabili, leva frizione, tappo serbatoio, protezioni carter e leva freno by Spider (CNC)
  • Radiatori acqua e olio maggiorati con tecnologia WSBK
  • Trasmissione finale con corona in titanio e pignone alleggerito by PBR, catena RK 520

Livrea RS-GP25 e programma Factory Works

La X-GP indossa la livrea RS-GP25, omaggio alla MotoGP di Noale. L’accesso avviene tramite il portale factoryworks.aprilia.com: prezzo 90.000 € + IVA, prenotazione online da settembre e possibilità di ritiro a Noale con visita esclusiva al Reparto Corse.

Ogni acquirente riceve anche: laptop Yashi con software ECU e strategie, NFT per certificato di autenticità e contenuti digitali, termocoperte IRC, cavalletti RCB in titanio (ant./post.), tappeto e telo coprimoto.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!