La Panigale bicilindrica si rinnova profondamente, cambia nome e diventa Ducati Panigale V2. La Panigale V2 ha un’estetica completamente nuova, un’elettronica raffinata grazie alla piattaforma inerziale a sei assi diventa ancora più performante e sicura nell’uso sportivo, sfruttabile e godibile per l’utilizzo stradale, grazie a una sella pilota più confortevole e alla taratura rivista delle sospensioni.
![]()
Motore Superquadro
La nuova Panigale V2 è spinta dal motore Superquadro da 955 cm³ conforme alla normativa Euro 5 che eroga maggiore potenza (+5 CV) e coppia (+2 Nm), arrivando quindi ad un potenza massima di 155 CV a 10.750 giri/minuto ed una coppia massima di 104 Nm a 9.000 giri/minuto. Il Superquadro è abbinato a un nuovo silenziatore di scarico il cui design, compatto e integrato, si sviluppa interamente sotto al motore.
![]()
Il motore della Panigale V2 è elemento strutturale del telaio. I cilindri sono disposti a 90° e ruotati all’indietro intorno all’asse dell’albero motore fino ad ottenere un angolo di 21° tra il cilindro anteriore e il piano orizzontale. Il rapporto di compressione è di 12,5:1 e la cilindrata di 955 cm³ è ottenuta con una corsa di 60,8 mm e un alesaggio di 100 mm, misure che rappresentano il perfetto equilibrio tra guidabilità e fluidità di erogazione.
![]()
Sfruttabile e godibile su strada, il carattere è rimasto inalterato, così come sa essere efficace in pista senza mai mettere in difficoltà. Il controllo del gioco valvole è previsto ogni 24.000 km e il tagliando con cadenza 12.000 km o 12 mesi.
Elettronica al top
Anche la completa e moderna dotazione elettronica, basata sulla Piattaforma Inerziale a 6 assi, non lascia dubbi sul fatto che la Panigale V2 possegga il DNA della sportiva di alta gamma. Il nuovo pacchetto elettronico eleva gli standard di sicurezza attiva e di controllo della dinamica grazie all’aggiunta della funzionalità “cornering” applicata all’ABS, al quickshift (anche in scalata), ai controlli di trazione, freno motore e impennata.
![]()
Come di consueto, tutti i controlli sono integrati nei tre Riding Mode (Race, Sport e Street) e modificabili tramite il nuovo cruscotto TFT a colori da 4,3” con grafica e interfaccia studiate per rendere intuitiva la navigazione del menù, la regolazione dei settaggi, oltre che più immediata l’identificazione del Riding Mode selezionato.
![]()
Ciclistica
La raffinata ciclistica costruita attorno al telaio monoscocca è ora vestita con un nuovo design elegante e sportivo. La nuova carenatura ha superfici estese che avvolgono morbidamente la meccanica, esaltando le dimensioni contenute del bicilindrico Superquadro e creando una moto visivamente più compatta, meno intimidente della Panigale V4.
Il telaio monoscocca è fissato direttamente alla testa del motore e, nella parte anteriore, alloggia due boccole in alluminio nelle quali, a loro volta, sono inseriti i cuscinetti del cannotto di sterzo. Oltre ad assolvere alla funzione classica di telaio, il monoscocca funge anche da airbox. Al suo interno sono infatti alloggiati, oltre al filtro dell’aria, i corpi farfallati e il circuito carburante completo di iniettori e sfrutta il fondo del serbatoio in acciaio come coperchio di chiusura.
![]()
La forcella è una Showa BPF da 43 mm di diametro, completamente regolabile nel freno idraulico in compressione ed estensione e nel precarico molla. La forcella Showa Big Piston Fork (BPF) migliora sensibilmente il controllo del freno idraulico alle basse velocità facendo arrivare olio a una pressione inferiore, riducendo quindi la quantità di fluido necessario di compressione ed estensione. Il pacchetto anteriore è completato dall’ammortizzatore di sterzo Sachs.
La sospensione posteriore è affidata a un ammortizzatore Sachs completamente regolabile, che reagisce ai movimenti impressi da un forcellone monobraccio fuso in alluminio tramite un link progressivo. L’ammortizzatore è montato lateralmente così che il gruppo sia perfettamente accessibile per le regolazioni del precarico molla e del freno idraulico in compressione ed estensione.
![]()
Le ruote della Panigale V2 sono a 5 razze con canale da 3,5 pollici all’anteriore e 5,5 pollici al posteriore, e “calzano” pneumatici Pirelli Diablo Rosso Corsa II: 120/70 ZR17 all’anteriore e 180/60 ZR17 al posteriore.
La Panigale V2 è dotata di un impianto frenante anteriore composto da una coppia di pinze monoblocco M4.32 Brembo azionate da una pompa freno radiale. I dischi sono da 320 mm di diametro. Al posteriore, invece, la sportiva di Borgo Panigale monta un singolo disco da 245 mm di diametro su cui lavora un’unica pinza Brembo.
![]()
Colore
La pulizia delle superfici tipica delle supersportive Ducati è sottolineata dalla tradizionale colorazione integrale Rosso Ducati abbinata ai cerchi di colore nero.
![]()
Prezzo
Il prezzo di partenza della Ducati Panigale V2 è fissato a 17.990 euro f.c.. La Panigale V2 sarà presentata al pubblico al prossimo Salone EICMA di Milano.
SEGUICI SU:
Facebook /// Twitter /// Instagram /// Telegram /// Flipboard