Ducati V4 RS

Ducati V4 RS: l’essenza sportiva di Diavel e Multistrada

Diavel V4 RS e Multistrada V4 RS portano su strada un concentrato di design, componenti selezionati e motore Desmosedici Stradale: stile, prestazioni e leggerezza.

A Misano, durante il GP di San Marino e della Riviera di Rimini, Marc Márquez e Pecco Bagnaia hanno svelato la gamma Ducati V4 RS: Diavel V4 RS e Multistrada V4 RS. Due serie numerate che adottano il Desmosedici Stradale e materiali nobili come titanio e fibra di carbonio. Il Diavel V4 RS è la Ducati di produzione con la miglior accelerazione (0-100 km/h in 2”52), mentre la Multistrada V4 RS alza l’asticella del turismo sportivo con Ducati Vehicle Observer, pacchetto elettronico evoluto e alleggerimenti mirati.

Un debutto che profuma di pit lane

La scena è quella del Misano World Circuit Marco Simoncelli: due moto in serie numerata sfilano in pit lane, guidate dai piloti del team Ducati Lenovo. Marc Márquez e Pecco Bagnaia diventano il trait d’union tra la pista e la strada nel lancio della gamma V4 RS, narrata in un video in cui il gioco a distanza tra i due piloti accende l’attenzione su carattere e prestazioni di Diavel V4 RS e Multistrada V4 RS.

RS: quando leggerezza, stile e prestazioni si incontrano

La linea RS incarna l’apice sportivo nelle rispettive famiglie. In comune, motore Desmosedici Stradale 1.103 cm³, livree dedicate, componentistica esclusiva e l’uso esteso di fibra di carbonio e titanio. L’obiettivo: offrire sensazioni forti con una cura maniacale per dettagli e peso, avvicinando Diavel e Multistrada al mondo delle sportive più estreme.

Il cuore è il Desmosedici Stradale: una curva d’erogazione ampia grazie alla distribuzione desmodromica, regolarità ai regimi inferiori e un carattere che spinge con decisione verso il limitatore. Il timbro di scarico, firmato dall’ordine di scoppio Twin Pulse, vibra cupo ai bassi e diventa via via più esaltante salendo di giri. È la base tecnica che consente alle due RS di esprimere potenza e prontezza senza rinunciare a fluidità e controllo.

Diavel V4 RS: 0–100 in 2”52 e un design scolpito

Ducati Diavel V4 RS
Image: Diavel

Il nome Diavel richiama da sempre accelerazioni brucianti. La V4 RS scrive un nuovo capitolo: è la Ducati di produzione più rapida nello 0-100 km/h, cronometrato in 2”52 nelle mani di Marc Márquez. Merito del V4 con albero controrotante di derivazione MotoGP, dei 182 CV, di una messa a punto elettronica efficace e di scelte ciclistiche ispirate ai dragster: assetto lungo e basso, forcellone monobraccio in alluminio, sospensioni Öhlins, impianto frenante di derivazione Panigale V4 e cerchi forgiati sviluppati ad hoc.

Il progetto RS alleggerisce la moto di 3 kg rispetto alla base, grazie a prese d’aria, codino monoposto, parafanghi e cover serbatoio in fibra di carbonio. Il logo RS disegnato dal Centro Stile appare nella livrea, sulla chiave hands-free, nella grafica del cruscotto e sulla cover della testata posteriore, affiancato dal numero progressivo di ciascun esemplare. Al key-on, un’animazione dedicata aggiunge un tocco scenico alla ritualità di salita in sella. Completa il quadro la frizione a secco, che firma il sound meccanico e il feeling racing.

Multistrada V4 RS: turismo sportivo, senza compromessi

Ducati Multistrada V4 RS
Image: Ducati

Nata nel 2023 per essere la Multistrada più sportiva, sofisticata e distintiva, la V4 RS evolve il concetto con un pacchetto di alto profilo: V4 da 180 CV con distribuzione desmodromica, frizione a secco e silenziatore Akrapovič, sospensioni Öhlins Smart EC 2.0 con gestione event-based, cerchi forgiati dedicati. La ciclistica cresce per efficacia e feeling: nuove strategie delle sospensioni, disco posteriore da 280 mm e ABS cornering consolidano la confidenza su strada.

Tra le novità spicca l’algoritmo Ducati Vehicle Observer (DVO), sviluppato in MotoGP: una logica che simula la presenza di 70 sensori per controlli elettronici ancora più precisi. Sul piano costruttivo, il telaietto posteriore in titanio – leggerissimo e unico nel panorama mondiale – è ora dimensionato per montare anche il top case. Insieme alla batteria agli ioni di litio, al codino in tecnopolimero disegnato per il modello e ai numerosi componenti in carbonio (parafango anteriore, paramani, paracalore, becco), il risultato è un alleggerimento di 2 kg rispetto alla Multistrada Pikes Peak.

Dettagli che fanno la differenza: numerazione e livree

Entrambi i modelli sono in serie numerata. Sulla Multistrada V4 RS la numerazione è incisa su una targhetta in alluminio anodizzato nero fissata alla piastra di sterzo, impreziosita dalla bandiera italiana. Anche qui, il cruscotto accoglie il pilota con un’animazione dedicata al momento dell’avviamento. Le livree RS sottolineano personalità e cura artigianale, rendendo immediatamente riconoscibili le due protagoniste della gamma.

Il pacchetto elettronico è stato aggiornato per garantire efficacia e sicurezza: la logica DVO porta sulla Multistrada V4 RS una sensibilità da paddock, incrementando la precisione dei controlli. Sulla famiglia Multistrada resta un plus esclusivo: la garanzia “4Ever Multistrada”, 4 anni a chilometraggio illimitato.

Le consegne in Europa inizieranno a novembre 2025 per Multistrada V4 RS e a dicembre 2025 per Diavel V4 RS.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!