Honda CB1000F 2026

Honda CB1000F 2026: fascino retrò e anima sportiva

Con dettagli ispirati alla storia e un quattro cilindri grintoso, la nuova CB1000F rilancia l’heritage Honda con equilibrio tra stile, prestazioni e tecnologia.

La nuova Honda CB1000F 2026 prende ispirazione dal mondo delle moto anni ’80, combinando un design essenziale a una dotazione tecnologica completa. Costruita sulla base della Hornet 1000, adotta un quattro cilindri da 124 CV ottimizzato per offrire coppia ai medi regimi, una ciclistica bilanciata con sospensioni Showa regolabili e un’elettronica che comprende piattaforma IMU a sei assi, Riding Mode personalizzabili e connettività tramite TFT da 5”.

Motore da 124 CV: spinta regolare ai medi

Honda CB1000F 2026 motore
Image: Honda

Il motore della Honda CB1000F 2026 è un quattro cilindri in linea da 1.000 cc derivato dalla Fireblade 2017–2019. La messa a punto è stata ripensata per l’uso stradale: 124 CV a 9.000 giri/min e una coppia di 103 Nm a 8.000 giri/min, disponibili in modo fluido e pieno già dai medi regimi.

Il lavoro su aspirazione, fasatura e scarico ha restituito un’erogazione rotonda e un sound caratteristico, con una voce profonda e pulsante che accompagna la guida. La rapportatura del cambio è ottimizzata per offrire scatto nelle prime marce e comfort nelle marce alte. La frizione assistita con antisaltellamento contribuisce alla fluidità in scalata.

Ciclistica bilanciata e componenti di qualità

Il telaio a doppia trave in acciaio con struttura a diamante è condiviso con la Hornet 1000, ma la CB1000F adotta un telaietto posteriore allungato che migliora il comfort in sella. La forcella rovesciata Showa SFF-BP da 41 mm è completamente regolabile, così come il monoammortizzatore collegato al leveraggio Pro-Link specifico per questa versione.

L’impianto frenante è composto da pinze Nissin a quattro pistoncini con attacco radiale su dischi flottanti da 310 mm, con ABS Cornering controllato dalla piattaforma inerziale a sei assi (IMU). I cerchi in alluminio pressofuso da 17” calzano pneumatici da 120/70 davanti e 180/55 dietro.

Elettronica completa e su misura

Al centro del pacchetto tecnologico troviamo la piattaforma IMU e il sistema Throttle By Wire, che permettono di gestire i tre Riding Mode predefiniti (Standard, Sport e Rain) e due configurabili (User 1 e 2). Ogni modalità agisce su tre parametri: erogazione, freno motore e controllo di trazione (HSTC), con funzione anti-impennata integrata.

Tutte le informazioni sono gestite attraverso lo schermo TFT a colori da 5”, ben leggibile anche alla luce del sole grazie alla tecnologia di incollaggio ottico. Il display supporta la connettività smartphone con l’app Honda RoadSync, utile per navigazione turn-by-turn, chiamate e musica.

Design anni ’80, dotazione moderna

Honda CB1000F 2026 design
Image: Honda

Il design della CB1000F 2026 è fortemente ispirato ai modelli classici della casa giapponese. Il faro anteriore tondo con doppio clacson, i collettori cromati e le livree retrò esaltano la connessione con la tradizione. Il profilo fluido che unisce serbatoio, fianchetti e codone è stato progettato per creare una silhouette dinamica, con una posizione di guida eretta e rilassata.

Tra gli accessori disponibili figurano quickshifter, cupolino, sella comfort, manopole riscaldabili e borse morbide. Tre pacchetti – Sport, Comfort e Travel – permettono di personalizzare la moto in base all’uso.

Comfort e sostenibilità

La sella è ben imbottita e posta a 795 mm da terra, con un cavallo stretto che facilita l’appoggio. La posizione di guida favorisce la visibilità e la maneggevolezza anche nel traffico. Il peso con il pieno è di 214 kg, con un’autonomia di circa 280 km grazie a consumi medi di 17,9 km/l.

In linea con gli obiettivi ambientali di Honda, alcune parti della scocca – come il parafango posteriore e i pannelli sotto sella – sono realizzati in polipropilene riciclato, confermando l’attenzione alla sostenibilità anche nelle moto tradizionali.

Scheda tecnica Honda CB1000F 2026

Motore4 cilindri in linea, DOHC, 998 cc
Potenza massima124 CV (91 kW) a 9.000 giri/min
Coppia massima103 Nm a 8.000 giri/min
Cambio6 marce, frizione antisaltellamento
TelaioAcciaio a doppia trave, tipo diamante
Sospensioni anterioriShowa SFF-BP 41 mm, completamente regolabile
Sospensioni posterioriShowa, leveraggio Pro-Link dedicato
Freni anterioriNissin, 4 pistoncini, dischi 310 mm
Freno posterioreDisco singolo da 240 mm
Cerchi / Pneumatici17” / 120/70 ant – 180/55 post
Peso con pieno214 kg
Capacità serbatoio16 litri
Consumi dichiarati17,9 km/l (5,6 l/100 km)
Altezza sella795 mm
StrumentazioneTFT 5” a colori, connettività RoadSync
Colori disponibiliGraphite Black (strisce rosse), Wolf Silver Metallic (strisce blu)

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!