Moto Morini presenta AlltrHike, una 450 pensata per chi alterna asfalto e sterrato. Il bicilindrico eroga 44,8 CV e 42 Nm, supportato dal traction control. Ruota anteriore da 21”, sospensioni Kayaba con ampia escursione, freno anteriore con pinza radiale e ABS disattivabile al posteriore in modalità off-road. In dotazione: cavalletto centrale, sella doppia con parte posteriore ad inclinazione variabile, parabrezza regolabile, navigatore integrato, porte USB e USB-C. Due versioni: Standard (5.890 €) e High Equipped (6.140 €) con paramani, sella e manopole riscaldate.
Un progetto nato per unire asfalto e sterrato
AlltrHike è la nuova proposta di Moto Morini pensata per chi desidera una moto compatta, accessibile e capace di adattarsi a contesti diversi. L’idea è semplice ed efficace: fornire uno strumento di guida che accompagni negli spostamenti urbani e non tema le strade bianche del weekend. L’approccio è trasversale, con una dotazione mirata a rendere la guida piacevole e confidente fin da subito, anche per chi muove i primi passi oltre l’asfalto.
Motore 450 bicilindrico: erogazione piena e gestibile

Il cuore è un bicilindrico in linea da 449 cc che dichiara 33 kW/44,8 CV a 8.500 giri e 42 Nm a 6.500 giri. Numeri che restituiscono brillantezza, ma soprattutto una risposta equilibrata nelle situazioni quotidiane. Il traction control di serie contribuisce a tenere tutto sotto controllo quando il fondo offre meno aderenza o quando alla guida c’è chi ha meno esperienza. La velocità massima indicata è 150 km/h, mentre l’omologazione Euro 5+ e il raffreddamento a liquido fotografano una meccanica attuale. Completano il quadro la distribuzione DOHC a 8 valvole, alesaggio x corsa 72 x 55,2 mm e l’iniezione Bosch.
Ciclistica Kayaba e ruota da 21”: confidenza sui terreni irregolari
La ruota anteriore da 21” è la protagonista quando il percorso diventa sconnesso: aiuta a superare buche e sassi con maggiore naturalezza e migliora la direzionalità sullo sterrato. Le sospensioni sono Kayaba: forcella a steli rovesciati da 41 mm con 208 mm di escursione e regolazioni su precarico, idraulica in estensione e compressione; dietro lavora un monoammortizzatore Kayaba con leveraggio progressivo, 190 mm di escursione e registri per precarico e idraulica. È un assetto che privilegia comfort e precisione, due qualità che tornano utili tanto in città quanto sui percorsi più impegnativi.
Frenata e ABS: controllo dove serve
Davanti troviamo un disco da 320 mm con pinza radiale a 4 pistoni contrapposti, dietro un disco da 255 mm con pinza a 2 pistoni contrapposti. L’ABS a doppio canale offre un plus essenziale quando l’aderenza cala; in modalità off-road è possibile disattivare il canale posteriore, ottenendo una guida più naturale sui fondi smossi, con la possibilità di impostare traiettorie più efficaci nelle discese sterrate.
Ergonomia intelligente: sella a 840 mm e protezione dall’aria

La posizione in sella è studiata per risultare naturale e bilanciata, con il baricentro che aiuta nelle manovre a bassa velocità. La sella a 840 mm concilia appoggio e movimento; la sella doppia prevede la parte posteriore ad inclinazione variabile, accorgimento utile per adattarsi meglio al passeggero. Il parabrezza regolabile permette di modulare la protezione in base all’altezza del pilota e al tipo di percorso. La luce a terra di 215 mm amplia il margine nei passaggi con sassi o gradini, mentre il cavalletto centrale semplifica la manutenzione della catena e le soste prolungate.
Dotazione e connettività: praticità prima di tutto
Nel quotidiano contano i dettagli: navigatore integrato per seguire la traccia senza ricorrere a supporti esterni, porte USB e USB-C per alimentare lo smartphone o l’action cam durante il viaggio. La capacità del serbatoio di 18,5 litri favorisce tappe più lunghe e limita le soste. Il tutto è incastonato in un telaio a traliccio in acciaio con forcellone in alluminio, scelta che coniuga robustezza strutturale e attenzione al peso. A proposito di numeri: lunghezza 2.285 mm, larghezza 855 mm, altezza 1.350 mm, interasse 1.525 mm e peso a secco 190 kg.
Ruote e pneumatici: equilibrio tra scorrevolezza e trazione
L’anteriore 90/90-21” su cerchio a raggi tangenziali privilegia precisione e capacità di filtrare gli ostacoli; al posteriore si può scegliere tra 140/70-18” e 140/80-18”, sempre su cerchio a raggi tangenziali. Due misure che consentono di cucire la risposta del retrotreno sulle preferenze del pilota o sul tipo di percorso, restando nel solco di una guida intuitiva.
Accessori originali: dal commuting ai viaggi lunghi
La gamma di accessori Moto Morini consente di modellare AlltrHike sulle esigenze personali.
- Borsa serbatoio: compatta e rapida da rimuovere, per tenere a portata di mano documenti e oggetti utili.
- Tris di borse: soluzione completa per i weekend fuori porta, integrata nelle linee della moto.
- Paracoppa in alluminio: tutela la parte inferiore del motore da urti e detriti.
- Bumper: protezione in caso di cadute a bassa velocità, con un tocco estetico più “adventure”.
- Parabrezza maggiorato: migliora la copertura aerodinamica nei trasferimenti lunghi.
- Para radiatore: scudo efficace contro sassi e sporco.
- Parafango basso: look più filante e protezione dagli schizzi.
- Paramani: riparano le mani da vento e pioggia.
- Sella riscaldata e manopole riscaldate: comfort termico nella stagione fredda.
Allestimenti, colori e prezzi: Standard e High Equipped
AlltrHike è già in concessionaria in due versioni:
- Standard – 5.890 €, nelle colorazioni Jungle Green e Night Black.
- High Equipped – 6.140 €, in Pure White, con paramani, sella riscaldata e manopole riscaldate di serie.
Per chi è pensata
È adatta a chi vuole iniziare sullo sterrato con una moto ben gestibile, ma anche a chi vive la città ogni giorno e desidera una compagna pronta per la strada bianca del fine settimana. L’idoneità per la patente A2 amplia la platea di utenti, mentre ruota da 21”, sospensioni dalla lunga escursione e ABS modulabile rendono l’apprendimento più semplice quando il fondo si fa irregolare.
Scheda tecnica – Moto Morini AlltrHike 450

Motore
- Tipo: bicilindrico in linea, 4 tempi, DOHC 8 valvole
- Cilindrata: 449 cc – alesaggio x corsa 72 x 55,2 mm
- Compressione: 11,5:1
- Potenza massima: 33 kW / 44,8 CV @ 8.500 rpm
- Coppia massima: 42 Nm @ 6.500 rpm
- Iniezione: Bosch
- Raffreddamento: a liquido
- Emissioni: Euro 5+
- Velocità massima: 150 km/h
Trasmissione e controllo
- Traction control di serie
Telaio e dimensioni
- Struttura: traliccio in acciaio
- Forcellone: alluminio
- Interasse: 1.525 mm
- Dimensioni (L x l x h): 2.285 x 855 x 1.350 mm
- Altezza sella: 840 mm
- Luce a terra: 215 mm
- Peso a secco: 190 kg
- Serbatoio: 18,5 litri
Sospensioni
- Anteriore: Kayaba USD Ø41 mm, escursione 208 mm, regolazione precarico, estensione e compressione
- Posteriore: Kayaba con leveraggio progressivo, escursione 190 mm, regolazioni precarico e idraulica
Freni
- Anteriore: disco Ø320 mm, pinza radiale 4 pistoni contrapposti
- Posteriore: disco Ø255 mm, pinza 2 pistoni contrapposti
- ABS: doppio canale, disattivabile al posteriore in modalità off-road
Ruote e pneumatici
- Anteriore: 90/90-21”, cerchio a raggi tangenziali
- Posteriore: 140/70-18” o 140/80-18”, cerchio a raggi tangenziali
Dotazioni
- Cavalletto centrale
- Sella doppia con parte posteriore ad inclinazione variabile
- Parabrezza regolabile
- Navigatore integrato
- Porte USB e USB-C
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!