Honda PCX125 2025

Quale patente serve per guidare uno scooter 125

Quale tipo di patente serve per guidare uno scooter 125cc: età minima, requisiti e differenze tra patente A1 e B.

Guidare uno scooter 125 in Italia è possibile anche senza la patente A, ma ci sono condizioni specifiche da rispettare in base all’età e alla patente posseduta. Di seguito una panoramica chiara su chi può guidare un 125 cc e con quali requisiti.

Patente A1: accessibile dai 16 anni

La patente A1 consente di guidare motocicli fino a 125 cc, con potenza massima di 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.

È conseguibile dai 16 anni e rappresenta l’opzione principale per i minorenni che vogliono iniziare a utilizzare un mezzo a due ruote leggero.

Patente B: vale anche per scooter 125

Chi possiede una patente B, quella comunemente usata per guidare automobili, può guidare uno scooter 125 se:

  • La patente B è stata rilasciata in Italia
  • Il conducente ha almeno 18 anni
  • Lo scooter rientra nei limiti di cilindrata e potenza già indicati

Questa possibilità rende i 125 cc una scelta pratica per gli spostamenti urbani di chi ha già la patente per auto.

Altre patenti: A2 e A

Anche le patenti A2 e A abilitano alla guida degli scooter 125. Sebbene siano pensate per motocicli più potenti, includono naturalmente anche quelli di cilindrata inferiore:

  • A2: dai 18 anni, fino a 35 kW di potenza
  • A: senza limiti di potenza, dai 20 o 24 anni in base al percorso formativo

Validità all’estero

Chi desidera utilizzare uno scooter 125 all’estero deve prestare attenzione alla normativa locale. In alcuni Paesi europei, la patente B italiana non è riconosciuta per la guida dei 125 cc. In questi casi è spesso richiesta la patente A1 o superiore.

Riepilogo: che patente serve per un 125

Tipo di patenteEtà minimaValida per 125 ccNote
AM14 anniSolo ciclomotori fino a 50 cc
A116 anniLimite: 125 cc e 11 kW
B18 anniSolo se conseguita in Italia
A2 / A18/20/24 anniAbilitano anche per motocicli più potenti