Alex Marquez Ducati Gresini MotoGP 2025

MotoGP Catalogna 2025: vince Alex Marquez davanti a Marc, Bastianini sul podio

MotoGP Catalogna 2025: risultati completi della gara con l'ordine di arrivo A Barcellona vince Alex Marquez poi Marc e Bastianini sul podio.

Il Gran Premio di Catalogna 2025 a Barcellona ha visto il clamoroso stop alla striscia vincente di Marc Marquez, imbattuto da 15 gare consecutive. A interrompere il dominio del #93 è stato proprio suo fratello Alex Marquez, che ha resistito fino alla fine, conquistando una vittoria memorabile davanti al pubblico di casa.

In partenza Marc aveva preso il comando superando Alex, impostando un ritmo lento per risparmiare le gomme. Ma a metà gara Alex ha alzato il passo e ha respinto ogni attacco del fratello maggiore. La sfida familiare ha infiammato Barcellona e regalato una delle gare più belle della stagione.

Alle loro spalle, Enea Bastianini ha conquistato un solido podio con la KTM Tech3, battendo il giovane Pedro Acosta, penalizzato dalla scelta azzardata di montare la gomma posteriore soft.

Fabio Quartararo ha portato la Yamaha al quinto posto, miglior risultato stagionale, mentre Ai Ogura ha confermato i progressi con Aprilia Trackhouse chiudendo sesto. Bagnaia, invece, ha dovuto accontentarsi del settimo posto, lontano dal ritmo dei primi.

Ecco l’ordine di arrivo completo, l’analisi della corsa e cosa cambia per il mondiale.

MotoGP Catalogna 2025: ordine di arrivo

  1. Alex Marquez (SPA) – BK8 Gresini Ducati (GP24)
  2. Marc Marquez (SPA) – Ducati Lenovo (GP25)
  3. Enea Bastianini (ITA) – Red Bull KTM Tech3 (RC16)
  4. Pedro Acosta (SPA) – Red Bull KTM (RC16)
  5. Fabio Quartararo (FRA) – Monster Yamaha (YZR-M1)
  6. Ai Ogura (JPN) – Trackhouse Aprilia (RS-GP25)
  7. Francesco Bagnaia (ITA) – Ducati Lenovo (GP25)
  8. Luca Marini (ITA) – Honda HRC Castrol (RC213V)
  9. Miguel Oliveira (POR) – Pramac Yamaha (YZR-M1)
  10. Jorge Martin (SPA) – Aprilia Factory (RS-GP25)
  11. Raul Fernandez (SPA) – Trackhouse Aprilia (RS-GP25)
  12. Joan Mir (SPA) – Honda HRC Castrol (RC213V)
  13. Maverick Viñales (SPA) – Red Bull KTM Tech3 (RC16)
  14. Jack Miller (AUS) – Pramac Yamaha (YZR-M1)
  15. Fermin Aldeguer (SPA) – BK8 Gresini Ducati (GP24)
  16. Somkiat Chantra (THA) – Idemitsu Honda LCR (RC213V)
  17. Aleix Espargaro (SPA) – Honda HRC Castrol (RC213V)
  18. Franco Morbidelli (ITA) – Pertamina VR46 Ducati (GP24)
  19. Lorenzo Savadori (ITA) – Aprilia Factory (RS-GP25)
  20. Alex Rins (SPA) – Monster Yamaha (YZR-M1)
  21. Fabio Di Giannantonio (ITA) – Pertamina VR46 Ducati (GP25)
  22. Johann Zarco (FRA) – Castrol Honda LCR (RC213V)
  23. Brad Binder (RSA) – Red Bull KTM (RC16)
  24. Marco Bezzecchi (ITA) – Aprilia Factory (RS-GP25)

Con questo risultato, Marc Marquez perde l’occasione di chiudere il campionato in anticipo già a Misano. Il titolo resta saldamente nelle sue mani, ma il successo di Alex apre scenari interessanti per il finale di stagione.

 

whatsapp banner
telegram