Lürssen celebra i suoi 150 anni con Cosmos, superyacht da oltre 114 metri che unisce design visionario e soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Progettato da Marc Newson, offre spazi unici, tra cui uno studio con cupola panoramica e terrazza privata, oltre a sei ponti per crociere a lungo raggio anche in condizioni di ghiaccio leggero. Cosmos integra inoltre un sistema sperimentale a celle a combustibile alimentate a metanolo, testimoniando l’impegno verso una nautica più sostenibile.
Un varo che segna la storia di Lürssen

Il varo di Cosmos rappresenta uno dei momenti più rilevanti dell’anno per la nautica di alta gamma. Con i suoi oltre 114 metri di lunghezza, questo superyacht entra di diritto tra le imbarcazioni più imponenti realizzate nel 2025.
Commissionato da un armatore visionario, Cosmos è stato sviluppato con un approccio totale al design. L’estetica esterna e interna porta la firma di Marc Newson, che ha tradotto un linguaggio scultoreo e futurista allo yacht, capace di distinguersi in un panorama competitivo.
Lo studio panoramico in vetro: un gioiello ingegneristico
Uno degli elementi più iconici di Cosmos è il grande studio privato dell’armatore, sormontato da una cupola in vetro. Questo ambiente, collegato a una terrazza all’aperto, rappresenta un’impresa di ingegneria: Lürssen ha sviluppato un processo per piegare lastre di vetro di grandi dimensioni, mantenendo trasparenza assoluta e assenza di imperfezioni. Il risultato è una vista a 360 gradi senza ostacoli, che trasforma lo studio in un osservatorio privilegiato sul mare e sul cielo.
Il tema del vetro prosegue negli interni
La presenza del vetro caratterizza anche gli altri ambienti. Sul ponte cabina, un nastro continuo circonda il livello superiore, garantendo panorami ininterrotti. A prua, sotto l’eliporto, si trova un salone di osservazione completamente vetrato, mentre a poppa si apre un balcone panoramico con balaustra in cristallo, che regala agli ospiti viste spettacolari sul main deck.
Spazi esterni per relax e funzionalità

Il ponte di poppa è un perfetto esempio di equilibrio tra comfort e praticità. Al centro ospita una grande piscina affiancata da una Jacuzzi, con aree lounge per il relax. Sempre a poppa, è stato integrato un dry dock con sistema a slitta per il varo e il recupero del tender principale, confermando la vocazione di Cosmos alle crociere lunghe e autosufficienti.
Autonomia e sicurezza per esplorare gli oceani
Progettato per crociere a lungo raggio, Cosmos si sviluppa su sei ponti ed è certificato Ice Class 1D, una classificazione che gli consente di operare in sicurezza anche in presenza di ghiaccio leggero. Questa caratteristica apre la possibilità di esplorare tutti i mari del mondo, dai tropici alle regioni polari, garantendo affidabilità e versatilità senza compromessi.
Sperimentazione sostenibile: la cella a combustibile a metanolo
L’armatore ha scelto di installare a bordo un sistema sperimentale basato su celle a combustibile alimentate a metanolo. Questa tecnologia, complessa e ancora in fase di test, consente di produrre idrogeno dal metanolo e trasformarlo in energia elettrica.
Un passo importante che testimonia l’impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale e che posiziona Cosmos come banco di prova per soluzioni destinate al futuro della nautica di lusso.