Numarine ha presentato al Cannes Yachting Festival 2025 il nuovo 27XP, explorer yacht da 27 metri che sostituisce il 26XP. Firmato da Can Yalman per design e interni e da Umberto Tagliavini per l’architettura navale, offre layout flessibili a quattro o cinque cabine, ampi spazi esterni con flybridge oversize e lounge rialzata a prua. Con due motori MAN da 560 cv, raggiunge i 13,5 nodi e garantisce 2.200 miglia di autonomia a 8 nodi. Pensato per armatori che desiderano un explorer compatto ma con comfort da superyacht.
Il nuovo progetto porta con sé una crescita in termini di lunghezza, volumi interni e flessibilità del layout, confermando l’impegno del cantiere turco nella produzione di yacht da esplorazione capaci di unire comfort e autonomia.
Linee esterne e architettura navale
Il design del 27XP porta la firma di Can Yalman, già responsabile delle linee esterne e degli interni dei precedenti modelli Numarine. Le proporzioni tese e decise evidenziano l’appartenenza alla gamma XP, mentre la progettazione navale è curata da Umberto Tagliavini, che ha contribuito a garantire efficienza, stabilità e robustezza per navigazioni a lungo raggio.
Il risultato è un explorer yacht dal profilo elegante e al tempo stesso funzionale, che rispecchia l’evoluzione naturale del 26XP.
Interni luminosi e configurazioni flessibili

Il 27XP è stato concepito per ospitare tra 8 e 10 ospiti in ambienti che privilegiano la luce naturale e la connessione visiva con il mare. Le grandi finestrature a tutta altezza inondano le cabine e gli spazi comuni di luce, amplificando la percezione degli interni. Sono previste due configurazioni principali:
- Layout a cinque cabine: include una VIP sul main deck, tre suite VIP in totale, una master suite full beam sul ponte inferiore con cabina armadio e bagno privato, oltre a una cabina ospiti aggiuntiva. In questo allestimento, la timoneria è posizionata su un flybridge chiuso in vetro.
- Layout a quattro cabine: mantiene la master suite sul ponte inferiore e posiziona la timoneria sul main deck, offrendo quindi maggiore spazio a bordo per aree conviviali.
In entrambi i casi, l’equipaggio dispone di spazi dedicati con quattro posti letto, garantendo un servizio ottimale.
Vita all’aperto e convivialità
Uno degli elementi distintivi del 27XP è la particolare attenzione dedicata agli spazi esterni. Il nuovo modello propone:
- un flybridge extra-large, ancora più lungo e ampio rispetto a quello del 26XP, concepito come luogo privilegiato per intrattenimento, relax e convivialità;
- una lounge sul raised bow, rialzata rispetto al ponte principale, che offre viste panoramiche spettacolari e un senso di contatto diretto con l’orizzonte;
- un concetto di cucina open kitchen, capace di creare un’atmosfera conviviale in stile “grande yacht”, connessa con la zona pranzo e i saloni.
Queste soluzioni contribuiscono a rendere il 27XP un explorer yacht ideale per la socialità e per lunghe permanenze a bordo.
Autonomia e prestazioni

La spinta del 27XP è affidata a due motori MAN da 560 cavalli, che consentono una velocità massima di 13,5 nodi e una velocità di crociera di 10 nodi. In modalità economica, lo yacht raggiunge una autonomia di 2.200 miglia nautiche a 8 nodi, garantendo traversate a lungo raggio senza compromessi in termini di comfort e sicurezza.
La possibilità di optare per un flybridge completamente chiuso in vetro permette di navigare anche in climi freschi o temperati, rendendo il 27XP adatto a destinazioni molto diverse tra loro.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!