Lufthansa ha avviato una profonda riorganizzazione interna, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le compagnie aeree del gruppo, aumentare la redditività e consolidare la propria posizione nel mercato. La trasformazione coinvolge non solo la struttura organizzativa, ma anche i processi decisionali, il modello finanziario e il modo in cui le società collaborano tra loro.
Le compagnie hub — Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines — saranno al centro di questa evoluzione. L’intento è di integrare maggiormente le attività operative e commerciali, pur lasciando a ciascuna azienda la piena autonomia su aspetti legati all’esperienza del cliente, come l’offerta a bordo, i servizi di lounge e l’assistenza ai passeggeri.
Sinergie invisibili, vantaggi tangibili
Per i viaggiatori, il cambiamento sarà evidente soprattutto nella maggiore coerenza tra le compagnie del gruppo. Gli utenti che utilizzano più di un vettore all’interno della galassia Lufthansa beneficeranno di un’offerta sempre più integrata, grazie a una gestione unificata delle rotte a corto e medio raggio. Questo approccio, già collaudato da dieci anni sul lungo raggio, sarà ora esteso a tutta la rete commerciale.
Funzioni meno visibili al pubblico, come gestione finanziaria, tecnologia, risorse umane e innovazione, saranno gestite tramite appositi “Group Function Boards”, tavoli di lavoro con rappresentanti delle compagnie e delle divisioni centrali, guidati dai membri del Consiglio Esecutivo. Questi organismi lavoreranno in modo trasparente e coordinato, con il supporto di un “Functional Financial Controller” dedicato.
Accelerazione digitale
Un altro tassello fondamentale è la centralizzazione delle funzioni IT e digitali. Le attività digitali del gruppo, comprese quelle della ‘Digital Hangar’, saranno riunite con l’‘Innovation & Tech Factory’ in un’unica struttura guidata dalla CTO Grazia Vittadini. L’obiettivo è costruire un centro di eccellenza che spinga l’intero gruppo verso un’ulteriore evoluzione tecnologica nei settori operativi, commerciali, corporate e customer experience.
La strategia di Lufthansa punta a rendere il gruppo più reattivo, più efficiente e meglio allineato alle esigenze del mercato e dei clienti, senza sacrificare l’identità e la personalizzazione dei servizi offerti da ciascuna compagnia.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!