Mecaer Aviation Group, tra i principali attori internazionali nel settore aerospaziale, ha inaugurato un nuovo stabilimento a Laval, nella zona metropolitana di Montreal, in Canada. Si tratta di un impianto all’avanguardia per i trattamenti superficiali di componenti aeronautici, con una superficie di circa 5.000 metri quadrati. Il progetto consolida la presenza industriale del gruppo in Nord America e rafforza il ruolo dell’industria italiana nell’aerospazio globale.
Il nuovo sito nasce per internalizzare fasi produttive strategiche come trattamenti galvanici, verniciatura, HVOF, test non distruttivi e shot-peening, precedentemente affidati a terzi. Questo consente a Mecaer maggiore autonomia e controllo sull’intero ciclo produttivo dei sistemi di atterraggio per elicotteri e business jet, dalla progettazione al collaudo.
Un polo industriale integrato, con tecnologie e competenze italiane
Il nuovo impianto si inserisce in un piano più ampio che ha portato il polo canadese del Gruppo a superare i 12.000 metri quadrati complessivi, trasformandosi in un centro integrato in grado di gestire l’intera catena di produzione. Questo assetto permette di ridurre i tempi di attraversamento e aumentare l’efficienza, integrando capacità ingegneristiche, lavorazioni meccaniche e trattamenti di finitura.
L’iniziativa è stata sostenuta da Développement Économique Canada, Investissement Québec, SIMEST e Banca Iccrea, a testimonianza della rilevanza strategica dell’operazione per il tessuto industriale canadese ed europeo.
Ricerca, brevetti e visione internazionale
L’impianto rappresenta una milestone chiave per il piano di sviluppo internazionale di Mecaer, che punta a consolidarsi ulteriormente in Nord America. Il Gruppo investe ogni anno il 5% del fatturato in Ricerca e Sviluppo e, solo nel 2024, ha presentato oltre 20 nuove domande di brevetto.
Con più di 950 dipendenti e otto stabilimenti tra Italia, Stati Uniti e Canada, Mecaer continua a essere un riferimento globale per la produzione di sistemi di attuazione, controllo di volo, atterraggio e servizi MRO. Dal 2021, la maggioranza del capitale è detenuta da Fondo Italiano d’Investimento SGR, mentre Stellex Capital Management ne detiene una quota di minoranza.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!