Renault Group ha ridefinito il concetto di assistenza post-vendita con AfterSolution, una strategia che nasce per rispondere a un contesto in rapida evoluzione. L’obiettivo è chiaro: migliorare ogni fase del rapporto con il cliente, attraverso strumenti digitali, efficienza logistica e servizi sempre più vicini alle reali necessità di chi guida un veicolo del Gruppo.
L’esperienza digitale entra in officina

Uno dei pilastri fondamentali è la digitalizzazione del percorso cliente. Con Digital Care Service, Renault consente di prenotare online un intervento in officina, accettare digitalmente la propria vettura e ricevere aggiornamenti in tempo reale, fino al pagamento elettronico da remoto. Una modalità trasparente e flessibile che oggi conta già oltre 30.000 utenti attivi.
Il percorso è pensato per offrire un’assistenza personalizzata e senza interruzioni: dal booking online alla riconsegna, tutto avviene in modo fluido, secondo le preferenze del cliente. Per il dealer, i benefici sono concreti: riduzione dei tempi di accettazione, maggiore produttività e più qualità nel servizio.
Logistica potenziata per un’assistenza più veloce

Renault Group ha investito in modo rilevante anche sulla logistica dei ricambi. A Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, è operativo dal 2023 un moderno centro di distribuzione europeo, alimentato esclusivamente da energia rinnovabile, che ha permesso di ridurre i consumi del 40% e aumentare la soddisfazione della rete di assistenza.
Il progetto prosegue con l’apertura, prevista per novembre 2025, di un secondo polo ad Anagni, che servirà il Centro e Sud Italia, assicurando due consegne giornaliere e un servizio anticipato già dal primo pomeriggio a partire da gennaio 2026.
Nuovi servizi per clienti sempre più esigenti

Con AfterSolution, Renault Group amplia la propria offerta anche verso i clienti che possiedono veicoli fuori garanzia. In questo ambito si inserisce Motrio, il brand di ricambi multimarca certificati con oltre 260 officine specializzate in Italia e più di 10.000 prodotti a catalogo. Pensato per offrire un’alternativa conveniente ma affidabile, Motrio rappresenta la risposta del Gruppo al mercato delle officine indipendenti.
Nel frattempo, Dacia rafforza la propria proposta con il programma Dacia Zen, già scelto da oltre 100.000 clienti, che punta a garantire serenità attraverso soluzioni semplici, dirette e trasparenti.
Sostenibilità ed economia circolare

La strategia post-vendita del Gruppo si inserisce anche in una visione più ampia di sostenibilità. I ricambi rigenerati, grazie alla piattaforma Remakers, rappresentano un’alternativa efficace, sicura e rispettosa dell’ambiente. Con oltre 75.000 pezzi rigenerati e un incremento del 40% rispetto all’anno precedente, Renault conferma il proprio impegno per un futuro più responsabile.
Anche le batterie dei veicoli elettrici beneficiano di un’attenzione specifica, grazie ai centri di riparazione specializzati. In Italia, il primo centro è già attivo e fa parte di una rete mondiale che punta a rigenerare oltre 500 batterie ogni anno.
Fidelizzazione e nuovi programmi dedicati

Nel quadro di questa trasformazione, Renault lancia “Le Club”, un programma di fidelizzazione che consente di accumulare punti a ogni manutenzione, convertibili in premi. L’obiettivo è trattenere 10.000 nuovi clienti, rendendo la manutenzione ordinaria anche un’opportunità di engagement e valorizzazione.
Con AfterSolution, Renault Group continua a evolvere, proponendo un modello di assistenza sempre più vicino alle persone, capace di combinare efficienza tecnologica, attenzione individuale e responsabilità ambientale.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!