Audi A3 Sportback mild-hybrid: per la prima volta nella storia del Brand, la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt viene dedicata a una berlina con un motore a 4 cilindri come il 1.5 TFSI S tronic 150 CV.
La quarta generazione di Audi A3 Sportback è caratterizzata da un look più sportivo, e può contare anche su di una nuova firma luminosa, portata in dote dalle luci diurne dei proiettori a LED Audi Matrix, top di gamma, su di un’abitabilità superiore rispetto al passato e sulla disponibilità di rivestimenti interni in materiale sintetico ottenuto riciclando le bottiglie in PET. Audi A3 Sportback mild-hybrid accelera 0 a 100 km/h in 8,4 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è di 224 km/h
Il sistema ibrido di Audi A3 Sportback mild-hybrid
Il quadricilindrico turbo benzina di 1.498 cc della nuova Audi A3 Sportback mild-hybrid TFSI 150 CV adotta il sistema cylinder on demand (COD), che disattiva due cilindri ai carichi medi e bassi, e in abbinamento alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti si avvale della tecnologia MHEV.
![]()
La rete di bordo a 48 Volt, spina dorsale del sistema mild-hybrid, vede l’alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) integrare in un unico modulo la connessione al propulsore termico e il motore elettrico. Quest’ultimo chiamato a operare da alternatore nelle fasi di rilascio e frenata. L’RSG garantisce un boost elettrico, vale a dire un apporto alla trazione endotermica, quantificabile in 50 Nm e 12 CV nelle fasi di partenza e ripresa dai regimi più bassi.
Il recupero dell’energia s’ispira ad Audi e-tron, dalla quale vengono mutuati il sistema frenante elettroidraulico integrato e la frenata rigenerativa, simile concettualmente a quanto adottato dalla gamma ibrida plug-in Audi. La frenata rigenerativa è legata all’azione dell’alternatore-starter, in grado di recuperare sino a 12 kW di potenza. L’energia recuperata viene immagazzinata in una specifica batteria agli ioni di litio.
Audi A3 Sportback mild-hybrid: il veleggio
Qualora il conducente rilasci il pedale dell’acceleratore a velocità comprese tra 40 e 160 km/h, Audi A3 Sportback mild-hybrid è in grado di avanzare per inerzia “in folle” o di veleggiare a motore spento. Non appena il conducente preme nuovamente l’acceleratore, l’RSG riavvia il motore in modo più rapido e progressivo rispetto a un motorino di avviamento tradizionale. La modalità start/stop è attiva già a partire da 22 km/h. Nell’esercizio di marcia reale, la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt consente alla berlina dei quattro anelli di ridurre i consumi sino a 0,4 litri ogni 100 chilometri.
La tecnologia di bordo di Audi A3 Sportback mild-hybrid
Si fa notare la marcata digitalizzazione dell’abitacolo, dove spiccano i comandi touch. La plancia s’ispira ai modelli della casa di Ingolstadt di categoria superiore con look Black Panel e display da 10,1”, di serie sin dalla variante d’ingresso, mentre la piattaforma d’infotainment MIB 3 è caratterizzata da una potenza di calcolo dieci volte superiore rispetto alla precedente. Al sistema MMI, che replica in abitacolo l’intuitività degli smartphone, si affianca la strumentazione digitale: il display da 10,25″ consente di selezionare le informazioni mediante il volante multifunzione.
![]()
In abbinamento al sistema di navigazione MMI plus con MMI touch sono previste funzioni quali l’assistente al percorso che segue i principi del machine learning, riconoscendo le preferenze del conducente e proponendo i tragitti più adeguati in funzione dell’intensità del traffico, e i servizi Audi connect. L’Audi virtual cockpit da 10,25”, abbinato al sistema MMI plus, porta in dote la rappresentazione della mappa di navigazione in formato ampliato, mentre lo step superiore, vale a dire l’Audi virtual cockpit plus da 12,3″ consente di optare per differenti layout. Quanto ai servizi Car-to-X, nuova Audi A3 Sportback si avvale dell’intelligenza collettiva della flotta Audi: le vetture condividono le informazioni in merito all’entrata e uscita dai parcheggi, fornendo stime in merito ai posti liberi disponibili, agli avvisi di pericolo, ad esempio la presenza di nebbia o ghiaccio, e ai limiti di velocità.
Audi A3 Sportback mild-hybrid: i sistemi di sicurezza
L’Audi pre sense front previene gli impatti con altri veicoli, pedoni e ciclisti, e viene coadiuvato dall’assistente agli ostacoli (collision avoid assist) e dall’assistenza al mantenimento della corsia. Optional sono inoltre disponibili ulteriori tecnologie quali l’assistenza al cambio di corsia, l’avviso di uscita e l’adaptive cruise assist.
![]()
Quest’ultimo supporta il conducente regolando automaticamente la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi allo sterzo, a mantenere la direzionalità all’interno della corsia sino a una velocità di 210 km/h. Nel traffico stop-and-go, il sistema frena Audi A3 Sportback sino al completo arresto: la vettura, qualora dotata di trasmissione S tronic, viene riavviata automaticamente agendo sull’acceleratore.