L’appuntamento con Auto e Moto d’Epoca 2025 è confermato dal 23 al 26 ottobre negli spazi di BolognaFiere, per la sua 42ª edizione. Una manifestazione che attira appassionati da tutta Italia e dall’estero, riunendo collezionisti, restauratori, club storici ed un pubblico appassionato e competente. L’evento si sviluppa su un’area di 235.000 metri quadrati, offrendo esposizioni tematiche, padiglioni dedicati ai ricambi e una immersione nel passato del motorismo.
Date e orari
La manifestazione si sviluppa su quattro giorni. In particolare:
- Giovedì 23 ottobre è prevista una giornata di “pre-apertura” con orario 9:00–18:00.
- Venerdì 24 e sabato 25 ottobre l’orario è 9:00–19:00.
- Domenica 26 ottobre l’evento chiude alle 17:00.
All’interno della fiera sono previsti quattro percorsi tematici che affiancano la mostra automobilismo, le moto storiche, il mondo dei club e un’area dedicata a ricambi, automobilia e modellismo.
Tra le novità spicca la mostra “75:1 – 75 years, one seat” in omaggio ai 75 anni della Formula 1, con monoposto storiche esposte in un percorso cronologico. Sarà presente anche l’Heritage Hub di Stellantis, che porta alcuni modelli rappresentativi della tradizione italiana (Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth, Autobianchi).
Biglietti e prezzi
Il biglietto standard giornaliero per la manifestazione ha un costo di 27 € per sabato e domenica, mentre per il venerdì è fissato a 35 €. La giornata di giovedì (pre-apertura) ha prezzo maggiorato: 58 €.
Sono previsti biglietti ridotti per ragazzi (13–17 anni) e per persone con invalidità inferiore all’80 %, con tariffa di 22 €, da ritirarsi in cassa dopo verifica documentale. L’ingresso è gratuito fino ai 12 anni, e per le persone con invalidità pari o superiore all’80 % e il loro accompagnatore.
Sono previsti abbonamenti:
- 2 giorni (sabato e domenica): 50 euro
- 2 giorni (venerdì e sabato): 60 euro
- 3 giorni (venerdì, sabato e domenica): 85 euro
- 4 giorni (giovedì‑domenica): 143 euro
È possibile acquistare i biglietti in prevendita online per evitare code alle casse. Chi acquista online può recarsi agli ingressi dedicati (Ingresso Nord vicino al parcheggio Nord oppure ingressi Costituzione e Michelino). Le tessere ACI, AEFI e ASI non danno diritto a ingressi ridotti né omaggi.
Come arrivare a BolognaFiere
Il quartiere fieristico di Bologna è ben collegato e offre diverse opzioni.
In auto: si può prendere l’autostrada A14 con uscita “Bologna Fiera”, oppure utilizzare la tangenziale cittadina scegliendo le uscite 7 o 8. I parcheggi regolamentati sono dislocati intorno al quartiere fieristico, vicino agli ingressi Michelino e Piazza Costituzione.
In treno: una volta giunti alla stazione centrale di Bologna, è possibile proseguire con taxi oppure con autobus urbani. Le linee che collegano la stazione alla fiera sono le 28, 35 e 38.
In autobus urbano: dal centro città è disponibile la linea 28. Dalla stazione ferroviaria si possono usare le linee 28, 35, 38.
In taxi / Ncc: è possibile utilizzare i servizi taxi (C.A.T., CO.TA.BO.) o noleggio con conducente (NCC) per raggiungere la fiera in modo diretto.
Espositori e padiglioni: cosa troverai
Il Salone si articola attorno a quattro percorsi tematici: Commercianti e Restauratori Auto, Percorso Moto, Tra Cultura e Passione, Ricambi e Modellismo. In totale sono coinvolti decine di espositori internazionali, club, registri storici, musei e artigiani del restauro.
Due padiglioni saranno interamente dedicati ai ricambi d’epoca: pezzi originali, riproduzioni fedeli e componenti rari per marchi italiani e internazionali. Questa specializzazione mira a soddisfare le esigenze di restauratori, collezionisti e appassionati alla ricerca del dettaglio mancante.
Tra le presenze più rilevanti vi è l’esordio in fiera dell’Heritage Hub di Stellantis, che porta modelli storici dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Autobianchi. In parallelo, Honda presenta una mostra dedicata alla sua storia motociclistica: oltre 600 m² con modelli da Gran Premio, moto di serie e speciali, raramente esposte al pubblico.
Un’altra attrazione centrale è la mostra “75:1 – 75 years, one seat”, pensata per celebrare i 75 anni della Formula 1: una timeline di monoposto storiche dagli anni ’50 ai primi anni 2000. All’interno di questa selezione, si prevede la presenza della Mercedes‑Benz W196R del 1954, vincitrice con Juan Manuel Fangio, e della Ferrari F2007 legata al titolo di Kimi Räikkönen.
Nel percorso “Tra Cultura e Passione” saranno ospitati club storici, registri nazionali, mostre su tematiche specifiche e oggetti automobilistici d’epoca (libri, documenti, memorabilia) con selezioni curate per ricorrenze e anniversari.
Eventi collaterali e iniziative speciali
Oltre alle esposizioni principali, l’edizione 2025 riserva momenti paralleli di forte coinvolgimento. Tra questi:
La mostra “75:1 – 75 years, one seat” per celebrare la F1
Per i 75 anni della Formula 1, la rassegna propone una mostra speciale con monoposto d’epoca dagli anni ’50 ai 2000. Tra i modelli in esposizione: la Ferrari 500 F2 usata da Alberto Ascari, la Mercedes W196R vincitrice con Fangio, la Ferrari 156 F1 e la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen.
Saranno presenti anche vetture legate a leggende come Phil Hill, Patrese, Villeneuve e Ragazzoni.
Tesori internazionali e Heritage Hub
Dalla Loh Collection tedesca arriveranno modelli come la Mercedes-Benz CLK-GTR prototipo e la BMW M1 Procar. L’Heritage HUB Stellantis porterà capolavori italiani come la Fiat-Abarth 750 Record, l’Alfa Romeo Scarabeo 1600 e la Lancia D25.
ASI Village e Motor Valley
Al padiglione 25, l’ASI Village ospiterà il motore Barsanti e Matteucci del 1853, il primo motore a scoppio italiano. Sarà esposta anche la Alfa Romeo 184T F1 del Mondiale 1984.
La Motor Valley presenterà marchi come Dallara, Pagani, Lamborghini, Maserati e musei Ferrari, insieme ai circuiti storici di Imola e Misano.
I club storici saranno protagonisti con esposizioni dedicate: oltre ai registri Renault Alpine, Triumph e Peugeot Citroën, il Lancia Club festeggia i 30 anni della Y Elefantino Rosso, mentre il Jaguar Enthusiasts Club celebra i 50 della XJS. Il Registro Fiat Italiano porterà monoposto storiche come la Cisitalia D‑46 e la Formula Junior Stanguellini “Delfino”.
Ricambi e collezionismo
Due padiglioni saranno interamente dedicati ai ricambi d’epoca e all’automobilia: pezzi originali, repliche, manifesti e oggetti da collezione saranno protagonisti. All’interno della Gallery Hall tornerà “Time on Show”, la mostra di orologi vintage e da collezione.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!