Fleet o mobility manager

Fleet o mobility manager: quali sono le mansioni? E quali sono gli strumenti essenziali per svolgere il lavoro?

Questo professionista è una figura chiave in tutte quelle aziende in cui è necessario gestire una flotta di autoveicoli.

Il fleet manager, vale a dire il responsabile della flotta aziendale, è una figura chiave in tutte quelle aziende in cui è necessario gestire una flotta di autoveicoli, come per esempio le imprese della grande distribuzione, le imprese edili di dimensioni medio-grandi, quelle del settore trasporti ecc.

Si tratta sicuramente di un ruolo complesso e delicato, specialmente in un contesto come quello attuale in cui è necessario coniugare l’efficienza operativa e la sostenibilità ambientale, tematica quest’ultima sempre più importante in ogni settore produttivo.

Questo professionista è chiamato a gestire tutti i veicoli della flotta e le strategie di mobilità (è spesso indicato anche come mobility manager). Con le sue decisioni, un fleet manager ha un impatto di notevole importanza sull’efficienza operativa e sui costi aziendali.

Fleet manager: è sempre una figura interna?

Il fleet manager non è necessariamente una figura professionale interna all’azienda. Infatti, a seconda delle dimensioni dell’organizzazione e delle sue esigenze operative, la gestione della flotta dei veicoli può anche essere affidata a un soggetto esterno (in questo caso si parla di fleet management esternalizzato). Entrambe le soluzioni hanno pro e contro che devono essere valutati dal management aziendale. Esistono anche soluzioni “ibride” in cui un fleet manager interno collabora con fornitori esteri per la gestione di alcune mansioni specifiche.

Quali sono le principali mansioni del fleet manager?

Le mansioni di un fleet manager sono numerose e delicate. Una di queste è la selezione dei veicoli da acquistare, una scelta che è ovviamente legata alle esigenze operative dell’azienda.

Altra sua responsabilità è quella di gestire la vendita e/o la rottamazione dei mezzi usati e non più rispondenti alle necessità dell’organizzazione.

Il fleet manager si occupa anche della gestione dei contratti di leasing e di autonoleggio, qualora la politica aziendale contempli queste soluzioni. Altra mansione delicata è quella della gestione delle varie polizze assicurative, da quelle obbligatorie (le polizze RC auto) a quelle facoltative.

Altra responsabilità non indifferente è la gestione dei contratti stipulati con le aziende che effettuano gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli della flotta, ivi comprese la revisione obbligatoria e il cambio periodico degli pneumatici.

Un’altra mansione di grande rilevanza è quella di assicurarsi che tutti i veicoli in carico all’azienda rispettino le normative vigenti.

Non mancano poi i compiti amministrativi; fra questi rientrano i pagamenti del bollo auto e di eventuali multe. Inoltre devono essere gestiti i contratti relativi alle carte carburante aziendali e al telepedaggio autostradale.

Gli strumenti essenziali per una gestione efficace

Affinché il fleet manager possa svolgere al meglio il proprio lavoro, deve essere dotato di strumenti specifici, molti dei quali sono basati su tecnologie digitali. Il classico esempio è rappresentato dai software di fleet management, che consentono di monitorare le condizioni dei veicoli, i loro consumi e le spese in tempo reale.

Altri strumenti di notevole importanza sono i sistemi telematici per il tracciamento GPS, che risultano molto utili per pianificare i percorsi più efficienti contribuendo alla riduzione dei costi operativi.

Si devono anche ricordare le app relative alla gestione delle carte carburante aziendali; sono app pensate per la mobilità aziendale che oltre alla gestione della carta carburante consentono anche di cercare le stazioni convenzionate, da quelle per i rifornimenti con i tradizionali carburanti fino ad arrivare ai punti di ricarica per i veicoli elettrici. Queste app, oltre a migliorare l’esperienza del driver, servono ai fleet manager per monitorare e analizzare i consumi della flotta, favorendo le strategie di ottimizzazione.

whatsapp telegram