Il CEO di Ford, Jim Farley, ammette di essere rimasto profondamente colpito dal confronto tecnico con Tesla e con i veicoli elettrici cinesi. La scoperta ha segnato il via a una ristrutturazione radicale del gruppo.
Alla guida di Ford dal 2020, Jim Farley ha raccontato in un’intervista podcast di aver assistito personalmente allo smontaggio interno di una Tesla Model 3 e di alcuni modelli elettrici cinesi. «Quando li abbiamo smontati è stato scioccante quello che abbiamo trovato», ha dichiarato.
Smontaggio e verità tecniche
L’analisi interna dell’auto elettrica Tesla e dei rivali cinesi ha evidenziato per Ford differenze tecniche rilevanti. Ad esempio, la Ford Mustang Mach‑E risultava dotata di circa 1,6 km in più di cablaggi rispetto alla Model 3, un surplus che ha tradotto in peso aggiuntivo e batteria più grande, dunque costi maggiori.
Questo tipo di problematica ha convinto Farley che non fosse più sufficiente migliorare gradualmente. Per restare competitiva nei veicoli elettrici, Ford ha già creato la divisione EV “Model E” nel 2022 e affronta perdite superiori ai 5 miliardi di dollari nel 2024.
La Cina come spia del cambiamento
Farley definisce i marchi cinesi come una «minaccia esistenziale» per Ford e gli altri costruttori occidentali. In Cina le auto elettriche rappresentano ormai circa il 50% delle nuove immatricolazioni, contro il 10% negli Stati Uniti.
Il CEO ha raccontato di aver guidato un’auto elettrica Xiaomi e di non aver più voluto restituirla: una dimostrazione del livello raggiunto dalla concorrenza cinese anche nella tecnologia di bordo.
Alla luce delle criticità rilevate, Ford ha annunciato che punterà su auto elettriche più accessibili, con un modello previsto nel 2027 che dovrebbe costare circa 30.000 dollari e contrastare Tesla e BYD nel segmento più competitivo.
Farley ha ribadito: «Non possiamo abbandonare gli EV, non solo negli Stati Uniti, ma se vogliamo essere un’azienda globale».
Domande frequenti
Per capire tecnicamente i rivali, rilevare punti di forza e debolezza e avviare una trasformazione interna significativa.
La divisione Model E ha accumulato perdite superiori ai 5 miliardi di dollari nel 2024 e restano in aumento nel 2025.
Un veicolo elettrico di classe media è previsto per il 2027 con prezzo stimato di circa 30 000 dollari.
La Cina è vista come leader tecnologico e competitivo con una quota di vendite EV molto superiore a quella statunitense.
Un cablaggio più lungo comporta peso aggiuntivo, consumi maggiori e necessità di batteria più grande: un esempio concreto del divario tecnico rilevato.
Fonti: Business Insider, Electrek. Articolo aggiornato il 13 novembre 2025
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!