gomme 4 stagione

Gomme 4 stagioni, pro e contro: a chi convengono davvero?

Ecco pro e contro delle gomme 4 stagioni: prestazioni, durata e quando conviene sceglierle rispetto agli pneumatici estivi o invernali.

In questo periodo di cambio gomme, una possibilità interessante è certamente rappresentata dalle gomme 4 stagioni. I cosiddetti pneumatici 4 season o all season consentono di usufruire di un solo set per tutto l’anno, garantendo prestazioni equilibrate in autunno e in inverno, ma anche in primavera e estate.

Un risparmio economico, certo, per molti automobilisti, anche se non per tutti, dato che non eccellono in condizioni estreme e la loro durata, in media, è inferiore rispetto a quella delle gomme estive o invernali. Vediamo, quindi, quali sono i pro e i contro delle gomme 4 stagioni.

Come riconoscere le gomme 4 stagioni?

Gli pneumatici 4 stagioni sono un’alternativa al cambio gomme: solitamente marchiati M+S, hanno una mescola del battistrada bilanciata per un ampio range di temperature. Il disegno è una via di mezzo tra le gomme estive, caratterizzate da lamelle sottili, e quelle invernali, caratterizzate da lamelle profonde per affrontare neve e pioggia, oltre che dal pittogramma alpino.

Quali sono i vantaggi delle gomme 4 stagioni?

Abbiamo già detto del risparmio economico: montare una gomma 4 stagioni in autunno significa evitare il cambio gomme in primavera, riducendo i costi di montaggio e, in alcuni casi, anche quelli di acquisto. C’è anche un vantaggio in termini di praticità, visto che non serve portare l’auto dal gommista due volte all’anno.
Per chi percorre pochi chilometri sono certamente una soluzione comoda, così come per chi abita in città o in luoghi dove il clima è sempre mite, come ad esempio le zone marittime. Nonostante questo, l’aderenza su asciutto e bagnato si mantiene sempre su buoni livelli.

Gli pneumatici 4 stagioni hanno delle controindicazioni?

I contro delle gomme all season riguardano le prestazioni rispetto agli pneumatici estivi e agli pneumatici invernali. Sono infatti meno efficaci delle gomme invernali su neve e ghiaccio e meno performanti delle estive quando l’asfalto presenta elevate temperature.
Certamente, quindi, non sono una soluzione ideale per chi abita in zone montane e caratterizzate da nevicate frequenti, ma anche per chi percorre molti km. In media, infatti, le gomme 4 stagioni, considerato anche il mancato ricambio, devono essere sostituite dopo 3 o 4 anni di utilizzo.

Gomme all season: a chi convengono?

Le gomme 4 stagioni convengono agli automobilisti che vogliono risparmiare e fanno in media meno di 20.000 km all’anno, prevalentemente in città o in luoghi dove le nevicate sono molto rare.
Se invece percorri più di 20.000 km all’anno, compresi i viaggi in autostrada e le vacanze in montagna, il consiglio è quello di puntare sul doppio set di gomme estive/invernali, che peraltro, grazie al ricambio, consente di allungare la vita media dei propri pneumatici.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!