Come guidare in gravidanza: suggerimenti e consigli in automobile
Diciamo subito che è possibile guidare durante la gravidanza. Non ci sono restrizioni legali che limitano le donne in gravidanza dall’uso dell’auto, a meno che non ci siano indicazioni mediche che sconsiglino la guida per motivi di salute.
Da notare che le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche durante i mesi di gravidanza. La sicurezza stradale è fondamentale, quindi è importante adottare alcune precauzioni per garantire il massimo comfort. Ecco come posizionare correttamente la cintura di sicurezza:
- La fascia orizzontale della cintura dovrebbe passare sotto il pancione.
- La fascia trasversale della cintura dovrebbe essere posizionata lateralmente al pancione, tra il seno e l’addome.
- Assicurati che la cintura non sia troppo allentata, altrimenti perderà efficacia.
Lo stesso vale per gli airbag: non devono essere disattivati, poiché svolgono un ruolo cruciale nell’assorbire l’impatto in caso di incidente.
Solo in particolari circostanze, la normativa prevede l’esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza per le donne in gravidanza, come stabilito dall’articolo 172 del Codice della Strada. Tuttavia, queste condizioni devono essere certificate dal tuo ginecologo curante.
Precauzioni e consigli per guidare durante la gravidanza
È importante considerare alcune precauzioni aggiuntive quando si guida durante la gravidanza, specialmente durante i primi mesi in cui si possono sperimentare sintomi normali come stanchezza, nausea e vertigini, che potrebbero rappresentare un potenziale rischio sulla strada.
Se devi affrontare viaggi lunghi, prendi delle pause più frequenti e, se possibile, fai in modo di alternarti alla guida con un compagno.
Se sei passeggera, è meglio sedersi sui sedili posteriori e, naturalmente, assicurati di indossare sempre la cintura di sicurezza. Se preferisci viaggiare sul sedile anteriore, regola la posizione in modo da essere comoda e non vincolata.
Quando guidi in gravidanza, cerca di indossare abiti comodi e evita capi troppo stretti che potrebbero limitare i movimenti durante determinate manovre, come ad esempio il parcheggio. Inoltre, scegli sempre calzature comode che non mettano pressione sui piedi e sulle gambe. Il tuo corpo te ne sarà grato.
Infine, il consiglio più importante è quello di consultare sempre il tuo ginecologo in caso di dubbi o sensazioni strane durante la guida.
—–
Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.