Motore robotico in stile fantascienza davanti al duomo di pisa, scultura tecnologica futuristica, installazione artistica innovativa, rappresentazione di intelligenza artificiale e robotica, scultura moderna e avveniristica.

Lamborghini porta sei super robot ecologici a Lucca Comics & Games 2025

Lamborghini presenta a Lucca Comics sei super robot alti oltre 4 metri, realizzati con materiali di scarto e ispirati agli anime giapponesi.

Lamborghini entra per la prima volta nel mondo di Lucca Comics & Games con un progetto spettacolare, nato dalla collaborazione con SCART, il laboratorio artistico del Gruppo Hera. In anteprima mondiale, nel cuore della città toscana, vengono presentati sei super robot alti oltre quattro metri, costruiti interamente con materiali di scarto industriali provenienti dagli impianti della Casa di Sant’Agata Bolognese.

Queste imponenti sculture non sono solo opere artistiche, ma simboli di un futuro sostenibile. Realizzati con paraurti, sedili, cofano motore, fibra di carbonio e altri componenti automobilistici dismessi, i robot incarnano l’incontro tra industria e creatività, con un linguaggio che richiama l’estetica degli anime giapponesi degli anni Ottanta. Ogni coppia rappresenta uno dei tre elementi naturali fondamentali: terra, aria e acqua.

Dove vederli e cosa rappresentano

Robot automobilismo e supercar Lamborghini in esposizione in centro storico, scultoree statue robotiche di auto e robot fantastici, evento innovativo e tecnologico, automobili sportive di lusso, tecnologia avanzata.
Image: Lamborghini

I sei robot sono suddivisi in tre location iconiche della città. In piazza San Giusto, accanto alla Lamborghini Revuelto V12 HPEV, troviamo Gea Stone e Jotun Forge, guardiani della terra. In piazza San Michele, si ergono Skyrenn e Jetron, protettori dell’aria. Infine, nel cortile di Palazzo Guinigi, compaiono Marixx e Mega Tide, custodi dell’acqua. Ciascuno è stato pensato per trasmettere un messaggio preciso: rigenerare il suolo, purificare l’atmosfera e proteggere le risorse idriche.

Robot Transformers auto e Lamborghini in esposizione in centro storico.
Image: Lamborghini

Il concept visivo porta la firma di Giuseppe Camuncoli, fumettista Marvel, con character design sviluppati insieme a Giacomo Gheduzzi. La realizzazione è frutto del lavoro di SCART in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Firenze e Ravenna e con il POLI.design – Politecnico di Milano. Un progetto che ha visto coinvolti numerosi giovani artisti, protagonisti della trasformazione di materiali scartati in opere d’arte.

Un tour all’insegna della sostenibilità

Robot umanoide con design futuristico, motore robotico, esposizione di robotica avanzata, tecnologia robotica innovativa, sculture robotiche esposte all'aperto.
Image: Lamborghini

Dopo l’anteprima di Lucca, i sei robot saranno protagonisti a Ecomondo 2025 a Rimini dal 4 al 7 novembre, per poi partecipare a eventi Lamborghini previsti nella primavera 2026. Il messaggio è chiaro: l’arte del riuso può diventare una leva concreta per educare e sensibilizzare, anche nei contesti più inaspettati.

Con questa iniziativa, Lamborghini conferma la propria attenzione verso l’economia circolare e la responsabilità ambientale, portando il proprio stile distintivo nel cuore di una delle manifestazioni culturali più amate d’Europa.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!