Quasi a sorpresa, quest’anno EA Games ha annunciato e poi distribuito Need For Speed Hot Pursuit Remastered, una versione migliorata del popolare titolo puramente arcade uscito nel 2010. La formula è sempre la stessa, ma permette di giocarci in una definizione migliore anche su Nintendo Switch, PS4 e Xbox One, oltre che su PC. Il gioco, disponibile dal 6 di Novembre, costa 29,99 euro per Switch e PC e 10 in più sulle console di Microsoft e Sony, e riesce a fornire un bel passatempo in attesa che arrivi il successore di Need For Speed: Heat!
NFS Hot Pursuit Remastered: nuova grafica, stessa formula vincente
Il gioco cambia molto nel comparto grafico, che ora è migliorato e perfetto per essere giocato su televisori e schermi ad alta definizione. Ma EA Games non ha cambiato quella che è la formula vincente di Hot Pursuit del 2010, a sua volta un rifacimento di Hot Pursuit degli anni novanta, uno dei titoli più di successo della casa. A differenza di Heat e The Run, qui non c’è una storia complessa, una sceneggiatura. È tutto puramente arcade, ma ciò che rende originale il titolo è che il giocatore può scegliere due tipi di carriera: quella da poliziotto e quella da pilota clandestino.
![]()
Oltre alla grafica, è stato aggiornato anche il comparto online, visto che quello dell’Hot Pursuit originale risale al 2010 e quindi è inadeguato per i tempi moderni. Ora la connessione è più fluida, e le partite sono più definite. Una’mossa ottima, considerando che in un titolo come questo il multiplayer online è fondamentale, perché permette di salire ulteriormente di livello ma sopratutto di giocare con altri utenti molto spesso “super cattivi” ed espertissimi.
Invariato, invece, il parco auto. A differenza per esempio di Heat, qui le auto non si comprano ma si sbloccano salendo di livello, e questo vale sia per le vetture GT sia per quelle della polizia (che, salvo alcune eccezioni, sono le stesse vetture GT con livrea della polizia e sirene). Si parte da vetture più “semplici”, come Nissan 370 Z, Subaru Impreza e Maserati GranCabrio, fino ad arrivare ad hyper car del livello di Lamborghini Murciélago (non era ancora uscita la Aventador) e Gallardo, Pagani Zonda, o Koenigsegg CCX. Le auto sono personalizzabili solamente nel colore, e in nient’altro, mentre tutte hanno già “di serie” il NOS per delle accelerazioni a tutto gas.
A differenza di Heat o dei vecchi Underground, quindi, non è la personalizzazione del veicolo che conta, ma l’abilità del giocatore di sfrecciare con una vettura praticamente stock, con l’unica aggiunta del NOS.
NFS Hot Pursuit Remastered: sei pilota…
Le due carriere di cui si parlava possono essere portate avanti contemporaneamente, oppure alternate: ogni volta che il gioco si avvia, comunque, chiede al giocatore se preferisce giocare come pilota o poliziotto. In entrambi casi, c’è davvero da divertirsi sfrecciando per le strade della cittadina fittizia di Seacrest County, ispirata ai paesaggi della West Coast e che offre una discreta varietà di paesaggio, dal mare, fino all’alta montagna. Inoltre, il gioco segue la durata del giorno, per cui si hanno situazioni di alba, tramonto, notte fonda e sole pieno.
![]()
Come piloti, saremo soli e accompagnati da un sofisticato computer di bordo che ci assiste soprattutto all’inizio, e in alcune fasi cruciali della carriera. La tipologia di gare è abbastanza varia anche se non è infinita: ci sono le gare a circuito, quelle Sprint da un punto all’altro, le gare autovelox per segnare nuovi record di velocità e, naturalmente, gli inseguimenti con la polizia.
![]()
Proprio gli “hot pursuits” (questo è il significato del titolo) sono il pezzo forte del gioco, perché sono letteralmente all’ultimo attacco. Quando ci imbattiamo in una volante, oppure quando partecipiamo a un evento Hot Pursuit, la nostra auto viene dotata di alcuni sistemi di attacco e difesa dalle auto della polizia, che sono piuttosto aggressive. Tra gli strumenti ci sono il disturbatore del segnale radio e GPS dei poliziotti, che così sono impossibilitati a trovarci, oppure la striscia chiodata che (non si sa né come né da dove!) viene sganciata dalla vettura in corsa e, se sapientemente utilizzata, buca tutte le ruote degli inseguitori.
![]()
Naturalmente, l’obiettivo è solo uno: distruggere le volanti e fuggire in santa pace. Ma non è così semplice, perché gli stessi poliziotti cercheranno di fare lo stesso con te. Man mano che si prosegue nella carriera aumentano gli eventi di Seacrest County e si sale di livello, arrivando ad essere il pilota più ricercato della città.
NFS Hot Pursuit Remastered: …o poliziotto?
Giocando come poliziotto, invece, dovremo fare esattamente il contrario di quello che abbiamo appena visto. Non dobbiamo diventare i più ricercati, ma i più bravi a catturare i piloti clandestini, vestendo i panni di un poliziotto dell’SCPD (Seacrest County Police Department). Per farlo, possiamo avvalerci di un gran numero di bolidi opportunamente modificati e tutti dotati di NOS, che in questo caso non possono essere modificati nel colore. Ci sono anche vetture inedite e non usabili nella carriera pilota, come la celebre Ford Crown Victoria e la sua erede, la Ford Taurus Police, basata sulla Taurus del 2010 venduta solo nel mercato nordamericano.
![]()
Non ci sono robot con voce femminile, ma la voce della centrale di polizia che ci dà indicazioni e dice in tempo reale cosa sta accadendo. Anche qui ci sono diverse tipologie di evento, come le esercitazioni e il pattugliamento, fino al vero e proprio inseguimento. In questo caso, avremo diversi mezzi a disposizione, molto violenti: dalle strisce chiodate, le stesse viste per i piloti, al terribile IEM (Impulsi ElettroMagnetici), che se colpisce il pilota manda completamente in tilt la centralina della sua vettura, rendendola inutilizzabile per qualche momento e danneggiandola gravemente. Nei casi più estremi, possiamo anche chiamare l’elicottero che provvede a sua volta a lasciare strisce chiodate e a rivelarci la posizione del pilota.
NFS Hot Pursuit Remastered: per giocare a guardie e ladri
Sono contento che EA Games abbia rilasciato Hot Pursuit Remastered facendolo conoscere anche a chi non aveva avuto modo prima, in una veste grafica rinnovata. È un titolo molto divertente da giocare da soli, certo, ma che diventa esilarante se giocato online con gli amici, specialmente in questo periodo di reclusione e distanza: alcuni possono fare i piloti clandestini, altri i poliziotti e alla fine… vediamo chi la spunta!
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram.
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social. Vi invitiamo a seguirci su Google News, ma anche su Flipboard, Facebook, Twitter e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.