OMODA 9 - Esterni statiche

Omoda 9 Super Hybrid: quanto costa e cosa offre il nuovo SUV

Il nuovo SUV Omoda 9 Super Hybrid arriva in Italia: motore plug-in, autonomia elettrica di 145 km e listino da 51.900 euro.

L’Omoda 9 Super Hybrid è disponibile in Italia da maggio 2025. Si tratta del primo SUV plug-in del marchio Omoda & Jaecoo, gruppo Chery, destinato al mercato europeo.

Omoda 9 Super Hybrid è già ordinabile in un unico allestimento: Premium con trazione integrale intelligente (i-AWD). Vediamo in dettaglio prezzi e dotazioni.

Prezzo e versioni

OMODA 9 - Esterni statiche
Image: Omoda

Il listino dell’OMODA 9 Super Hybrid prevede una sola versione con dotazione completa:

  • Prezzo chiavi in mano: 51.900 €
  • Optional a pagamento:
    • Verniciatura Carbon Black o Tech Silver: 1.100 €
    • Verniciatura opaca Matte Gray: 1.600 €
    • Interni in pelle rossa (in abbinamento a nero opaco o nero lucido): 1.000 €

La messa su strada è inclusa nel prezzo chiavi in mano, mentre restano escluse le imposte provinciali di trascrizione.

Motore e prestazioni

OMODA 9 - Esterni statiche
Image: Omoda

L’OMODA 9 Super Hybrid è spinto da un sistema ibrido plug-in denominato Super Hybrid System (SHS), composto da:

  • Motore benzina 1.5 TGDi a ciclo Miller da 143 CV
  • Tre motori elettrici sincroni (2 anteriori, 1 posteriore)
  • Potenza complessiva: 537 CV
  • Coppia totale: 650 Nm
  • Accelerazione 0-100 km/h: 4,9 secondi
  • Trazione integrale i-AWD con distribuzione dinamica della coppia
  • Cambio DHT a 3 rapporti dedicato al sistema ibrido

Autonomia ed efficienza

OMODA 9 - Esterni statiche
Image: Omoda

Grazie alla batteria da 34,46 kWh, l’OMODA 9 SHS offre un’autonomia superiore alla media del segmento:

  • Autonomia elettrica WLTP combinata: 145 km
  • Autonomia elettrica WLTP urbana: 181 km
  • Autonomia complessiva stimata: oltre 1.100 km
  • Consumo medio WLTP: 1,7 l/100 km
  • Consumo in modalità elettrica: 181 Wh/km

La ricarica supporta potenze fino a 65 kW in corrente continua e 6,6 kW in corrente alternata.

Dimensioni e capacità

  • Lunghezza: 4.775 mm
  • Larghezza: 1.920 mm (2.196 mm con specchietti)
  • Altezza: 1.671 mm
  • Passo: 2.800 mm
  • Volume bagagliaio: 660 – 1.783 litri
  • Peso in ordine di marcia: 2.270 kg
  • Peso trainabile: 1.500 kg frenato

Dotazioni di serie: livello premium completo

OMODA 9 - Interni statiche
Image: Omoda

L’unico allestimento disponibile include:

Interni e comfort

  • Rivestimenti in pelle Nappa privi di formaldeide
  • Sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati, ventilati e con massaggio
  • Sedili posteriori reclinabili elettricamente, ventilati, riscaldati
  • Illuminazione ambientale multicolore
  • Tetto panoramico Skylight apribile
  • Climatizzatore automatico bi-zona con filtro PM2.5
  • Vetratura fono-isolante e privacy

Tecnologia a bordo

  • Quadro strumenti e infotainment: doppi schermi da 12,3″
  • Head-up display AR (realtà aumentata) da 50″
  • Sistema audio SONY con 14 speaker
  • Apple CarPlay e Android Auto wireless
  • Navigazione online, Wi-Fi di bordo e aggiornamenti OTA
  • Ricarica wireless da 50W

Sicurezza e ADAS

  • Oltre 30 sistemi di assistenza alla guida (ADAS)
  • Cruise control adattivo e integrato
  • Mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza (pedoni e ciclisti)
  • Telecamera 540° con funzione “auto trasparente”
  • Parcheggio automatico con memoria
  • Rilevamento stanchezza e traffico in uscita dal parcheggio

Garanzie e assistenza

OMODA & JAECOO propone un pacchetto di garanzie tra i più completi del settore:

  • 7 anni o 150.000 km di garanzia complessiva (chilometraggio illimitato nei primi 3 anni)
  • 8 anni o 160.000 km per batteria e componenti elettrici
  • 12 anni contro la corrosione passante
  • 3 anni sulla verniciatura
  • 10 anni di disponibilità dei ricambi

L’OMODA 9 Super Hybrid si posiziona come un SUV plug-in premium dal prezzo competitivo rispetto ai modelli europei, con una dotazione full optional già inclusa, autonomia elettrica estesa e un pacchetto tecnologico al vertice. Il debutto in Italia segna un passo importante per l’espansione del gruppo Chery nel mercato occidentale.