Molte delle oltre 1700 Dimma originali (circa 1500 berlina e 200 cabriolet, di cui 252 allestite in fabbrica) circolano ancora oggi, diventando sempre più ricercate e preziose

Peugeot 205 Dimma: storia di un’icona sportiva accessibile

La Peugeot 205 Dimma è la reinterpretazione della leggendaria Turbo 16. Scopri come è nata e perché è ancora oggi ricercatissima.

Negli anni ’80, chi desiderava una Peugeot 205 ispirata alla Turbo 16 ma senza budget da collezionista trovava un’alternativa concreta nel lavoro di Dimma. L’azienda belga ha creato una delle interpretazioni più curate e riconoscibili della 205, con un kit estetico e meccanico che ha conquistato il pubblico. Tra kit in poliestere, componenti artigianali e supporto diretto da parte di Peugeot, le Dimma hanno trasformato il concetto di personalizzazione, mantenendo oggi tutto il loro fascino grazie a realizzazioni autentiche e certificate. Un piccolo sogno che ancora oggi è possibile rivivere.

Origini del mito: la Turbo 16 come ispirazione

Nel mondo dei rally degli anni ’80, la Peugeot 205 Turbo 16 ha scritto una delle pagine più memorabili. Motore centrale da 1.8 litri turbo, trazione integrale e prestazioni elevate la rendono una delle protagoniste assolute del Gruppo B. Anche la sua versione stradale, con 200 cavalli, ha lasciato il segno, pur essendo destinata a pochi: solo 200 unità prodotte e un prezzo elevato la rendevano un sogno irraggiungibile.

L’idea Dimma: portare la sportività su strada

Realizzato in poliestere, il kit Dimma per la Peugeot 205 è disponibile ancora oggi sul sito web di Dimma Design
Image: Peugeot

Nel 1985, Patrick Malherbe e Baudouin Michel, fondatori della belga Dimma Design, decidono di proporre un’alternativa ispirata alla T16 ma costruita su basi accessibili. Nasce così un kit in poliestere per la Peugeot 205 a motore anteriore, che comprende parafanghi allargati, spoiler anteriori e posteriori, minigonne e dettagli ispirati al mondo del rally.

A questa trasformazione estetica si affiancava una proposta tecnica flessibile: Dimma offriva anche preparazioni meccaniche su misura, fino ad arrivare all’adozione del 2.0 litri MI16 della Peugeot 405 o a conversioni con motori Cosworth da 360 CV abbinati alla trazione integrale.

Un’elaborazione a 360 gradi

Diversamente da molte proposte dell’epoca, Dimma si distingueva per l’approccio completo. Oltre alla carrozzeria, gli interventi coinvolgevano telaio, sospensioni, freni, sterzo e abitacolo. Gli interni potevano essere personalizzati con rivestimenti in pelle, Alcantara e anche radica, grazie alla collaborazione con realtà come Carat Duchatelet.

Nel 1986 l’azienda apre una sede nel Regno Unito grazie a Terry Pankhurst, esperto costruttore e pilota. Nasce così Dimma UK, con sede a Runcorn. Qui viene sviluppata una rete di concessionari ufficiali Peugeot che vendono oltre 250 esemplari allestiti su auto nuove. Queste versioni “di fabbrica” sono oggi le più apprezzate per il loro valore storico e collezionistico.

Peugeot e Jean Todt

Il progetto Dimma non passa inosservato nemmeno in casa Peugeot. Jean Todt, allora alla guida di Peugeot Sport, si fa montare il kit sulla propria 205 aziendale e ne rimane colpito. Peugeot approva ufficialmente l’utilizzo del kit Dimma e ne permette la vendita attraverso la propria rete a partire dal 1989.

Da lì, la collaborazione si consolida: Dimma diventa fornitore ufficiale dei body kit per la 306 Maxi e per la 206 Super 1600, due modelli molto amati nell’ambiente delle competizioni.

Le versioni più rare e i dettagli unici

Le conversioni Dimma sfoggiano oggi come allora un certosino lavoro artigianale, pensato per impreziosire e migliorare l'auto originale non solo nell'aspetto, ma anche nelle prestazioni e nella maneggevolezza
Image: Peugeot

Ogni 205 Dimma prodotta porta con sé un’identità ben precisa. Alcune delle oltre 1700 unità, tra tre porte e cabriolet, sono state completate direttamente in fabbrica. Queste sono riconoscibili grazie a una targhetta identificativa ufficiale.

Una delle peculiarità tecniche più amate è rappresentata dai cerchi in lega modulari da 16 pollici prodotti da Dimma UK, oggi diventati un simbolo di stile e cura del dettaglio.

Ancora oggi disponibile: il kit Dimma

Chi desidera rivivere lo spirito della 205 Dimma può ancora oggi acquistare il kit originale attraverso il sito ufficiale dell’azienda. Il pacchetto include dieci componenti specifici per la carrozzeria tre porte, con elementi aerodinamici e decorativi che rispettano le proporzioni e lo stile degli anni ’80.

Ogni kit è numerato e archiviato, offrendo una garanzia di autenticità. Un aspetto non da poco in un mercato dove le repliche non mancano.

La Peugeot 205 Dimma continua a essere un oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati. Non si tratta solo di un’auto personalizzata: è il frutto di un progetto artigianale curato nei minimi dettagli, che unisce passione per le corse e attenzione alla guida. Ancora oggi, un esemplare Dimma autentico vale più di molte GTI classiche, soprattutto se allestito con le specifiche originali e certificate.

whatsapp banner
telegram