Pensi che il noleggio lungo termine copra solo l’auto? In realtà offre molti più servizi di quanto sembri e alcuni fanno davvero la differenza

Una panoramica sui servizi che solitamente sono inclusi in un contratto di noleggio auto a lungo termine: dalla manutenzione all'assicurazione, fino alla permuta dell'usato. Attenzione, però, alle differenze tra i vari provider...

contratto noleggio auto lungo termine

Il noleggio a lungo termine include manutenzione, assistenza, coperture e servizi utili per semplificare la gestione dell’auto. Ecco quali sono i principali e come funzionano.

I servizi del noleggio auto a lungo termine sono il principale punto di forza della formula, che come sappiamo sta diventando un’alternativa interessante anche per gli automobilisti privati. Nel canone di noleggio, infatti, oltre all’utilizzo della vettura, sono comprese anche le attività di corollario.

Volendo sintetizzare, i più importanti servizi inclusi nel noleggio a lungo termine dell’auto sono la copertura assicurativa, la manutenzione e l’assistenza stradale, ma occorre sempre leggere con attenzione il contratto prima di firmarlo, perché da un noleggiatore all’altro ci possono essere differenze rilevanti, così come ci sono differenze da una tipologia di noleggio all’altra.

Servizi noleggio auto a lungo termine: panoramica generale

Partiamo da una panoramica generale sui servizi del noleggio a lungo termine. Di solito, quelli sempre presenti nei contratti sono:

  • Immatricolazione e messa su strada dell’auto
  • Assistenza e soccorso stradale
  • Manutenzione
  • Copertura assicurativa
  • Gestione delle multe

I noleggiatori che intendono proporre servizi all inclusive per rafforzare i vantaggi del noleggio a lungo termine tendono a inserire nel canone anche il pagamento del bollo, che da qualche anno non è più obbligatorio per legge, l’assicurazione completa e la permuta dell’usato. Vediamo tutto nel dettaglio.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Un aspetto chiave, quando si parla dei servizi del noleggio auto a lungo termine è la manutenzione, un termine che include sia le classiche attività di manutenzione ordinaria, ovvero i tagliandi e i richiami, sia la manutenzione straordinaria. Quest’ultima, di solito, deve avvenire presso i centri convenzionati con il noleggiatore.

E’ quindi importante accertarsi prima di firmare il contratto che la società di noleggio prescelta abbia officine convenzionate nella propria zona.

Assicurazione

L’assicurazione è l’aspetto che differenzia maggiormente i contratti di noleggio auto a lungo termine: nel noleggio a medio termine, ovvero accordi più corti a livello temporale, è più frequente trovare un’offerta di servizi “light”, per non appesantire il costo del canone.

L’assicurazione RCA, in ogni caso, è quasi sempre compresa, mentre possono variare a seconda dei contratti e dei noleggiatori le coperture per furto e incendio e danni. E’ quindi importante analizzare bene le offerte prima di scegliere.

Il pagamento del bollo

Come accennato, se prima il pagamento del bollo auto era un onere di legge che la società di noleggio doveva espletare, dal 2021 la responsabilità è in carico al cliente finale. I noleggiatori tendono a inserire comunque il servizio del canone, ma è consigliato verificare che effettivamente la tassa sia inclusa.

Permuta dell’usato e prelazione sull’acquisto

Due aspetti importanti riguardano il noleggio a lungo termine con permuta dell’usato e il diritto di prelazione: il primo è un servizio che viene sempre più spesso incluso nel noleggio a lungo termine per incentivare l’automobilista ad abbandonare la formula dell’acquisto e consentirgli di smaltire il suo usato, a fronte di un abbassamento dell’anticipo sul canone.

Il diritto di prelazione sull’acquisto dell’auto, invece, è meno frequente, ma la presenza di questo servizio può essere importante per chi sceglie il noleggio per pianificare in anticipo l’eventuale investimento sulla vettura che si sta utilizzando. Il valore, infatti, viene stabilito solitamente a priori e libera l’automobilista dal peso di dover cambiare vettura ogni volta che il contratto di noleggio finisce, ovvero 3 o al massimo 4 anni.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!