Charles Leclerc dopo una straordinaria pole position conquistata sabato, ha chiuso il GP d’Ungheria 2025 in quarta posizione, scavalcato da entrambe le McLaren e da George Russell, e accompagnato da un team radio che ha fatto subito discutere.
Nel corso della gara, Leclerc si è rivolto duramente al suo ingegnere di pista:
È incredibilmente frustrante. Abbiamo perso tutta la competitività. Dovete solo ascoltarmi, avrei trovato un altro modo per gestire questi problemi. Adesso è semplicemente inguidabile, inguidabile! È un miracolo se finiamo sul podio.
Le parole del pilota Ferrari sono arrivate quando mancavano ancora otto giri al termine. Poco dopo, George Russell ha completato il sorpasso che ha relegato Leclerc fuori dal podio. A peggiorare la situazione, anche una penalità di cinque secondi inflitta dalla FIA al penultimo giro, che però non ha compromesso ulteriormente la sua posizione finale.
Un’occasione sprecata dopo la pole
Il weekend ungherese era iniziato nel migliore dei modi per Leclerc. Sabato aveva conquistato la pole al termine della qualifica più compatta della storia della Formula 1, con appena 0.543 secondi a separare i primi dieci in Q3. La Rossa sembrava aver ritrovato smalto, ma la gara ha riportato in superficie le incertezze strategiche che da tempo affliggono il box Ferrari.
Leclerc ha guidato nelle fasi iniziali, ma la gestione della gomma e le decisioni al muretto lo hanno penalizzato. La sua frustrazione è esplosa via radio in maniera insolita, segno evidente di una fiducia che vacilla. Il quarto posto finale ha lasciato l’amaro in bocca, non solo per il risultato, ma per come è maturato.
Ferrari in crisi di risultati e comunicazione
Per la Ferrari, il GP d’Ungheria rappresenta un altro passo falso. Se da una parte Lando Norris ha portato a casa la vittoria con una strategia a una sosta ben eseguita, dall’altra Leclerc si è ritrovato penalizzato da un piano di gara poco efficace. E mentre Lewis Hamilton, compagno di squadra, ha chiuso dodicesimo con una scelta di gomme rivelatasi sbagliata, lo sfogo di Leclerc ha messo in luce un malessere più profondo.
Nonostante questo, il team ha confermato piena fiducia in Frédéric Vasseur, rinnovandogli il contratto proprio durante il weekend ungherese. Toccherà a lui, nelle prossime settimane, trovare un equilibrio tra la gestione tecnica e quella umana, prima che il malcontento si trasformi in qualcosa di più difficile da contenere.