Charles Leclerc al volante della Ferrari F1 2025 durante una curva su asfalto nero, con fondo colorato rosa, giallo e blu che contrasta vivacemente con la monoposto rossa in azione.

Orari oggi F1 GP Ungheria 2025 su TV8, live su Sky e Now

In differita su TV8, la diretta della gara live su Sky e Now.

Ecco tutti gli orari di oggi F1 GP Ungheria 2025 su TV8, live su Sky e Now. Segnatevi l’appuntamento per seguire su TV8 in differita la gara domenica 3 Agosto. L’Hungaroring si prepara a salutare la prima parte della stagione 2025 ospitando il quattordicesimo appuntamento iridato, il Gran Premio d’Ungheria.

Leclerc firma la pole a Budapest: un giro decisivo che interrompe il dominio McLaren

Dopo un fine settimana dominato dalla McLaren nelle tre sessioni di prove libere, tutto lasciava presagire un’altra qualifica a tinte arancioni. Invece, quando la tensione è salita al massimo in Q3, Charles Leclerc ha tirato fuori un giro da manuale che ha ribaltato ogni pronostico. Il pilota monegasco ha fermato il cronometro sull’1’15”372, conquistando la prima pole position della stagione per la Scuderia di Maranello.

Un risultato che mancava alla Ferrari dallo scorso ottobre in Messico, quando fu Carlos Sainz a scattare davanti a tutti. Per Leclerc, invece, si tratta della 27ª pole in carriera, ma la prima all’Hungaroring, circuito dove non era mai riuscito ad assicurarsi neppure una partenza in prima fila. Il tracciato ungherese entra così nella lista dei circuiti conquistati dal numero 16.

Una qualifica serrata: quattro piloti in 51 millesimi

A rendere il risultato ancora più sorprendente è la ristrettezza dei distacchi: i primi quattro piloti sono racchiusi in soli 51 millesimi. Alle spalle di Leclerc, Oscar Piastri (McLaren) ha chiuso a soli 26 millesimi con 1’15”398, seguito da Lando Norris con 1’15”413 e George Russell (Mercedes) in 1’15”425.

La top ten è separata da appena mezzo secondo: il decimo classificato, Isack Hadjar su Racing Bulls, ha registrato un tempo di 1’15”915. Questo dato sottolinea quanto la qualifica sia stata combattuta su ogni millesimo.

Il paradosso dei tempi: Norris più veloce in Q2

Curiosamente, il giro che ha deciso la pole di Leclerc non è stato il più rapido della giornata. Quel primato spetta a Lando Norris, che in Q2 ha fatto segnare un 1’14”890, abbassando notevolmente il tempo del monegasco in Q3. Il crono di Leclerc, se registrato nel secondo segmento delle qualifiche, gli sarebbe valso soltanto il quinto posto. Una dinamica che riflette come la gestione degli pneumatici e l’evoluzione della pista abbiano inciso in maniera determinante nella fase finale.

Una pista che premia la partenza in prima fila

L’Hungaroring ha spesso premiato chi parte davanti. Su 39 edizioni della gara, in ben 24 occasioni il vincitore è scattato dalla prima fila: 16 volte dalla pole e otto volte dalla seconda casella. Solo quattro piloti sono riusciti a vincere partendo da oltre la quarta posizione, con Jenson Button nel 2006 (partito 14° con Honda) come esempio più estremo.

Come cambia l’Hungaroring nel 2025?

Il tracciato magiaro è stato oggetto di un importante intervento di ammodernamento. Dopo i lavori al paddock, nel 2025 sono state rinnovate la pit-lane, il rettilineo principale, il pit-building e la tribuna centrale.

La nuova superficie asfaltata, ottenuta con 860 tonnellate di mix bituminoso a punto di rammollimento elevato, è progettata per garantire uniformità e riduzione delle onde longitudinali, migliorando il grip e la costanza del rendimento. Il comportamento dell’asfalto verrà monitorato nei prossimi giorni, dopo essere già stato testato con vetture GT a inizio luglio.

Statistiche: i numeri chiave del GP d’Ungheria

Il Gran Premio d’Ungheria è entrato nel calendario di Formula 1 nel 1986, diventando il primo appuntamento iridato disputato in un Paese appartenente al Patto di Varsavia. Da allora, non ha mai lasciato il calendario, neppure nella stagione 2020 condizionata dalla pandemia.

I record dei piloti:

  • Lewis Hamilton: 8 vittorie, 9 pole position, 12 podi
  • Michael Schumacher: 4 vittorie, 7 pole
  • Kimi Räikkönen: 9 podi

I numeri delle scuderie:

  • McLaren: 12 vittorie (record assoluto)
  • Williams e Ferrari: 7 vittorie ciascuna
  • McLaren e Mercedes: 9 pole position
  • Ferrari: 29 podi complessivi, il miglior risultato assoluto

Orari F1 GP Ungheria 2025 su TV8

domenica 03 agosto in DIFFERITA

  • Ore 16:30 Paddock Pre Gara
  • Ore 18:00 Gara F1
  • Ore 20:00 Paddock Post Gara

Orari F1 GP Ungheria 2025 su Sky e NOW

Domenica 3 agosto

  • Ore 8.25: F3 – Feature Race
  • Ore 9.55: F2 – Feature Race
  • Ore 12.00: Porsche Supercup – Gara
  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 15.00: F1 – Gara
  • Ore 17.00: Paddock Live Post-Gara
  • Ore 17.30: Debriefing
  • Ore 18.00: Notebook
  • Ore 18.15: Race Anatomy

whatsapp banner
telegram