Hamilton, marchio con una lunga tradizione legata al cinema e all’orologeria, amplia il suo universo creativo collaborando con il mondo dei videogiochi. Dopo i debutti in Far Cry 6 e Death Stranding 2, il brand entra nel franchise Call of Duty: Black Ops 7, rafforzando la sua presenza nella narrazione interattiva. Con edizioni limitate come il Khaki Field Titanium Automatic, l’American Classic Boulton Death Stranding 2 e il Khaki Field Auto 38 mm Call of Duty, Hamilton unisce design Swiss Made, precisione tecnica e storytelling digitale, offrendo orologi reali che amplificano l’esperienza virtuale.
Hamilton: dal cinema ai videogiochi

Hamilton è da sempre sinonimo di orologi che accompagnano storie. Fondato nel 1892 a Lancaster, Pennsylvania, il marchio ha contribuito a scandire il tempo delle prime ferrovie americane, ha sostenuto l’aviazione e ha avuto un ruolo centrale nella vita militare. Nel cinema è stato ribattezzato “l’orologio dei registi”, con oltre 500 apparizioni in pellicole iconiche. Da Interstellar a Tenet, fino a classici come Shanghai Express, Hamilton ha sempre curato ogni dettaglio, contribuendo a definire personaggi e atmosfere.
Questo approccio narrativo oggi si estende al gaming, settore dove il tempo è sia meccanismo di gioco sia elemento di tensione.
Far Cry 6: il debutto nel mondo virtuale
Il primo passo di Hamilton nel gaming è stato con Far Cry 6 di Ubisoft. Ambientato in un’isola in rivoluzione, il videogioco ha offerto un mondo immersivo e cinematografico. Al polso dei personaggi, e dei giocatori, compariva il Khaki Field Titanium Automatic, segnatempo Swiss Made resistente e al tempo stesso raffinato.
La collaborazione ha creato un ponte unico tra realtà e finzione: l’orologio indossabile nel gioco era acquistabile anche nella vita reale, unendo due universi attraverso design e performance.
Death Stranding 2: la visione di Hideo Kojima
Hamilton ha poi collaborato con il visionario regista e game designer Hideo Kojima per Death Stranding 2. In questo contesto narrativo intenso e complesso, l’American Classic Boulton ha assunto un ruolo chiave, arricchito da dettagli futuristici e da un design che fonde titanio e finiture raffinate.
Proprio come nel cinema, l’orologio ha contribuito a rafforzare il legame emotivo con i personaggi e la storia, trasformandosi da semplice accessorio a strumento narrativo.
Call of Duty: Black Ops 7 – tempo e tattica

Il passo successivo è stata la collaborazione con Call of Duty: Black Ops 7, saga simbolo del gaming tattico e narrativo. In questo universo, il Khaki Field Auto 38 mm è stato scelto come compagno del protagonista Axel Vermaak.
Hamilton ha realizzato un’edizione limitata da 5.000 pezzi, con incisione dedicata sul fondello e un packaging esclusivo. L’orologio presenta una cassa da 38 mm in acciaio, quadrante nero con finiture multiple, lancette con Super-LumiNova e cinturino NATO verde khaki, perfetto per le missioni virtuali e per l’uso quotidiano.
La forza del tempo come elemento narrativo
La filosofia di Hamilton nel gaming ricalca quella adottata nel cinema: ogni dettaglio conta. Un orologio non è solo uno strumento per misurare il tempo, ma diventa parte integrante dell’azione, della tensione e dello sviluppo narrativo.
Nei videogiochi, il giocatore entra nella storia: le sue azioni determinano il corso degli eventi. In questo contesto, il tempo diventa risorsa strategica e un orologio reale amplifica l’esperienza digitale.
Scheda tecnica Hamilton Khaki Field Auto 38 mm – Call of Duty Black Ops 7 Edition

- Cassa: acciaio 38 mm, fondello inciso Black Ops 7
- Quadrante: nero, sfere con Super-LumiNova
- Movimento: automatico H-10, 80 ore di riserva di carica
- Bracciale: cinturino Nato verde khaki
- Vetro: zaffiro
- Impermeabilità: 10 bar
- Edizione limitata: 5.000 pezzi
- Prezzo: € 925
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!