Il nuovo Montblanc 1858 Split Second Chronograph

Montblanc 1858 Split Second Chronograph: il cronografo ispirato agli anni ’30 si veste di bordeaux

Il Montblanc 1858 Split Second Chronograph torna in edizione limitata da 100 esemplari, con quadrante bordeaux e funzione rattrapante.

Il nuovo Montblanc 1858 Split Second Chronograph Limited Edition 100 reinterpreta lo stile dei cronografi militari Minerva con un quadrante bordeaux soleil, funzione rattrapante e movimento MB M16.31 rifinito a mano. Solo 100 esemplari, cassa da 44 mm in acciaio e oro bianco, cinturino in pelle bordeaux con stampa alligatore. Un orologio da collezione che unisce tradizione meccanica e estetica contemporanea.

Come si reinventa un’icona dell’orologeria militare?

Con il nuovo 1858 Split Second Chronograph Limited Edition 100, Montblanc omaggia il proprio DNA meccanico e l’eredità Minerva reinterpretando uno dei suoi codici più classici: il cronografo professionale degli anni ’30. Il risultato è un orologio che fonde spirito heritage e maestria contemporanea, con una veste estetica dal gusto profondamente attuale.

Perché il colore bordeaux è la tonalità perfetta per il 2025?

Montblanc presenta il cronografo 1858 Split Second
Image: Montblanc

Il quadrante della nuova edizione si tinge di un bordeaux scuro con finitura soleil, una nuance sofisticata e intensa che richiama il vino maturo, la pelle pregiata, i tramonti. Una scelta cromatica che dona profondità al polso e raffinatezza al look.

La combinazione con i contatori neri e i numeri arabi bianchi luminescenti crea un contrasto grafico elegante, pensato per garantire leggibilità anche in condizioni dinamiche, senza rinunciare all’impatto estetico.

Quali sono i tratti distintivi di questo modello?

  • Cassa in acciaio inossidabile da 44 mm
  • Lunetta zigrinata in oro bianco 18 carati (750/1000)
  • Lancette a foglia dal design vintage
  • Scala tachimetrica base 1000 integrata nel quadrante
  • Contatore 30 minuti + lancetta split centrale

Ogni elemento richiama i codici stilistici degli strumenti da polso militari Minerva del XX secolo, con l’aggiunta di finiture pregiate e dettagli pensati per un pubblico contemporaneo.

Qual è la funzione della scala tachimetrica?

La presenza del tachimetro è un omaggio alla tradizione dei cronografi storici: consente di calcolare la velocità su una distanza conosciuta, fino a un minuto di rilevazione. Una complicazione tecnica che aggiunge valore funzionale, oltre a rafforzare il richiamo vintage.

Il cuore del segnatempo: Calibro MB M16.31

Il nuovo segnatempo Montblanc 1858 Split Second Chronograph
Image: Montblanc

Il fondello a vista rivela il movimento a carica manuale MB M16.31, sviluppato interamente nella manifattura Montblanc di Villeret. Un calibro cronografico con:

  • Funzione rattrapante (split second)
  • Doppia ruota a colonne
  • Accoppiamento orizzontale
  • Riserva di carica di circa 50 ore

La lavorazione è interamente manuale, con finiture artigianali come Côtes de Genève, Perlage, smussature lucide ed angoli interni rifiniti a mano.

Il ponte a forma di V, registrato nel 1912, è un tratto identitario della scuola Minerva, così come il bilanciere da 18 viti che pulsa a 18.000 alternanze/ora (2,5 Hz).

Come funziona la complicazione split second?

La funzione rattrapante, tipica dei cronografi di alta gamma, permette la misurazione di tempi intermedi. Le due lancette dei secondi scorrono insieme: premendo il pulsante a ore 2, una delle due si ferma mentre l’altra continua la misurazione. Una seconda pressione riunisce le lancette, rendendo possibile la ripetizione della misurazione.

Questa funzione è ideale per sport motoristici, eventi cronometrati o anche solo per chi ama l’orologeria in ogni sua sfumatura tecnica.

Completano l’orologio, il cinturino intercambiabile in pelle di vitello bordeaux con stampa alligatore e fibbia tripla pieghevole in acciaio.

whatsapp banner
telegram