Nella giornata di martedì 6 maggio 2025, il settore ferroviario italiano sarà coinvolto da uno sciopero nazionale proclamato dalle principali sigle sindacali. Lo stop durerà otto ore, dalle 09:01 alle 16:59, e potrebbe generare disagi su numerose tratte, inclusi i collegamenti aeroportuali.
Le fasce orarie di garanzia restano escluse. Trenord e il Gruppo FS Italiane annunciano variazioni e cancellazioni su servizi regionali, suburbani, a lunga percorrenza e alta velocità. Previsti bus sostitutivi per i collegamenti con gli aeroporti.
Sciopero ferroviario del 6 maggio 2025: orari
Martedì 6 maggio 2025 sarà una giornata complicata per chi viaggia in treno. Dalle 09:01 alle 16:59, infatti, si svolgerà uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario che coinvolgerà diverse aziende del settore, tra cui Trenord, Trenitalia, TPER, Rail Cargo Carrier e Rail Traction Company.
A proclamare l’agitazione sono state le sigle sindacali UGL Ferrovieri, FAST-Confsal, ORSA Trasporti, FILT-CGIL, FIT-CISL e UILT-UIL. Il personale delle imprese ferroviarie, dei gestori infrastrutturali e dei servizi legati al trasporto su rotaia incrocerà le braccia per otto ore, con ripercussioni attese su scala nazionale.
Treni cancellati o in ritardo: cosa aspettarsi
Lo sciopero potrebbe avere effetti sensibili sulla circolazione, in particolare in Lombardia, dove i disagi potrebbero estendersi su numerose linee regionali e suburbane. Anche la lunga percorrenza e i collegamenti aeroportuali non saranno risparmiati.
Trenord, in una nota ufficiale, avvisa che saranno garantite le fasce orarie protette. I treni con partenza prevista entro le 09:01 e arrivo a destinazione entro le 10:00 completeranno la corsa. Gli altri potrebbero subire cancellazioni o variazioni.
Collegamenti aeroportuali: soluzioni alternative
Particolare attenzione è stata riservata al servizio Malpensa Express. In caso di soppressione dei treni, Trenord predisporrà autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, con partenza da via Paleocapa 1.
Anche per la tratta S50 Stabio – Malpensa Aeroporto saranno attivati autobus diretti. Questi provvedimenti mirano a garantire la continuità dei collegamenti con lo scalo internazionale lombardo, limitando i disagi per i viaggiatori.
Informazioni in tempo reale e canali utili
Per evitare disagi, i passeggeri sono invitati a consultare in anticipo lo stato dei treni attraverso i canali ufficiali di Trenord e del Gruppo FS. Aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili tramite app, sito web, monitor nelle stazioni e annunci sonori.
Inoltre, il personale di assistenza clienti e le biglietterie potranno fornire ulteriori chiarimenti su servizi garantiti e modifiche operative.
Rimborsi e riprogrammazione del viaggio
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio a causa dello sciopero possono richiedere il rimborso del biglietto:
- Per i treni Intercity e Frecce: fino all’ora di partenza del treno prenotato.
- Per i treni Regionali: fino alle ore 24:00 del giorno precedente lo sciopero.
In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio a condizioni simili, secondo la disponibilità dei posti.
Informazioni utili
Per aggiornamenti in tempo reale su collegamenti e servizi, i viaggiatori possono consultare:
- L’app Trenitalia.
- La sezione Infomobilità del sito Trenitalia.
- Il numero verde gratuito 800 89 20 21.
- Le biglietterie e il personale di assistenza clienti nelle stazioni.
Si consiglia vivamente di informarsi prima di recarsi in stazione per evitare inconvenienti.