Benelli TRK 902 Stradale 2026: la crossover pensata per il turismo su strada

Condivide la base tecnica con la Xplorer ma si distingue per equipaggiamento e vocazione stradale. Pensata per chi percorre molti chilometri su asfalto.

Benelli TRK 902 Stradale 2026

La Benelli TRK 902 Stradale debutta nel 2026 come alternativa su asfalto alla Xplorer, dalla quale eredita motore e telaio. Cerchi da 17″, pneumatici sport touring, sospensioni con escursione ridotta, elettronica avanzata e un design aggiornato la rendono ideale per il turismo a lungo raggio. Il motore bicilindrico da 904 cc Euro5+, il nuovo cruscotto TFT da 7”, le manopole e la sella riscaldabili, il quick shifter e la ricca dotazione tecnica confermano la volontà di Benelli di proporre una crossover completa e moderna.

Una nuova visione del turismo secondo Benelli

Dopo il successo delle versioni da 500 cc, Benelli amplia la famiglia TRK con un modello che guarda in modo più deciso al turismo su strada: la TRK 902 Stradale. Derivata direttamente dalla Xplorer, con cui condivide la base tecnica, questa versione è stata sviluppata con un obiettivo chiaro: offrire una crossover orientata all’asfalto, più accessibile e confortevole nelle lunghe percorrenze.

Il progetto nasce dalla volontà di reinterpretare i punti di forza delle precedenti TRK, mantenendone il carattere deciso e muscolare, ma con un linguaggio estetico più dinamico e proporzioni più armoniose.

Design dedicato al comfort e all’aerodinamica

Benelli TRK 902 Stradale 2026
Image: Benelli

Rispetto alla sorella Xplorer, la TRK 902 Stradale si distingue fin da subito per il parabrezza maggiorato e completamente trasparente, azionabile elettricamente con movimento continuo. La struttura a quadrilatero che lo sostiene, già vista sulla Xplorer, diventa qui anche elemento estetico e simbolo distintivo del modello.

I paramani hanno un disegno dedicato e non integrano gli indicatori di direzione, che sono invece collocati lateralmente, in posizione più protetta e coerente con il design della gamma TRK. Tra le novità più rilevanti ci sono anche i cerchi in lega da 17”, equipaggiati con pneumatici Pirelli Angel GT II (120/70 anteriore, 180/55 posteriore), a conferma della sua vocazione stradale.

Ergonomia rivisitata per il turismo su asfalto

Il passaggio a ruote da 17” e la minore escursione delle sospensioni (130 mm contro i 170 mm della Xplorer) permettono di abbassare la sella a 805 mm da terra, facilitando l’appoggio anche con il pieno carico. Una scelta pensata per migliorare sicurezza e maneggevolezza, specie nelle manovre a bassa velocità e nelle soste prolungate.

Il serbatoio in metallo, dalla conformazione più snella nella parte rivolta al pilota, offre 20 litri di capacità, per un’autonomia superiore ai 400 km. Un dettaglio non trascurabile per chi affronta lunghi viaggi.

Il motore: pronto fin dai bassi regimi

Il cuore della TRK 902 Stradale è il bicilindrico da 904 cc Euro5+, già collaudato sulla Xplorer. La messa a punto privilegia la coppia e la fluidità di erogazione ai regimi medio-bassi: 95,2 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 90 Nm a 6.500 giri/minuto.

Il sistema di alimentazione sfrutta un doppio corpo farfallato da 46 mm controllato da un Ride By Wire Bosch Motronic, mentre la frizione è dotata di sistema antisaltellamento per agevolare le scalate. La rapportatura e il carattere del propulsore sono stati pensati per offrire il massimo comfort nei viaggi lunghi.

Ciclistica solida e componentistica di qualità

Il telaio a traliccio, con piastre in acciaio rinforzate, è stato sviluppato dal centro R&D di Pesaro. Lavora in combinazione con sospensioni Marzocchi di alto livello: all’anteriore una forcella upside-down da 43 mm completamente regolabile, al posteriore un monoammortizzatore con regolazione del precarico remoto ed estensione.

Il forcellone è in alluminio, scelta che consente di contenere il peso e migliorare il comportamento dinamico della moto. L’impianto frenante Brembo prevede all’anteriore una coppia di dischi da 320 mm con pinze radiali a quattro pistoncini e una pompa radiale, mentre al posteriore troviamo un disco da 260 mm.

Elettronica completa per viaggiare in sicurezza

Benelli TRK 902 Stradale dashboard
Image: Benelli

Uno dei punti di forza della TRK 902 Stradale è la dotazione elettronica, pensata per rendere l’esperienza di guida più sicura e coinvolgente. Il cruscotto TFT da 7” a colori integra Bluetooth e Wi-Fi, con connettività a smartphone e navigatore turn-by-turn, visualizzabile direttamente sul display.

Sono disponibili tre riding mode: Sport, Touring e Urban. Ogni modalità agisce su risposta del gas, controllo di trazione e ABS. Quest’ultimo è disinseribile separatamente sull’asse anteriore e posteriore, mentre il Traction Control può essere regolato o disattivato. Completano la dotazione:

  • Cruise Control
  • TPMS per la pressione pneumatici
  • Quick Shifter bidirezionale
  • Sella e manopole riscaldabili a tre livelli
  • Presa USB per dispositivi elettronici
  • Optional per il turismo a lungo raggio

Per i viaggiatori più esigenti, Benelli propone una serie di optional:

  • Barre paramotore
  • Tris di valigie
  • Dash cam integrabile via app
  • Radar posteriore con funzione blind spot, che segnala la presenza di veicoli negli angoli ciechi tramite lampeggio negli specchi e nel cruscotto.

Una TRK da viaggio pensata per tutti

La TRK 902 Stradale rappresenta l’evoluzione logica della famiglia TRK, rivolta a chi cerca una moto comoda, accessibile e versatile, ma non rinuncia a una dotazione completa e a componentistica di livello. Con geometrie pensate per l’asfalto, una posizione in sella più contenuta e una dinamica più agile rispetto alla sorella Xplorer, si presenta come una compagna ideale per i lunghi viaggi su strada. Il modello sarà disponibile nel corso del 2026.

Scheda tecnica Benelli TRK 902 Stradale

CaratteristicaDettaglio
MotoreBicilindrico 904 cc, Euro5+
Potenza max95,2 CV a 9.000 giri/min
Coppia max90 Nm a 6.500 giri/min
FrizioneAntisaltellamento
Cerchi17” in lega, Pirelli Angel GT II
Serbatoio20 litri
Altezza sella805 mm
ForcellaMarzocchi USD 43 mm, regolabile
AmmortizzatoreRegolabile con precarico remoto
Freni anterioriBrembo, doppio disco 320 mm, pinze radiali
Freni posterioriDisco 260 mm, pinza 2 pistoncini
CruscottoTFT 7”, Bluetooth, Wi-Fi
Elettronica3 riding mode, ABS disinseribile, TC, Cruise Control, TPMS, Quick Shifter
Accessori optionalValigie, radar blind spot, dash cam
Disponibilità2026

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!