Lambretta Elettra S

Lambretta Elettra S: stile classico, cuore elettrico

La rinascita elettrica dell’icona: scocca in acciaio, motore PMSM, sospensioni dedicate e un pacchetto tecnico votato alla città.

Elettra S porta Lambretta nell’era elettrica con uno scooter dal design in acciaio e un motore PMSM da 4,0 kW continui / 6,0 kW picco e 101 Nm, capace di 0-40 km/h in 10 s. Velocità massima 90 km/h, autonomia fino a 120 km in Eco (tre modalità: Eco, Normal, Sport). Batteria NMC 72V / 4,5 kWh, ricarica domestica in 5 ore e 40 minuti o 80% in 3ore e 24 minuti con ricarica rapida. Peso 132 kg, TFT HD, full LED. Forcella a tirante con doppio ammortizzatore e mono posteriore per una guida equilibrata. La Elettra S arriva nella seconda metà  del 2026, al prezzo di 6.500 €.

Una firma storica che guarda avanti

Lambretta Elettra S design
Image: Lambretta

Nata dal concept visto a Eicma 2023, Lambretta Elettra S è la versione definitiva di un’idea chiara: sostenibilità con identità. La scocca in acciaio scolpito richiama il DNA del marchio, mentre la parte elettrica porta in dote prestazioni utili alla vita vera in città, senza rinunciare a un carattere distintivo.

Motore e prestazioni: coppia da riferimento in urbano

Il sincrono a magneti permanenti (PMSM) eroga 4,0 kW continui e 6,0 kW di picco, ma il dato che cambia l’esperienza nel traffico è la coppia di 101 Nm: basta per scattare da 0 a 40 km/h in 10 secondi e muoversi con disinvoltura tra semafori e sorpassi brevi. La velocità massima arriva a 90 km/h, un valore che consente percorrenze anche su tratti extraurbani leggeri.

Autonomia e modalità: la città a portata di mano

Lambretta Elettra S motore e autonomia
Image: Lambretta

La batteria NMC 72V / 4,5 kWh promette fino a 120 km di autonomia in Eco, con tre profili di guida (Eco, Normal, Sport) per scegliere di volta in volta tra massima efficienza, equilibrio o risposta più pronta. È una scala semplice, pensata per adattarsi a traffico, temperature e percorsi.

La ricarica da presa domestica richiede 5 ore e 40 minuti; con ricarica rapida si raggiunge l’80% in 3 ore e 24 minuti. Due valori che rendono la pianificazione quotidiana prevedibile, sia per chi ricarica di notte sia per chi integra un “top-up” durante la giornata.

Ciclistica: tradizione Lambretta, feeling moderno

Il patrimonio ingegneristico del marchio torna con la forcella a tirante abbinata a doppio ammortizzatore anteriore; dietro debutta per un modello moderno il monoammortizzatore. L’obiettivo è un assetto bilanciato: stabilità in frenata e percorrenza, assorbimento più progressivo sulle buche cittadine, reazioni prevedibili nelle manovre.

Peso e dotazioni

I 132 kg promettono un comportamento rassicurante senza penalizzare l’agilità. Il display TFT ad alta definizione raggruppa le informazioni essenziali con grafica pulita; l’illuminazione full LED completa un pacchetto coerente con l’impronta premium della scocca in acciaio.

La Elettra S è attesa nella seconda metà del 2026 con prezzo indicativo €6.500.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!