la moto spiegata a mio figlio

“La moto spiegata a mio figlio” il libro di Roberto Parodi per diventare grandi

La moto spiegata a mio figlio, di Roberto Parodi: un libro che unisce motociclismo, educazione e riflessione sulla vita.

Nel panorama editoriale italiano dedicato al motociclismo, La moto spiegata a mio figlio di Roberto Parodi è un’opera anomala e riuscita. Non è un manuale tecnico né un memoir avventuroso, ma un libro che unisce riflessione personale, trasmissione generazionale e pedagogia emotiva. Pubblicato da TEA nella sua seconda edizione del 2023, il volume si compone di 208 pagine che scorrono con ritmo, tra racconto, confidenza e introspezione.

Parodi non scrive da esperto accademico, ma da viaggiatore autentico, da motociclista che ha imparato dalla strada. Il destinatario apparente del libro sono i suoi due figli, Pietro e Vittorio, ma il tono si rivolge idealmente a tutti: figli, padri, motociclisti e semplici lettori in cerca di un messaggio che superi la superficie del rombo del motore.

Perchè la moto?

Il testo si articola sull’aspetto dell’universo motociclistico. Ma ogni tema è solo un punto di partenza: la moto non è mai fine a sé stessa, è metafora dell’esperienza umana.

Lo stile di Parodi è diretto, colloquiale, ma non privo di profondità. A tratti ironico, spesso riflessivo, l’autore parla con naturalezza e misura. Un elemento di originalità è l’inserimento delle voci dei figli, rappresentate nel testo con interventi grafici distinti, simili a nuvolette fumettistiche. Questi intermezzi giocosi sdrammatizzano, completano e umanizzano il tono paterno, trasformando il libro in un dialogo reale e non in un monologo educativo.

Diventare grandi

Il cuore dell’opera è la convinzione che “andare in moto è un modo per diventare grandi”. La motocicletta, nella visione di Parodi, è una scuola di carattere. Non insegna solo a guidare, ma a capire chi si è, a rispettare il proprio limite, ad ascoltare il mondo attorno. La moto diventa così veicolo di valori: rispetto, responsabilità, fiducia nel prossimo, attenzione, umiltà.

Il libro tocca anche il rapporto padre-figli, non da un punto di vista didascalico ma esperienziale. È il racconto di un uomo che vuole trasmettere una passione senza imporla, e che nel farlo si mette in discussione, lascia spazio al dubbio, all’ironia, al fallimento educativo. Questo lo rende autentico.

Attraverso le storie personali dell’autore e dei suoi figli, il libro si carica di memorie collettive: padri che insegnano, figli che dimenticano, moto che restano nella memoria come simboli di un’epoca, di un legame, di una possibilità perduta o ritrovata. Non è solo un libro per motociclisti, è un libro per chiunque abbia conosciuto il peso e la grazia di una passione condivisa.

Perché comprarlo

la moto spiegata a mio figlio parodi

Perché non è un libro sulla moto: è un libro su ciò che la moto rivela di noi.

Perché riesce a parlare con leggerezza di argomenti profondi: crescita, identità, libertà, paura, amore filiale.

Perché è scritto in modo accessibile e coinvolgente, con uno stile che unisce esperienza vissuta e sincerità narrativa, senza mai cedere al tono paternalistico o all’autocelebrazione.

Perché riesce, come pochi altri testi, a risvegliare memorie personali anche in chi non ha mai guidato una moto. Perché racconta la vita in curva, le discese improvvise, le salite dure, le soste inattese. E perché lo fa con il passo breve e deciso di chi, prima di scrivere, ha vissuto davvero.

Infine, perché ci ricorda una cosa che spesso dimentichiamo: non esiste una sola strada per imparare a crescere, ma se c’è un mezzo che ci costringe ad ascoltare, a scegliere, a rallentare e poi a ripartire, quello mezzo, forse, è proprio una moto.

Disponibile su Amazon con spedizione gratuita Prime.

Dettagli prodotto

Editore ‏ : ‎ TEA
Data di pubblicazione ‏ : ‎ 10 febbraio 2023
Edizione ‏ : ‎ 2°
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Lunghezza stampa ‏ : ‎ 208 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8850265204
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8850265206
Peso articolo ‏ : ‎ 210 g
Dimensioni ‏ : ‎ 13.5 x 1.7 x 20.5 cm

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: come Affiliati Amazon, acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.