patente scooter

Quale patente serve per guidare uno scooter

Quale patente serve per guidare uno scooter: dalla AM per i 50 cc fino alla A per i modelli più potenti. Tutte le regole e i limiti previsti.

In Italia, la guida di uno scooter è regolata dalla cilindrata del mezzo e dal tipo di patente in possesso. Le categorie di riferimento sono diverse, e variano a seconda della potenza del veicolo e dell’età del conducente. Vediamo quali sono le opzioni previste dalla normativa.

Scooter fino a 50 cc: patente AM

Gli scooter con cilindrata fino a 50 cc, classificati come ciclomotori, possono essere guidati con la patente AM.

Requisiti principali:

  • Età minima: 14 anni
  • Richiede esame teorico e pratico
  • Velocità massima consentita: 45 km/h
  • Non è consentita la circolazione in autostrada o tangenziale

Scooter 125 cc: patente A1 o B

Per scooter con cilindrata fino a 125 cc e potenza non superiore a 11 kW, sono valide due tipologie di patente:

Patente A1

  • Età minima: 16 anni
  • Abilita alla guida di moto e scooter fino a 125 cc e 11 kW

Patente B

La patente B è molto utilizzata per questa fascia di scooter da parte di chi già guida un’auto.

Scooter oltre 125 cc: patente A2 o A

Per guidare scooter con cilindrata superiore a 125 cc, come quelli da 200, 300 o più cc, è necessaria una patente motociclistica.

Patente A2

  • Età minima: 18 anni
  • Limite di potenza: fino a 35 kW
  • Alcuni scooter 300 cc rientrano nei limiti consentiti

Patente A

  • Età minima: 20 anni se si possiede già la A2 da almeno due anni
  • Accesso diretto dai 24 anni
  • Nessun limite di cilindrata o potenza

Tabella riepilogativa

Cilindrata dello scooterPatente richiestaEtà minimaNote
Fino a 50 ccAM14 anniSolo per ciclomotori, no autostrade
Fino a 125 ccA1 o B16 / 18 anniPatente B valida solo in Italia
Oltre 125 ccA2 o A18 / 20 / 24 anniIn base alla potenza e al tipo di accesso

Validità all’estero

La patente B italiana, pur consentendo la guida degli scooter 125 nel territorio nazionale, non è sempre riconosciuta all’estero per lo stesso scopo.

In alcuni Paesi europei è richiesta almeno la patente A1 per veicoli a due ruote oltre i 50 cc.

Nota finale

Chi intende utilizzare uno scooter per spostamenti quotidiani dovrebbe considerare non solo la cilindrata, ma anche l’uso previsto del mezzo.Per tratte brevi in ambito urbano, uno scooter 125 con patente B può essere sufficiente. Per percorsi extraurbani, lunghi o in autostrada, è necessario valutare mezzi di cilindrata superiore, che richiedono la patente A2 o A.