Vespa d'epoca color argento caricata all'interno di un furgone bianco con portellone aperto.

Come trasportare moto o scooter con corriere: guida completa 2025

Guida aggiornata 2025: come trasportare moto o scooter tramite corriere. Scopri costi indicativi, documenti necessari, corrieri specializzati, tempi e assicurazione.

Il trasporto di moto e scooter tramite corriere è una soluzione sempre più utilizzata per vendite tra privati, trasferimenti e acquisti a distanza. I corrieri specializzati offrono servizi in tutta Italia, con tempi di consegna variabili, assicurazione e modalità diverse di ritiro e imballaggio. La spedizione richiede alcuni documenti e accorgimenti pratici, che variano in base al mezzo e alla tratta.

Trasporto moto e scooter tramite corriere: cosa c’è da sapere

Vediamo quali sono le domande più frequenti che gli utenti pongono quando approcciano per la prima volta questo tipo di trasporto.

Come si trasporta una moto o uno scooter con un corriere?

Il corriere preleva il mezzo presso l’indirizzo indicato, lo carica su furgoni attrezzati o in gabbie metalliche e lo consegna a destinazione. Il servizio può essere porta a porta o con ritiro e consegna in filiale. Alcuni operatori offrono assistenza durante il carico e lo scarico.

Quali tipi di corriere offrono il trasporto moto in Italia?

I corrieri specializzati, come Motohelp, Fammispazio, Paccofacile, Traslomoto e Spendigo, utilizzano furgoni dedicati con ancoraggi sicuri. SDA invece, opera con gabbie metalliche su piattaforme logistiche. Altri operatori generalisti si appoggiano a partner esterni.

Quanto costa spedire una moto o uno scooter?

Il costo dipende da distanza, dimensioni, peso e urgenza. Per tratte brevi si va da 90 a 150 euro. Nord-Sud o isole costano tra 190 e 290 euro. I trasporti in alta stagione prevedono supplementi fino al 20%.
I servizi andata e ritorno partono da 350 euro e possono superare i 400. I prezzi variano anche in base alla copertura assicurativa inclusa e al tipo di imballaggio utilizzato.

È necessario imballare la moto per il trasporto?

Non è richiesto un imballaggio classico. Le moto vengono fissate su pallet, gabbie o all’interno di furgoni attrezzati. È consigliabile rimuovere accessori fragili e lasciare il serbatoio parzialmente vuoto.
In alcuni casi si può richiedere un imballaggio protettivo aggiuntivo a pagamento.

Che documenti servono per spedire una moto?

Sono richiesti la copia del libretto di circolazione, un documento d’identità del proprietario o una delega, le chiavi del mezzo.
Per spedizioni internazionali può essere necessaria la CMR (lettera di vettura) e altri documenti doganali. La mancanza di uno di questi documenti può bloccare il ritiro.

La moto dev’essere assicurata durante il trasporto?

Sì. I corrieri includono di norma una copertura base, spesso fino a 1.500 euro. È possibile estendere l’assicurazione fino al valore reale del mezzo. La copertura riguarda danni da movimentazione o incidenti durante il trasporto. I dettagli vanno verificati in fase di prenotazione.

Posso spedire anche moto non immatricolate o da competizione?

Sì, ma è necessario avvisare il corriere al momento del preventivo. Per mezzi non omologati o da pista possono esserci limiti di copertura assicurativa e vincoli sul trasporto in gabbia. Alcuni corrieri accettano solo veicoli marcati o con seriale telaio leggibile.

Quali sono i tempi di consegna medi?

I tempi variano da 5 a 10 giorni lavorativi per spedizioni nazionali standard. Le isole e le località periferiche possono richiedere più tempo. I servizi urgenti o dedicati sono disponibili, ma hanno costi sensibilmente più alti.

Come confrontare preventivi e offerte per il trasporto moto?

È ovviamente consigliabile richiedere più preventivi online o via email, verificare se l’assicurazione è inclusa o a pagamento, confrontare i tempi di consegna e le modalità di trasporto, controllare eventuali costi nascosti come supplementi carburante o ritiro in zone remote.

Le piattaforme come Shiply e Macingo consentono di confrontare offerte in modo rapido.

Quali accorgimenti per evitare danni durante il trasporto?

Prima del ritiro è fortemente consigliato di fotografare il mezzo da più angolazioni, rimuovere specchietti, borse o accessori mobili, bloccare lo sterzo, annotare livello carburante e chilometraggio.

Alla consegna, come qualsiasi trasporto, controllate il mezzo prima di firmare ed eventualmente farlo con riserva.

Esistono spedizioni internazionali di moto tramite corriere?

Sì, è possibile spedire moto in Europa con corrieri specializzati. I costi partono da circa 400 a 600 euro a seconda della destinazione. Per Paesi extra-UE sono necessari documenti doganali e tempistiche più lunghe. Le tariffe variano in base al volume del mezzo e ai servizi inclusi.

Cosa fare se la moto arriva danneggiata?

In caso di danno è essenziale firmare con riserva il documento di consegna, fotografare immediatamente il danno, inviare reclamo scritto al corriere entro 7 giorni, fornire documentazione fotografica e un preventivo di riparazione. Solo così si attiva la copertura assicurativa per danni durante il trasporto.

whatsapp banner
telegram