La vittoria di Marc Marquez al GP di San Marino 2025 lo porta a quota 512 punti, consolidando un vantaggio ormai incolmabile sugli avversari. Con 11 vittorie e 14 podi stagionali, l’otto volte campione potrà già chiudere i conti nella prossima gara in Giappone.
Alle sue spalle resta Alex Marquez con 330 punti, unico ancora in corsa per il titolo, anche se il distacco di 182 lunghezze rende quasi impossibile una rimonta. La lotta più interessante resta quella per il terzo posto in classifica, dove Francesco Bagnaia e Marco Bezzecchi sono separati da pochi punti. L’Aprilia ha mostrato di poter reggere il passo della Ducati, soprattutto grazie al weekend del pilota romagnolo, mentre Bagnaia continua a vivere una stagione in chiaroscuro.
Alle loro spalle, Pedro Acosta si conferma il miglior rookie del campionato, nonostante i problemi tecnici che hanno interrotto più volte le sue gare. L’altro fronte caldo è quello della VR46 Racing, con Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio praticamente appaiati in classifica e protagonisti di un campionato molto solido che li vede spesso nella top five.
Decisamente più complesso è invece il 2025 di Fabio Quartararo e Jorge Martin. Il francese, con soli 137 punti, non riesce a trovare continuità con la Yamaha, mentre il campione in carica vive un campionato sottotono che lo ha relegato fuori dalla top ten.
La stagione prosegue tra luci e ombre, ma con una certezza: il mondiale è ormai scritto in favore di Marc Marquez, mentre dietro di lui la battaglia per il podio finale promette scintille fino all’ultima gara.
Classifica piloti MotoGP 2025 dopo Misano
- Marc Marquez – Ducati Lenovo Team – 512 pt (11 vittorie, 14 podi)
- Alex Marquez – BK8 Gresini Racing – 330 pt (−182)
- Francesco Bagnaia – Ducati Lenovo Team – 237 pt (−275)
- Marco Bezzecchi – Aprilia Racing – 229 pt (−283)
- Pedro Acosta – Red Bull KTM Factory – 188 pt (−324)
- Franco Morbidelli – Pertamina Enduro VR46 Racing – 180 pt (−332)
- Fabio Di Giannantonio – Pertamina Enduro VR46 Racing – 179 pt (−333)
- Fermin Aldeguer – BK8 Gresini Racing – 141 pt (−371)
- Fabio Quartararo – Monster Energy Yamaha – 137 pt (−375)
- Johann Zarco – Castrol Honda LCR – 117 pt (−395)
- Brad Binder – Red Bull KTM Factory – 101 pt (−411)
- Luca Marini – Honda HRC Castrol – 94 pt (−418)
- Enea Bastianini – Red Bull KTM Tech3 – 84 pt (−428)
- Raul Fernandez – Trackhouse MotoGP – 84 pt (−428)
- Maverick Viñales – Red Bull KTM Tech3 – 72 pt (−440)
- Ai Ogura – Trackhouse MotoGP – 69 pt (−443)
- Jack Miller – Prima Pramac Yamaha – 58 pt (−454)
- Joan Mir – Honda HRC Castrol – 50 pt (−462)
- Alex Rins – Monster Energy Yamaha – 45 pt (−467)
- Jorge Martin – Aprilia Racing – 34 pt (−478)
- Miguel Oliveira – Prima Pramac Yamaha – 24 pt (−488)
- Pol Espargaro – Red Bull KTM Tech3 – 16 pt (−496)
- Takaaki Nakagami – Honda HRC Castrol – 10 pt (−502)
- Lorenzo Savadori – Aprilia Racing – 8 pt (−504)
- Augusto Fernandez – Yamaha Factory Racing – 8 pt (−504)
- Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR – 2 pt (−510)
- Aleix Espargaro – Honda HRC Test Team – 0 pt
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!