L’ultimo atto della MotoGP 2025 si è chiuso con il successo limpido di Marco Bezzecchi, autore di una gara condotta dal primo all’ultimo metro sul circuito Ricardo Tormo. Dopo le incertezze della Sprint, l’italiano dell’Aprilia è scattato dalla pole senza esitazioni e ha subito imposto un ritmo che ha messo in difficoltà chiunque provasse ad avvicinarlo.
Alle sue spalle si è fatto notare Raul Fernandez, capace di completare la giornata trionfale dell’Aprilia. Il pilota Trackhouse ha prima passato Alex Marquez, poi ha ridotto progressivamente il margine dal leader fino a portarsi a pochi metri dal numero 72 nel finale, senza però riuscire a chiudere l’ultimo gap necessario.
La lotta per il terzo posto ha animato la seconda parte di gara, con Fabio Di Giannantonio che è riuscito a conquistare il podio grazie a una manovra decisa nelle battute conclusive. Il pilota VR46 ha avuto la meglio su un Pedro Acosta determinato e su un Fermin Aldeguer sempre più convincente al termine della sua stagione da esordiente. Per Alex Marquez, invece, una gara in calo dopo un avvio incoraggiante
Bezzecchi vince, ma il GP regala episodi già dal warm-up lap
La corsa era iniziata ancora prima dello spegnimento dei semafori. Nel corso del warm-up lap, Franco Morbidelli ha tamponato Aleix Espargaro, fermo sulla sua piazzola. L’italiano ha preso il via dalla pit lane, salvo poi ritirarsi per una contusione alla mano e per i danni riportati dalla moto.
Sfortuna anche per Francesco Bagnaia, finito a terra dopo pochi metri per un contatto con Johann Zarco. L’episodio è costato una long-lap al francese e ha chiuso una stagione difficilissima per il campione del mondo 2022.
Ultimi segnali dal paddock: Yamaha, esordi e addii
Prima del via è arrivata l’ufficialità del passaggio Yamaha alla nuova configurazione V4 dal 2026. Il prototipo era in pista con Augusto Fernandez, impegnato come wild-card; lo spagnolo ha chiuso sedicesimo.
Il nono posto di Jack Miller ha rappresentato l’ultima apparizione della Yamaha con motore Inline-4 in MotoGP, mentre Fabio Quartararo è finito a terra nelle fasi finali.
Da registrare anche il ritiro di Maverick Viñales, ancora alle prese con i postumi dell’intervento alla spalla, e di Jorge Martin, rientrato dopo la frattura alla clavicola ma costretto allo stop dopo aver scontato la doppia long-lap per l’incidente del Giappone.
MotoGP Valencia 2025 – Risultati gara
Marco Bezzecchi – Aprilia Racing (RS-GP25) – 40’52.458
Raul Fernandez – Trackhouse Aprilia (RS-GP25) – +0.686
Fabio Di Giannantonio – Pertamina VR46 Ducati (GP25) – +3.765
Pedro Acosta – Red Bull KTM (RC16) – +4.749
Fermin Aldeguer – Gresini Ducati (GP24) – +8.048
Alex Marquez – Gresini Ducati (GP24) – +8.166
Luca Marini – Honda HRC Castrol (RC213V) – +12.644
Brad Binder – Red Bull KTM (RC16) – +14.582
Jack Miller – Pramac Yamaha (YZR-M1) – +15.497
Enea Bastianini – KTM Tech3 (RC16) – +17.460
Miguel Oliveira – Pramac Yamaha (YZR-M1) – +19.304
Johann Zarco – Castrol Honda LCR (RC213V) – +21.286
Joan Mir – Honda HRC Castrol (RC213V) – +22.079
Alex Rins – Monster Yamaha (YZR-M1) – +23.255
Nicolo Bulega – Ducati Lenovo (GP25) – +26.144
Augusto Fernandez – Yamaha Factory Racing (YZR-M1 V4) – +36.854
Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR (RC213V) – +39.136
Ritirati: Aleix Espargaro, Fabio Quartararo, Maverick Viñales, Jorge Martin, Ai Ogura, Franco Morbidelli, Francesco Bagnaia
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!